Calcoli addizionali irpef

Feed - CARABINIERI

Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Calcoli addizionali irpef

Messaggio da Sorabji »

Buongiorno,

Oggi mi è arrivata la determina pensionistica e gli importi indicati sono praticamente esatti quasi al centesimo rispetto a quanto previsto dalla previsione pensionistica che mi fece sasabi che ringrazio.

Vorrei chiedere a voi tutti lumi per le addizionali irpef. Quelle relative all'anno 2022 le ho pagate tutte poiché ho preso lo stipendio fino ad ottobre 2022 mese in cui terminavano tutti gli importi.

Vorrei sapere, cordialmente, a quale anno si riferiranno le addizionali che pagherò durante il 2023: all'imponibile del 2022 o a quello previsto nel 2023 desumibile dal cedolino pensionistico?

Cordiali saluti
Giuseppe


Vinci60
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 148
Iscritto il: lun set 29, 2014 10:57 am

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da Vinci60 »

Buongiorno,non sono un esperto ma penso che quelle pagate nel 2022 si riferiscono all'anno 2021. Quindi quelle da pagare adesso sono riferite al 2022. Aspetta la risposta di qualche esperto per avere la conferma. Ciao. :)
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27004
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da mauri64 »

Ciao Giuseppe,
questo il messaggio dell'esperto sasabl ad altro collega.

Ciao!

Nel 2023 tu pagherai le addizionali sulla base del 2022. Le addizionali si pagano in relazione all'aliquota decisa dalla propria regione e comune di residenza nonchè in base all'imponibile fiscale raggiunto nell'anno precedente a quello di riferimento. A parità di aliquota, dunque, si paga in modo diverso soltanto nel caso ci sia una variazione dell'imponibile fiscale. Quest'anno c'è una discreta perequazione.... quindi significa che al termine del 2023 avrai un imponibile fiscale sicuramente più alto di quello che hai ottenuto nel 2022. Ne consegue che nel 2024 pagherai di più di addizionali ed avrai minori detrazioni... la logica dice che ad ogni aumento di pensione corrispondono sempre maggiori oneri da versare (addizionali regionali, comunali, IRPEF) e minori detrazioni
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27004
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da mauri64 »

Vinci60 ha scritto: sab gen 21, 2023 10:45 am Buongiorno,non sono un esperto ma penso che quelle pagate nel 2022 si riferiscono all'anno 2021. Quindi quelle da pagare adesso sono riferite al 2022. Aspetta la risposta di qualche esperto per avere la conferma. Ciao. :)
Ciao,
non mi ero accorto del tuo messaggio.
Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da Sorabji »

Ciao mauri64,

Rieccomi. Grazie per la spiegazione.

Se ho ben capito quest'anno pagherò più o meno quanto l'anno scorso di addizionali. Il reddito del 2021 era più o meno quanto quello del 2022. L'anno prossimo l'importo dovrebbe essere parecchio minore poiché nel 2024 le addizionali, secondo il criterio sopra indicato, dovrebbero essere calcolate, fermo restando i parametri regionali e comunali, tenendo in considerazione il reddito del 2023 che come è ovvio è parecchio minore di quello del 2022.
Spero di avere capito bene il meccanismo.

Ultima precisazione, a marzo o quando sarà quando avrò i 2 CUD, dovrò recarmi presso un CAF per farmi fare i conteggi di queste addizionali. In quella circostanza, chiedo a voi esperti, posso solamente farmi fare i conteggi relativi alle sole addizionali o sono costretto a farmi fare tutto il 730?

Lo chiedo perché ho già tutti i conteggi fatti al centesimo per il mutuo, spese mediche e acquisto farmaci. Fare però tutte le fotocopie di tutti gli scontrini degli acquisti dei farmaci sarebbe per me un delirio, ne ho infatti un mazzo enorme.

Spero di essere stato chiaro e di ricevere una vostra gentile risposta

Cordiali saluti
Giuseppe
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27004
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da mauri64 »

@Giuseppe,
in merito al quesito posto dovrai attendere la disponibilità degli esperti.
Aquila

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da Aquila »

Sorabji ha scritto: sab gen 21, 2023 6:54 pm Ciao mauri64,

Rieccomi. Grazie per la spiegazione.

Se ho ben capito quest'anno pagherò più o meno quanto l'anno scorso di addizionali. Il reddito del 2021 era più o meno quanto quello del 2022. L'anno prossimo l'importo dovrebbe essere parecchio minore poiché nel 2024 le addizionali, secondo il criterio sopra indicato, dovrebbero essere calcolate, fermo restando i parametri regionali e comunali, tenendo in considerazione il reddito del 2023 che come è ovvio è parecchio minore di quello del 2022.
Spero di avere capito bene il meccanismo.

Ultima precisazione, a marzo o quando sarà quando avrò i 2 CUD, dovrò recarmi presso un CAF per farmi fare i conteggi di queste addizionali. In quella circostanza, chiedo a voi esperti, posso solamente farmi fare i conteggi relativi alle sole addizionali o sono costretto a farmi fare tutto il 730?

Lo chiedo perché ho già tutti i conteggi fatti al centesimo per il mutuo, spese mediche e acquisto farmaci. Fare però tutte le fotocopie di tutti gli scontrini degli acquisti dei farmaci sarebbe per me un delirio, ne ho infatti un mazzo enorme.

Spero di essere stato chiaro e di ricevere una vostra gentile risposta

Cordiali saluti
Giuseppe
…riguardo alle copie degli scontrini degli acquisti dei farmaci, visto che esibendo sempre la tessera sanitaria vanno inviati direttamente all’agenzia delle Entrate, ( tra l’altro pagando sempre con bancomat, vengono registrati anche dalla mia banca) io non le faccio, ovvero fotocopio solo gli importi più importanti; ovviamente prima di portare gli originali dal commercialista, controllo prima che sul 730 precomplilato, il totale dell’importo ivi riportato, coincida con quello della somma dei miei scontrini.
Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da Sorabji »

Ciao aquila,

Purtroppo per quanto mi riguarda non è così. Almeno per me. Mi spiego meglio. Il 730 precompilato fino a quando dovevo scaricare solo gli interessi del mutuo risultava corretto. Quando ho iniziato a sostenere moltissime visite specialistiche e acquistare farmaci, acquisti effettuati esclusivamente con bancomat, i 730 risultavano completamente privi della quasi totalità delgli importi dei pagamenti effettuati. Per esempio su 3000 € fra visite specialistiche e acquisti farmaci ne risultavano 250 €. La rimanente parte dovevo inserirla io manualmente. Un lavoraccio. Ultimamente tengo conto della contabilità via via che eseguo acquisti a vario titolo da scaricare e contestualmente fotocopio i relativi scontri. Non fotocopio le fatture perché non sono fatte di carta termica come gli scontrini. Da quello che so o credo di sapere se dovessi rivolgermi ad un CAF per compilarmi il 730 quell'ufficio vuole tutte le fotocopie delle ricevute o scontrini oggetto di rimborso. Siccome ne ho una quantità industriale la cosa mi spaventa. Diverso è se l'eventuale CAF si limita a calcolarmi queste addizionali irpef e al resto provvedo io. Mi basterebbe anche che me lo dicessero a voce e provvederei io ad inserire la cifra nell'apposito campo del 730. Vedremo come andrà. Ad ogni modo grazie per i vostri interventi. Aggiungo inoltre che ogni suggerimento è sempre gradito.

Saluti
Giuseppe
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27004
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da mauri64 »

Ciao Giuseppe,
sono anni che mi rivolgo al CAF di mia fiducia presentandomi con gli scontrini e le ricevute fiscali, al resto provvededono loro a scannerizzare il tutto.
Avatar utente
GERRY54
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 288
Iscritto il: mar set 10, 2013 6:29 pm

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da GERRY54 »

Sorabji ha scritto: sab gen 21, 2023 6:54 pm Ciao mauri64,

Rieccomi. Grazie per la spiegazione.

Se ho ben capito quest'anno pagherò più o meno quanto l'anno scorso di addizionali. Il reddito del 2021 era più o meno quanto quello del 2022. L'anno prossimo l'importo dovrebbe essere parecchio minore poiché nel 2024 le addizionali, secondo il criterio sopra indicato, dovrebbero essere calcolate, fermo restando i parametri regionali e comunali, tenendo in considerazione il reddito del 2023 che come è ovvio è parecchio minore di quello del 2022.
Spero di avere capito bene il meccanismo.

Ultima precisazione, a marzo o quando sarà quando avrò i 2 CUD, dovrò recarmi presso un CAF per farmi fare i conteggi di queste addizionali. In quella circostanza, chiedo a voi esperti, posso solamente farmi fare i conteggi relativi alle sole addizionali o sono costretto a farmi fare tutto il 730?

Lo chiedo perché ho già tutti i conteggi fatti al centesimo per il mutuo, spese mediche e acquisto farmaci. Fare però tutte le fotocopie di tutti gli scontrini degli acquisti dei farmaci sarebbe per me un delirio, ne ho infatti un mazzo enorme.

