Pagina 1 di 1

Accoglimento domanda incollocabilità

Inviato: dom nov 13, 2022 11:34 am
da nadia69
Buongiorno e buona domenica a tutti i presenti,
Vorrei, se possibile un chiarimento, mio marito ha passato la visita alla Asl per il riconoscimento dell' assegno di icollocabilità.
Lui è già percettore della P.P.o. per causa di servizio
La commissione ha dato esito favorevole per cui lui ora è a tutti gli effetti un super invalido.
Ci hanno detto che invieranno tutta la documentazione all' Inps di competenza ma a noi non hanno rilasciato nulla.
La mia domanda:
Io posso richiedere i permessi legge 104 per la sua assistenza anche prima di avere il verbale ?
Se sì, è valida l autocertificazione da presentare al datore di lavoro per la richiesta dei giorni?
Sperando in qualche buona anima che possa darmi una risposta.
Anche perché l' argomento è un po' complesso e il Caf non riesce a darmi una risposta chiara.
Ringrazio anticipatamente tutti

Re: Accoglimento domanda incollocabilità

Inviato: dom nov 13, 2022 11:41 am
da mauri64
Ciao Nadia,
in merito ai quesiti espressi dovrai attendere la disponibilità e competenza degli esperti in materia.

Re: Accoglimento domanda incollocabilità

Inviato: dom nov 13, 2022 12:16 pm
da nadia69
Grazie Mauri,
Vediamo se qualcuno riesce a darmi delucidazioni in merito.

Re: Accoglimento domanda incollocabilità

Inviato: dom nov 13, 2022 1:18 pm
da nadia69
SAVE_20221113_130949.jpg
secondo questo documento non dovrebbe servire la visita presso la commissione Inps 🤔

Re: Accoglimento domanda incollocabilità

Inviato: dom nov 13, 2022 2:24 pm
da Carminiello
Cara Nadia. Si ha la 104 in automatico e senza visita se e solo se si ha la prima categoria, con o senza superinvalidità. Chi ha una seconda...ottava categoria con incollocabilità, deve richiedere la visita con iter normale come per chiunque altro cittadino.

Re: Accoglimento domanda incollocabilità

Inviato: dom nov 13, 2022 2:49 pm
da Giaguaro
Io ho l'assegno di incollocabilità. Non ho avuto la l.104 in automatico perchè non sono un grande invalido per servizio, non avendo la prima categoria. Confermo tutto quanto detto dai colleghi sopra. Se vuoi i benefici della l.104, dovrai far sottoporre tuo marito all'apposita visita. Considera che l'incollocabilità non è detto che comporti una 104, in gravità o meno. Si può essere invalidi al 100% (riferito alla capacità lavorativa) ma non avere la 104, o avere il comma 1 e non il comma 3. Così come chi ha la 104 comma 3, non è detto che sia inabile al lavoro al 100%. Valuta bene tutti i pro e i contro.

Re: Accoglimento domanda incollocabilità

Inviato: dom nov 13, 2022 2:52 pm
da nadia69
Grazie a voi tutti per le risposte, almeno ho un idea di come procedere.
Buona domenica