Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Feed - CARABINIERI

mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27366
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da mauri64 »

Per opportuna conoscenza...

L’Inps anticipa il TFS al personale delle Forze dell’Ordine, e agli statali, al tasso agevolato dell’1%.

Dal 1° febbraio 2023 il personale delle Forze dell’Ordine potrà richiedere anticipatamente all’Inps il Trattamento di Fine Servizio (TFS) a tassi agevolati.
Il dipendente pubblico che va in pensione non dovrà più attendere i tempi biblici della legge o affidarsi ai prestiti bancari a interessi elevati.
Lo rende noto il Siap (Sindacato italiano appartenenti polizia), riprendendo quanto affermato dalla delibera Inps n. 219 adottata il 9 novembre 2022 di anticipare la liquidazione ai dipendenti pubblici in pensione che ne faranno richiesta.
Il pagamento avverrà a fronte della corresponsione di un tasso agevolato del 1%, oltre allo 0,50% di spese.
I tempi per ricevere la cifra del TFS per i dipendenti pubblici sono molto lunghi e la buonuscita degli statali non viene pagata al momento della cessazione del rapporto di lavoro, ma a distanza di tempo.
Bisogna aspettare dai 12 ai 24 mesi, sempre che l’importo della liquidazione non superi i 50.000 euro. In quel caso i tempi di pagamento si allungano ulteriormente.
Se l’importo del TFS viene liquidato subito non vi è alcun problema, se invece si aspetta il capitale, nel tempo, è soggetto all’inflazione e quindi si erode.
Anticipo TFS Forze dell’Ordine: quando richiederlo all’Inps
L’anticipo del TFS per le Forze dell’Ordine a tasso agevolato all’Inps è possibile richiederlo a partire dal 1° febbraio 2023. È quanto emerge dalla deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto (n. 219 del 9 novembre 2022).
Già con la circolare n. 125 del 4 novembre 2022, l’Inps comunicava che, dal 1° gennaio 2023, l’invio dei dati necessari alla liquidazione del Trattamento di fine servizio sarebbero avvenuti solo online, tramite l’apposito canale telematico.
Come sappiamo il processo di liquidazione del Trattamento di fine servizio prevede diversi adempimenti sia da parte del datore di lavoro sia della struttura INPS di competenza:
• Sistemazione della Posizione Assicurativa;
• Inserimento dell’ultimo miglio;
• Comunicazione di cessazione;
• Calcolo del TFS;
• Certificazione TFS cedibile/Liquidazione;
• Riliquidazioni.
Anticipo TFS Forze dell’Ordine: tasso di interesse
Per venire incontro ai dipendenti statali che stanno per andare in pensione, comprese Forze armate e di Polizia, l’Inps ha deciso di anticipare il pagamento del TFS maturato a fronte di un tasso agevolato dell’1% all’anno, più le spese di 0,50%.
Ad esempio, il lavoratore che ha maturato una buonuscita di 50.000 euro può chiedere all’Istituto nazionale per la previdenza la liquidazione anticipata dietro il pagamento di 500 euro di interessi a cui si aggiungono 250 euro di spese, per un totale di 750 euro.
Anticipo TFS Forze dell’Ordine: chi è escluso
All’indomani della pubblicazione della deliberazione del Cda Inps, il Siap, in una nota, spiega che oltre al tasso di interesse agevolato all’1%, si può ottenere tutta la liquidazione e non soltanto un anticipo fino a 45 mila euro.
Le somme saranno erogate al netto degli interessi, ma la liquidazione dovrà essere ceduta con clausola pro-solvendo nei confronti di Inps.
Questo significa che si effettua salvo buon fine e, quindi, la consegna del titolo non costituisce adempimento definitivo e non libera il debitore. Questa arriva solo con l’avvenuto pagamento dell’assegno da parte della banca, perché potrebbe essere anche scoperto.
Le domande si potranno presentare soltanto online e saranno accolte fino all’esaurimento dei fondi assegnati.
Dall’anticipo è escluso:
• Chi ha un debito contributivo non saldato o cartelle esattoriali da regolare.
I finanziamenti a valere sulla quasi totalità del trattamento di fine servizio maturato, sono infatti concessi a fronte di un tasso che arriva mediamente al 4%.
Il finanziamento sarà quindi elaborato nei tempi massimi di due mesi e mezzo dal rilascio della certificazione del TFS da parte dell’Inps. Si tratta dei famosi tempi tecnici di istruttoria, e potrà avvenire solo dopo che il dipendente avrà presentato domanda di pensione.


panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13214
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da panorama »

L'Inps si è reso conto di non farci andare altrove, evidentemente hanno trovato molti soldi accantonati per permettersi oggi ciò.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27366
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da mauri64 »

Ciao Antonino,
potranno beneficiarne solo coloro che hanno aderito al fondo credito come da link sottostante.

https://www.snalsverona.it/portal/attac ... 20INPS.pdf
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13214
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da panorama »

Grazie per la precisazione.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27366
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da mauri64 »

Sempre a disposizione. :D
Chen63
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 58
Iscritto il: ven gen 05, 2018 11:49 am

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da Chen63 »

mauri64 ha scritto: mer gen 04, 2023 5:15 pm Per opportuna conoscenza...

L’Inps anticipa il TFS al personale delle Forze dell’Ordine, e agli statali, al tasso agevolato dell’1%.

Dal 1° febbraio 2023 il personale delle Forze dell’Ordine potrà richiedere anticipatamente all’Inps il Trattamento di Fine Servizio (TFS) a tassi agevolati.
Il dipendente pubblico che va in pensione non dovrà più attendere i tempi biblici della legge o affidarsi ai prestiti bancari a interessi elevati.
Lo rende noto il Siap (Sindacato italiano appartenenti polizia), riprendendo quanto affermato dalla delibera Inps n. 219 adottata il 9 novembre 2022 di anticipare la liquidazione ai dipendenti pubblici in pensione che ne faranno richiesta.
Il pagamento avverrà a fronte della corresponsione di un tasso agevolato del 1%, oltre allo 0,50% di spese.
I tempi per ricevere la cifra del TFS per i dipendenti pubblici sono molto lunghi e la buonuscita degli statali non viene pagata al momento della cessazione del rapporto di lavoro, ma a distanza di tempo.
Bisogna aspettare dai 12 ai 24 mesi, sempre che l’importo della liquidazione non superi i 50.000 euro. In quel caso i tempi di pagamento si allungano ulteriormente.
Se l’importo del TFS viene liquidato subito non vi è alcun problema, se invece si aspetta il capitale, nel tempo, è soggetto all’inflazione e quindi si erode.
Anticipo TFS Forze dell’Ordine: quando richiederlo all’Inps
L’anticipo del TFS per le Forze dell’Ordine a tasso agevolato all’Inps è possibile richiederlo a partire dal 1° febbraio 2023. È quanto emerge dalla deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto (n. 219 del 9 novembre 2022).
Già con la circolare n. 125 del 4 novembre 2022, l’Inps comunicava che, dal 1° gennaio 2023, l’invio dei dati necessari alla liquidazione del Trattamento di fine servizio sarebbero avvenuti solo online, tramite l’apposito canale telematico.
Come sappiamo il processo di liquidazione del Trattamento di fine servizio prevede diversi adempimenti sia da parte del datore di lavoro sia della struttura INPS di competenza:
• Sistemazione della Posizione Assicurativa;
• Inserimento dell’ultimo miglio;
• Comunicazione di cessazione;
• Calcolo del TFS;
• Certificazione TFS cedibile/Liquidazione;
• Riliquidazioni.
Anticipo TFS Forze dell’Ordine: tasso di interesse
Per venire incontro ai dipendenti statali che stanno per andare in pensione, comprese Forze armate e di Polizia, l’Inps ha deciso di anticipare il pagamento del TFS maturato a fronte di un tasso agevolato dell’1% all’anno, più le spese di 0,50%.
Ad esempio, il lavoratore che ha maturato una buonuscita di 50.000 euro può chiedere all’Istituto nazionale per la previdenza la liquidazione anticipata dietro il pagamento di 500 euro di interessi a cui si aggiungono 250 euro di spese, per un totale di 750 euro.
Anticipo TFS Forze dell’Ordine: chi è escluso
All’indomani della pubblicazione della deliberazione del Cda Inps, il Siap, in una nota, spiega che oltre al tasso di interesse agevolato all’1%, si può ottenere tutta la liquidazione e non soltanto un anticipo fino a 45 mila euro.
Le somme saranno erogate al netto degli interessi, ma la liquidazione dovrà essere ceduta con clausola pro-solvendo nei confronti di Inps.
Questo significa che si effettua salvo buon fine e, quindi, la consegna del titolo non costituisce adempimento definitivo e non libera il debitore. Questa arriva solo con l’avvenuto pagamento dell’assegno da parte della banca, perché potrebbe essere anche scoperto.
Le domande si potranno presentare soltanto online e saranno accolte fino all’esaurimento dei fondi assegnati.
Dall’anticipo è escluso:
• Chi ha un debito contributivo non saldato o cartelle esattoriali da regolare.
I finanziamenti a valere sulla quasi totalità del trattamento di fine servizio maturato, sono infatti concessi a fronte di un tasso che arriva mediamente al 4%.
Il finanziamento sarà quindi elaborato nei tempi massimi di due mesi e mezzo dal rilascio della certificazione del TFS da parte dell’Inps. Si tratta dei famosi tempi tecnici di istruttoria, e potrà avvenire solo dopo che il dipendente avrà presentato domanda di pensione.
Ciao Mauri, è normale che io non riesco a trovare questa "delibera/circolare" 219 del 9/11/2022 sul sito INPS o devo fare una ricerca particolare?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27366
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da mauri64 »

Ciao Chen63,
sinceramente non l'ho trovata nemmeno io, altrimenti l'avrei pubblicata.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27366
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da mauri64 »

Finalmente l'ho trovata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
xmax24
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 13
Iscritto il: dom ott 31, 2021 10:04 am

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da xmax24 »

Buon anno a tutti. Ma noi siamo gia' iscritti direttamente al fondo credito o almeno io lo sono. Sullo statino vi è la trattenuto rivolta al fondo credito. Così credo di aver capito.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27366
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da mauri64 »

Ciao xmax24,
se hai presentato domanda di congedo ed hai aderito al fondo credito, una volta in pensione potrai richiedere l'anticipo TFS al tasso agevolato, diversamente NO.
Chen63
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 58
Iscritto il: ven gen 05, 2018 11:49 am

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da Chen63 »

mauri64 ha scritto: gio gen 05, 2023 2:46 pm Finalmente l'ho trovata.
Bravo Mauri, ma come hai fatto?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27366
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da mauri64 »

@ Chen63,
ieri prima di pubblicare la notizia ho cercato in rete senza successo.
Dopo il tuo intervento l'ho trovata subito.
Misteri del web. :D
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3342
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da firefox »

https://nonsolomarescialli.it/siap-poli ... l-tasso-1/

quindi parrebbe tutto apposto....NON serve nemmeno una circolare INPS esplicativa?

P.S. Una precisazione: ovviamente come è stato scritto, è necessario aver aderito al Fondo Credito all'atto del pensionamento ma, se si avesse solo presentato domanda di pensione, NON avendo aderito, ma ad oggi si è ancora in servizio, sino all'ultimo giorno prima della cessazione si può aderire, anche in autonomia tramite pagina personale INPS, al F.C.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27366
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da mauri64 »

firefox ha scritto: ven gen 13, 2023 7:58 am
quindi parrebbe tutto apposto....NON serve nemmeno una circolare INPS esplicativa?
Tutte le testate giornalistiche e i vari sindacati di categoria danno per sicuro tale anticipo.
Senz'altro più avanti l'INPS emetterà una circolare dove detterà le linee guida per le varie Direzioni, facendo riferimento alla delibera già approvata in Consiglio di Amministrazione.
dimarsaba
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 314
Iscritto il: lun nov 08, 2010 9:59 am

Re: Anticipo Trattamento Fine Servizio militari e poliziotti: quando richiederlo all’Inps e a quale tasso

Messaggio da dimarsaba »

mauri64 ha scritto: gio gen 05, 2023 4:07 pm Ciao xmax24,
se hai presentato domanda di congedo ed hai aderito al fondo credito, una volta in pensione potrai richiedere l'anticipo TFS al tasso agevolato, diversamente NO.
Solitamente se non si fa specifica richiesta di rinuncia al pagamento del fondo credito, i Caf per la maggiore non spulciano mai la rinuncia, però controllare sul cedolino se c'è la detrazione, nel mio caso "Fondo Credito Euro 3,95", non sarebbe male.
Ciao Sabato
Rispondi