Spero di essere stato chiaro e di ricevere una vostra gentile risposta

Cordiali saluti
Giuseppe
i caf sanno già cosa fare elaborando il tuo 730 non possono limitarsi solo al calcolo delle addizionali ma comprende tutto vanno cumulati i due cud vanno riviste le somme che hai versato come addizionali va rivista l'irpef versata le spese sanitarie sostenute e certamente sarai a debito sia per le addizionali che per l'irpef poi se hai molte spese sanitarie sostenute può darsi che tu riesca a pareggiare i conti ma è molto difficile, per i caf è molto semplice basta inserire i numeri nel programma e viene fuori il 730 elaborata e non stare a preoccuparti
Avatar utente
Paolo64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 441
Iscritto il: sab gen 09, 2016 4:19 pm

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da Paolo64 »

mauri64 ha scritto: dom gen 22, 2023 8:07 am Ciao Giuseppe,
sono anni che mi rivolgo al CAF di mia fiducia presentandomi con gli scontrini e le ricevute fiscali, al resto provvededono loro a scannerizzare il tutto.
Buongiorno, se posso permettermi vorrei darvi un consiglio, il primo anno di pensione solitamente si hanno due Cu ( certificazione unica), quindi al di là dei calcoli delle addizionali e irpef, c'è un fatto che in pochi considerano.

Quando si presenta modello 730, sia che lo si faccia dal caf o in modalità precompilata, il sistema in automatico quando vede due certificazioni uniche, applica la ritenuta d'acconto anche per l'anno successivo, quindi vi fa pagare l'acconto a luglio e a novembre.
Poiché il programma presume che l'anno successivo abbiate comunque due certificazioni, e visto che la maggior parte avranno una sola certificazione da pensione, così state anticipando inutilmente delle tasse per l'anno successivo, che sicuramente recupererete nel 2024, MA NELLA MALAUGURATA IPOTESI CHE NEL 2024 NON DOBBIATE FARE IL MODELLO 730, L'ACCONTO PASSA IN CAVALLERIA.

In quanto lo stato tende a preservare se stesso, nel senso che se dal modello 730 precompilato emerge un debito, per conguaglio addizionali o per detrazioni per figli a carico non spettanti al 99,9% vi arriva l'accertamento.

MA SE DAL 730 PRECOMPILATO EMERGERE UN CREDITO A VOSTRO FAVORE AD ESEMPIO PER SPETTANZA DETRAZIONI FIGLI A CARICO, ---ACCONTO RIPORTATO DA ANNI PRECEDENTI ---ECC. ECC. E VI DIMENTICATE DI PRESENTARLO.
Lo stato non vi cercherà Mai e va tutto perso.

Quindi in conclusione se siete sicuri di non avere due certificazione nel 2023, DITE AL CAF O X CHI LO FA IN AUTONOMA DI METTERE LA SPUNTA SUL QUADRO F RIGO F6 PUNTO 1.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27004
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da mauri64 »

Ciao Paolo,
i consigli sono sempre ben accetti, ben venga la collaborazione costruttiva.:D
Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da Sorabji »

Ciao Paolo64,

Diciamo che quello che hai spiegato benissimo non mi è chiaro. Sono piuttosto ignorante in materia. Il tuo consiglio però è preziosissimo e lo farò presente quando mi recherò al CAF per il 730. Considera comunque ché sono single, senza figli e con un mutuo e spese mediche da scaricare per l'anno prossimo. Quindi 730 a go go :D :D . I tuoi consigli però li terrò presente e tempo debito. Grazie

Grazie anche agli altri utenti.

Cordialmente Giuseppe
Avatar utente
Paolo64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 441
Iscritto il: sab gen 09, 2016 4:19 pm

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da Paolo64 »

Detto in parole povere se sei sicuro di fare il modello 730 nel 2024, il problema potrebbe essere "marginale", in quanto stai anticipando allo stato le tassa per l'anno 2024, CHE IN REALTÀ NON AVRESTI DOVUTO ANTICIPARE, per poi riprendertele sempre nel 2024, ovviamente senza interessi.

E senza entrare nel particolare "Fiscale" la cifra da pagare "anticipare" dipende dalla somma delle due certificazioni potrebbe essere anche non indifferente, anche perché probabilmente a luglio e sicuramente novembre dovrai versare gli acconti.

P.s. Non mi chiedere la cifra, perché il calcolo "è impegnativo".

Sta a te la scelta.
Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Re: Calcoli addizionali irpef

Messaggio da Sorabji »

Grazie Paolo64

La mia scelta è che seguirò scrupolosamente il tuo consiglio. Se posso evitare di anticipare soldi all'agenzia delle entrate è decisamente meglio per me. Ti ringrazio di cuore per il tuo prezioso consiglio.

Cordialmente Giuseppe
Rispondi