Rinnovo contratto in pensione

Feed - CARABINIERI

Rispondi
Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da Sorabji »

Buongiorno,

Scrivo nuovamente su questo forum rivolgendomi ai più esperti e anche a chi ha piacere di sciogliermi un dubbio. Mi scuso in anticipo se adopero un linguaggio schematico usato solo per tentare di spiegarmi meglio.
Supponiamo che esistano due colleghi Carabinieri A e B ( B sono io ). Il collega A rimane in servizio fino, per esempio, al 17 gennaio 2025 poi va in pensione. In questo frangente è in vigenza il contratto 2022 - 2024 che verrà rinnovato a suo tempo. Ovviamente il collega A, quando i tempi saranno maturi, si vedrà attribuire sul rateo pensionistico anche la cifra relativa al contratto 2022 - 2024 che, a solo titolo esemplificativo, stabilisco essere 20 euro nette. Non tratto la materia tfs che al momento non mi interessa. Il collega B ( io ) è rimasto in servizio fino al 28 luglio 2022, poi è stato riformato e collocato in pensione. Ebbene quando i tempi saranno maturi il collega B, avendo lavorato 7 mesi circa durante la vigenza del contratto 2022 - 2024, otterrà la stessa cifra ipotetica di 20 euro ( la cifra lo ripeto è solo ipotetica poi può essere 1 euro 30 euro 100 euro quello che è non importa il valore) come gli verrà riconosciuta e attribuita al collega A o la cifra sarà nettamente inferiore poiché a differenza del collega A, che lo ricordo nell'esempio ha lavorato fino al 17 gennaio 2025 e conseguentemente era in servizio fino al 31 dicembre 2024, ha lavorato fino a luglio 2022?
Gradirei moltissimo che qualcuno mi sciogliesse questo dubbio.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Cordiali saluti Giuseppe


Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Re: Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da Sorabji »

Dimenticavo di aggiungere che i colleghi A e B sono pari grado. Nel caso in specie App. s. Q.S.
Cordialità
Giuseppe
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1596
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da NavySeals »

Se B è in servizio il 1° gennaio 2022 e il contratto decorre da tale data, anche se cesserà dal servizio il giorno 2 gennaio, lo percepirà e la pensione gli sarà rivalutata.
Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Re: Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da Sorabji »

Ciao NavySeals,

Ti ringrazio per la risposta.
Il contenuto della tua risposta mi è noto. Quello che non mi è chiaro è l'importo. A ha lavorato fino a gennaio 2025 e gli viene riconosciuta la cifra di 20 euro sulla pensione. Anche a B gli verrà riconosciuta la stessa cifra nonostante sia stato collocato in pensione a luglio 2022? Il dubbio nasce dal fatto che A lavora tutto il 2022 2023 2024. B no va via a luglio 2022. L'aumento sulla pensione sarà lo stesso o B prenderà meno poiché è in pensione prima rispetto a B?
Cordialmente
Giuseppe
Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Re: Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da Sorabji »

Scusate correggo l'ultima frase


" B prenderà meno poiché è in pensione prima rispetto ad A?"
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27133
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da mauri64 »

Ciao Giuseppe,
nel triennio economico in questione che si faccia un giorno o 3 anni di servizio, in pensione entrambi percepirete il relativo contratto. La precedente amministrazione liquiderà l'importo spettante sotto forma di arretrati, così come l'una tantum fino all'ultimo giorno di servizio, se superiore a 15 verrà riconosciuto l'intero mese.
Successivamente provvederà a trasmettere in automatico la situazione aggiornata all'INPS che, provvederà a ricalcolare il tutto a decorrere dalla data di pensionamento.
Non ho tenuto conto degli importi, in quanto ogni pensionato avrà una propria situazione contributiva, pertanto un diverso assegno pensionistico.

Per notizia il collega "A" beneficerà anche del contratto economico anni 2025-2027.
Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Re: Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da Sorabji »

Ok mauri64,

Ancora però non ho capito, al netto di tutta la burocrazia afferente la materia, se in "soldoni" B verrà considerato, sotto il profilo prettamente economico, alla stessa stregua di A o in alternativa percepirà, sempre al netto delle possibili oscillazioni remunerative di ogni singolo soggetto amministrato, meno rispetto ad A. Per esempio è noto che i nostri rinnovi contrattuali si dipanano attraverso meccanismi consolidati i quali stabiliscono che " al primo anno viene attribuita la cifra di x euro. Al secondo anno alla cifra x sé ne aggiunge un'altra y. Al terzo e ultimo anno se ne aggiunge una terza z che di solito è più alta rispetto alle prime due". Il collega B percepirà i 7 36 esimi della cifra spettante o tutta la cifra prevista ( sempre al netto delle oscillazioni remunerative che differenzia A da B da C ecc.)
Cordialmente Giuseppe
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27133
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da mauri64 »

@ Giuseppe,
avendo entrambi lo stesso parametro grado (131) in pensione avrete la stessa retribuzione alla cessazione calcolata in base al parametro contratto dell'ultimo anno in esame. Eventualmente potrebbe differire leggermente se percepite lo scatto stipendiale per causa di servizio, o la RIA.
Per fare un esempio il parametro del contratto 2019-2021 all'ultimo anno è pari a 183,15.

Logicamente l'assegno pensionistico varierà in base alla diversa situazione contributiva come di seguito riportato:
- retribuzione alla cessazione moltiplicata per il coefficiente di rendimento realizzato al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media moltiplicata per il coefficiente di rendimento realizzato dal 01.01.1993 al 31.12.1995 "misti", ossia il 1° importo moltiplicato per la differenza coefficienti dal 1992 al 1997, 2° importo moltiplicato per la differenza coefficienti dal 1997 al 2011 "ex retributivi", la somma dei due risultati costituiscono la (Quota B);
- montante contributivo del triennio in questione moltiplicato per il coefficiente di trasformazione... (quota C);
- retribuzione sei scatti moltiplicata per il coefficiente di rendimento realizzato al 1995 "misti" ovvero 2011 "ex retributivi" (calcolo sei scatti).
Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Re: Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da Sorabji »

Ciao mauri64,

Da quello che leggo capisco che il peso pensionistico, come da esempio riportato, di A e B è lo stesso a prescindere se B ha prestato servizio fino a luglio 2022 a differenza di B che conclude il triennio normativo contrattuale 2022 - 2024 e prosegue fino al 2025 anno presunto del pensionamento. La differenza, sostanzialmente, è dovuta legittimamente da un maggiore montante pensionistico dovuto ad una maggiore permanenza in servizio. Ma il sistema di calcolo dell'aumento derivante dal rinnovo del contratto 2022 - 2024 è identico per A e B ( salvo leggeri incrementi per i motivi da te esposti ). La mia era una semplice curiosità viste le cifre veramente esigue ( se non mi sbaglio in una precedente discussione tu mi hai riferito che un rinnovo contrattuale come l'ultimo firmato, che per gli Appuntati CC prevede circa 105 euro lordi, ha un peso di circa 12 euro netti ) che comportano solo una piccolissima miglioria del rateo pensionistico. Ne approfitto per aggiornare, per chi ha interesse, la faccenda relativa all'accredito di circa 4000 euro a fine ottobre. Ho richiesto lo statino paga del mese e si tratta, come ipotizzato da un partecipante il forum, della corresponsione dello stipendio con l'aggiunta della 13° maturata fino ad ottobre. Come avevate previsto i colleghi del SAP sono stati gentilissimi.
Gli emolumenti relativi ai giorni di ferie non fruite ancora non mi sono stati corrisposti. Inoltre ad oggi 07 novembre 2022 di pensione neanche l'ombra. Speriamo bene.
Cordiali saluti Giuseppe
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27133
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da mauri64 »

Ciao Giuseppe,
confermo quanto sopra, è logico che il collega "A" trattenendosi più a lungo in servizio beneficerà di un montante contributivo più elevato e, se avesse un età superiore a 57 anni anche un maggior coefficiente di trasformazione (quota C).
Così come altri benefici che non sto ad elencare, se raggiungesse il limite ordinamentale.
Il rinnovo contrattuale incide sulla (quota A) in maniera diversa in base all'anzianità contributiva maturata dai colleghi, ed in misura minima "pochi euro" sulle restanti (quote B e C).
Sorabji
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: sab giu 12, 2021 12:24 am

Re: Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da Sorabji »

Ciao mauri64,

Grazie per la risposta.

Giuseppe
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27133
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da mauri64 »

Figurati, a disposizione.
CReparto
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 63
Iscritto il: gio nov 19, 2020 11:45 pm

Re: Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da CReparto »

Ciao Maurizio. Una curiosità riguardo al calcolo della pensione parte retributiva B.Come viene calcolata la media degli importi per la quota retributiva B ? Esiste una formula per calcolare la media ?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27133
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Rinnovo contratto in pensione

Messaggio da mauri64 »

CReparto,
al riguardo poni il quesito nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI all'attenzione degli esperti del settore.
Rispondi