conseguenze a condanna in primo grado

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
lnrd75

conseguenze a condanna in primo grado

Messaggio da lnrd75 »

gent.mo Avvocato:
sono un app. CC in servizio da circa 16 anni. da pochi gg. sono stato condannato in 1° grado a 1 anno-1mese-20gg. per i reati di falso ideologico e rifiuto d'atti d'ufficio. ho intrapreso rito abbrev e nn sono stato sospeso. in consideraz del fatto che vi è la più totale disinformaz. da parte dell'Amministraz. ed avendo naturalmente timore di provvedimenti, qualunque essi siano, Le chiedo cortesem. di potermi ragguagliare circa prox. fasi. premetto essere stato fino alla data del giudizio incensurato. sono seguito naturalm. da un avv. penalista che tuttavia nn pratica diritto amm.vo.
andrò in appello.
nel ringraziarla in anticipo la saluto


lino80sa
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 46
Iscritto il: ven dic 25, 2009 2:58 pm

Re: conseguenze a condanna in primo grado

Messaggio da lino80sa »

Caro collega, sono un militare dell'esercito, ho avuto anch'io una condanna in primo grado con rito abbreviato e tra due mesi si aprirà il processo d'appello, proprio oggi ho ricevuto comunicazioni.
Per quanto ne so io da profano non ci sono conseguenze sul lavoro fino a sentenza passata ingiudicata. Presunzione d'innocenza !
Peccato però che hai scelto il rito abbreviato come me ! ahimè a quanto pare il processe breve potrebbe diventare legge tra non molto.
Apparte quest'ultima cosa che mi potrò rimproverare, come ti dicevo affinchè non si chiude il processo esaurendo tutti i gradi di giudizio, l'amministrazione non credo possa prendere provvedimenti di qualsiasi natura essi possano essere, nel mio caso niente è stato fatto eccetto un processino di rigore dovuto al ritardo di una anno mezzo nel comunicare la pendenza, cioè all'esercizio dell'azione penale da parte del PM e cmq finito con un rimprovero verbale.
Finito il tutto ci sarà una commissione disciplinare... altro non ti sò dire !

In ogni caso prendi tutto con le pinze e aspettiamo cosa dice l'Avv.
Se combatti troppo a lungo contro i draghi diventi un drago e se troppo a lungo guardi l'abisso, l'abisso guarderà te !
lnrd75

Re: conseguenze a condanna in primo grado

Messaggio da lnrd75 »

lino80sa, innanzitutto buongiorno e grazie per aver anche tu partecipato al mio quesito fornendomi la tua risposta, la tua esperienza.
purtroppo cerco affannosamente di qua e di la, carpendo le molteplici e (spesso) diverse vicissitudini occorse a voi tutti nella speranza di ottenere quante più risposte per placare il mio timore; ma continuo a vagare nel dubbio perchè -effettivamente- si ha percezione che ogni caso differisca dall'altro in modo impressionante !
tutti i giorni vivo con questa angoscia che da un attimo all'altro mi possa arrivare una "mazzata" quale una sospensione o peggio ancora. alla fine xkè la paura è dettata dalla domanda: "e ora come campo?"
ho letto che anche tu hai intrapreso il rito abbreviato. vedremo (...)
nel frattempo ti saluto e rinnovo i ringraziamenti.
lino80sa
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 46
Iscritto il: ven dic 25, 2009 2:58 pm

Re: conseguenze a condanna in primo grado

Messaggio da lino80sa »

Concluso il processo che ti riguarda inizierà quello disciplinare ed in caso di condanna definitiva sarai sottoposto a sanszione disciplinare di stato che può essere la sopsensione dal servizio per un determinato periodo o la rimozione dal grado.

lnrd75 il mio miglior consiglio è quello di vivere sereno e non avere timore tutto si affronta e ripeto non ci srà nessuna azione da parte dell'amministrazione affinchè non si è concluso tutto.
Se combatti troppo a lungo contro i draghi diventi un drago e se troppo a lungo guardi l'abisso, l'abisso guarderà te !
gioalex
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 23
Iscritto il: sab feb 05, 2011 3:45 am

Re: conseguenze a condanna in primo grado

Messaggio da gioalex »

...il problema e' proprio questo,l'amministrazione nel momento in cui viene a conoscenza che il pubblico dipendente in generale, militare o non,ha commesso un reato e quindi raggiunto da avviso di garanzia ha due strade: sospendere il dipendente o facoltativamente,oppure se il dipendente viene sottoposto a restrizione della liberta c'e' la sospensione obbligatoria.quest'ultimo provvedimento viene adottato per giustificare l'assenza del lavoratore dal posto di lavoro,quindi un atto dovuto.nel caso in cui c'e' una semplice denuncia (e quindi nessun provvedimento di restrizione della liberta)e' facolta' dell'amministrazione sospendere o no il d.te solo in casi di particolare gravita dice il codice ordinamento militare ediz.2011 quali siano e come sono classificati questi casi non si sa.ogni caso e' a se, comunque truffa non mi sembra un reato tale da destituzione dall'incarico.al massimo una volta instaurato procedimento disciplinare a suo carico si potra' concludere con una sospensione dal servizio di due tre mesi.
gioalex
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 23
Iscritto il: sab feb 05, 2011 3:45 am

Re: conseguenze a condanna in primo grado

Messaggio da gioalex »

....scusate non volevo scrivere truffa ma falso ideologico. (relativo post precedente)
gioalex
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 23
Iscritto il: sab feb 05, 2011 3:45 am

Re: conseguenze a condanna in primo grado

Messaggio da gioalex »

:wink:
gioalex ha scritto:...il problema e' proprio questo,l'amministrazione nel momento in cui viene a conoscenza che il pubblico dipendente in generale, militare o non,ha commesso un reato e quindi raggiunto da avviso di garanzia ha due strade: sospendere il dipendente o facoltativamente,oppure se il dipendente viene sottoposto a restrizione della liberta c'e' la sospensione obbligatoria.quest'ultimo provvedimento viene adottato per giustificare l'assenza del lavoratore dal posto di lavoro,quindi un atto dovuto.nel caso in cui c'e' una semplice denuncia (e quindi nessun provvedimento di restrizione della liberta)e' facolta' dell'amministrazione sospendere o no il d.te solo in casi di particolare gravita dice il codice ordinamento militare ediz.2011 quali siano e come sono classificati questi casi non si sa.ogni caso e' a se, comunque truffa non mi sembra un reato tale da destituzione dall'incarico.al massimo una volta instaurato procedimento disciplinare a suo carico si potra' concludere con una sospensione dal servizio di due tre mesi.
lnrd75

Re: conseguenze a condanna in primo grado

Messaggio da lnrd75 »

gioalex, la ringrazio per il post lasciato ed ancor di più mi rendo conto che bisognerà lasciarsi in balia dell'Amministrazione.
mi auguro solo che prendano in esame il periodo antecedente (15 anni di onesto servizio) e successivo (quasi un anno ormai) all'accertamento del fatto ove ho sempre mostrato il mio attaccamento al servizio con risultati (lo dico con la più totale modestia), eccellenti.
poi che altro dire: incrocio le dita e continuo a "ringraziare"! quel "collega" per il quale ora pago le conseguenze.
sentitamente.
Rispondi