ricongiungimento coniugale tra ufficiale A.M. ed infermiera

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
stella1985

ricongiungimento coniugale tra ufficiale A.M. ed infermiera

Messaggio da stella1985 »

Buongiorno avvocato, sono un infermiera che lavora con contratto a tempo indeterminato presso un ospedale di Bologna, mio marito è un ufficiale dell' aeronautica in servizio a Cagliari, siamo interessati al ricongiungimento coniugale ed in tal senso mi sono documentata sulle fonti che regolano tale pratica ,ovvero " ricongiungimento del nucleo familiare ai sensi e per gli effetti dell’’art. 17 della legge 266/99 - «il coniuge convivente del personale in servizio permanente delle Forze Armate […] trasferito d’autorità da una ad altra sede di servizio, […] ha diritto, (sempre che sia impiegato in una delle amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 del decreto legislativo 29/1993), all’atto del trasferimento o dell’elezione di domicilio nel territorio nazionale, ad essere impiegato presso l’amministrazione di appartenenza, o per comando o distacco, presso altre amministrazioni nella sede di servizio del coniuge, o, in mancanza, nella sede più vicina» - e dell’art. 1, 5° comma della legge 100/1987 - « il coniuge convivente del personale militare di cui al comma 1 che sia impiegato di ruolo in una amministrazione statale ha diritto, all'atto del trasferimento o dell'elezione di domicilio nel territorio nazionale, ad essere impiegato, in ruolo normale, in soprannumero e per comando, presso le rispettive amministrazioni site nella sede di servizio del coniuge, o, in mancanza, nella sede più vicina» – nonché dell’art. 29, 2° comma della Costituzione che garantisce il rispetto dell’unità familiare, attraverso l’effettiva convivenza dei coniugi.
La stessa Corte Costituzionale, con la sentenza del 30 maggio 2008, n. 183
ha ritenuto che il diritto al ricongiungimento familiare ex art. 17 L. 266/1999 rende effettivo il fondamentale diritto all’unità familiare, per cui si giustifica la parziale compressione degli interessi della P.A. " .Nel nostro caso Noi abbiamo contratto matrimonio il mese scorso ma entrambi già lavoravamo a Cagliari e Bologna , che possibilità ci sono per il successo dell' istanza se inoltrata. L' azienda sanitaria si può opporre? se si è previsto un ricorso ?


Rispondi