Ho letto quanto scritto e ti aggiorno un po' ...non per sentito dire ma in quanto parte in causa.
La richiesta di ricalcolo per gli appartenenti FF.PP. civili e militari che hanno compiuto i 55 anni di età anagrafica ed i 35 anni di servizio effettivo viene da una nota sentenza di decine di anni fa relativa a un prefetto che chiedeva questo tipo di benefici e che alla fine gli sono stati riconosciuti.
Tornando a noi quando uno ha i sopra citati requisiti e va in pensione per anzianità contributiva può esperire la richiesta di questi famosi 6 scatti nel calcolo del tfs. La diffida va fatta all' Inps che ha fatto il calcolo e che risponde negativamente alla tua richiesta.
Trovi un bravo avvocato che ti fa il ricorso al Tar e qui per dire il Tar Veneto nel mio caso ha riconosciuto i benefici con sentenza esecutiva. L INPS non accetta e ricorre al Consiglio di Stato chiedendo una sospensiva della sentenza del Tar . Anche il Consiglio di Stato rigetta la sospensiva e a questo punto l' Inps deve effettuarti il ricalcolo con i 6 scatti e pagarti nei tempi prescritti. Poi non so se l Inps ricorra ancora nel merito della questione presso il Consiglio di Stato o questo sia precluso dal precedente ricorso già esperito.Comunque tu riceverai i soldi del ricalcolo che potrebbero essere tra un po' di anni e forse richiesti indietro. Questa in sintesi è la faccenda un po' complessa
6 scatti e TFS
Re: 6 scatti e TFS
Il ricorso con la richiesta di sospensione cautelare proposto da INPZZZZ e rigettata dal CdS è preliminare al merito, il suo rigetto pertanto non preclude il giudizio che prosegue con l'accoglimento o il rigettoPiterluis ha scritto: ↑gio apr 28, 2022 12:54 am Ho letto quanto scritto e ti aggiorno un po' ...non per sentito dire ma in quanto parte in causa.
La richiesta di ricalcolo per gli appartenenti FF.PP. civili e militari che hanno compiuto i 55 anni di età anagrafica ed i 35 anni di servizio effettivo viene da una nota sentenza di decine di anni fa relativa a un prefetto che chiedeva questo tipo di benefici e che alla fine gli sono stati riconosciuti.
Tornando a noi quando uno ha i sopra citati requisiti e va in pensione per anzianità contributiva può esperire la richiesta di questi famosi 6 scatti nel calcolo del tfs. La diffida va fatta all' Inps che ha fatto il calcolo e che risponde negativamente alla tua richiesta.
Trovi un bravo avvocato che ti fa il ricorso al Tar e qui per dire il Tar Veneto nel mio caso ha riconosciuto i benefici con sentenza esecutiva. L INPS non accetta e ricorre al Consiglio di Stato chiedendo una sospensiva della sentenza del Tar . Anche il Consiglio di Stato rigetta la sospensiva e a questo punto l' Inps deve effettuarti il ricalcolo con i 6 scatti e pagarti nei tempi prescritti. Poi non so se l Inps ricorra ancora nel merito della questione presso il Consiglio di Stato o questo sia precluso dal precedente ricorso già esperito.Comunque tu riceverai i soldi del ricalcolo che potrebbero essere tra un po' di anni e forse richiesti indietro. Questa in sintesi è la faccenda un po' complessa
Re: 6 scatti e TFS
Esatto ma per avere un giudizio di merito al Consiglio di Stato potrebbero volerci anni in tal caso come dicevo l Inps deve pagarti i 6 scatti inclusi nel TFS con riserva di ripetizione.
Per quanto riguarda l' aggiunta dei 6 scatti stipendiali ti vengono calcolati sulla parte A retributiva della pensione.
Se vai in pensione di anzianità devi pagare un contributo dell'ordine di qualche decina di euro sino al compimento dell' età di pensione ordinamentsle per la tua qualifica .
Di solito 60 anni fino 1 dirigente. 63 dir.sup. 65 dir.gener e prefetti.
Per quanto riguarda l' aggiunta dei 6 scatti stipendiali ti vengono calcolati sulla parte A retributiva della pensione.
Se vai in pensione di anzianità devi pagare un contributo dell'ordine di qualche decina di euro sino al compimento dell' età di pensione ordinamentsle per la tua qualifica .
Di solito 60 anni fino 1 dirigente. 63 dir.sup. 65 dir.gener e prefetti.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE