Buongiorno e buona domenica a tutti i presenti,
Vorrei, se possibile un chiarimento, mio marito ha passato la visita alla Asl per il riconoscimento dell' assegno di icollocabilità.
Lui è già percettore della P.P.o. per causa di servizio
La commissione ha dato esito favorevole per cui lui ora è a tutti gli effetti un super invalido.
Ci hanno detto che invieranno tutta la documentazione all' Inps di competenza ma a noi non hanno rilasciato nulla.
La mia domanda:
Io posso richiedere i permessi legge 104 per la sua assistenza anche prima di avere il verbale ?
Se sì, è valida l autocertificazione da presentare al datore di lavoro per la richiesta dei giorni?
Sperando in qualche buona anima che possa darmi una risposta.
Anche perché l' argomento è un po' complesso e il Caf non riesce a darmi una risposta chiara.
Ringrazio anticipatamente tutti
Accoglimento domanda incollocabilità
Re: Accoglimento domanda incollocabilità
SAVE_20221113_130949.jpg
secondo questo documento non dovrebbe servire la visita presso la commissione Inps Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Re: Accoglimento domanda incollocabilità
Messaggio da Carminiello »
Cara Nadia. Si ha la 104 in automatico e senza visita se e solo se si ha la prima categoria, con o senza superinvalidità. Chi ha una seconda...ottava categoria con incollocabilità, deve richiedere la visita con iter normale come per chiunque altro cittadino.
Re: Accoglimento domanda incollocabilità
Io ho l'assegno di incollocabilità. Non ho avuto la l.104 in automatico perchè non sono un grande invalido per servizio, non avendo la prima categoria. Confermo tutto quanto detto dai colleghi sopra. Se vuoi i benefici della l.104, dovrai far sottoporre tuo marito all'apposita visita. Considera che l'incollocabilità non è detto che comporti una 104, in gravità o meno. Si può essere invalidi al 100% (riferito alla capacità lavorativa) ma non avere la 104, o avere il comma 1 e non il comma 3. Così come chi ha la 104 comma 3, non è detto che sia inabile al lavoro al 100%. Valuta bene tutti i pro e i contro.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE