Innanzi tutto buongiorno e complimenti per i preziosi consigli e i tanti chiarimenti. Dopo ormai qualche tempo che vi leggo con interesse, vista una certa situazione e si sta venendo a creare, vi chiedo anch’io qualche chiarimento. Inizio con il dire che sono un Sottufficiale M.M. arruolato nel gennaio 1982 con problemi di salute (NON causa di servizio) e per i quali potrei non essere più idoneo al servizio, le mie domande sono queste:
1) Nel caso in cui dovesse accadere, economicamente conviene mettersi in coda per l’impiego civile per poi eventualmente rifiutarlo nel momento che me lo trovano?
2) Con quasi 30 anni di servizio (nel gennaio 2012) + 5 di cumulativi, grosso modo quanto verrei a prendere di pensione?
3) Mi sono accorto da poco che sulla mia busta paga è riportata la dicitura “contributivo” anziché “misto” come mai?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte e scusate per la seconda domanda molto ricorrente ma davvero sembra che nessuno dei contabili sappia dirti qualcosa di certo in anticipo.
Pensione - impiego civile - regime contributivo?
Re: Pensione - impiego civile - regime contributivo?
oramm ha scritto:Innanzi tutto buongiorno e complimenti per i preziosi consigli e i tanti chiarimenti. Dopo ormai qualche tempo che vi leggo con interesse, vista una certa situazione e si sta venendo a creare, vi chiedo anch’io qualche chiarimento. Inizio con il dire che sono un Sottufficiale M.M. arruolato nel gennaio 1982 con problemi di salute (NON causa di servizio) e per i quali potrei non essere più idoneo al servizio, le mie domande sono queste:
1) Nel caso in cui dovesse accadere, economicamente conviene mettersi in coda per l’impiego civile per poi eventualmente rifiutarlo nel momento che me lo trovano?
2) Con quasi 30 anni di servizio (nel gennaio 2012) + 5 di cumulativi, grosso modo quanto verrei a prendere di pensione?
3) Mi sono accorto da poco che sulla mia busta paga è riportata la dicitura “contributivo” anziché “misto” come mai?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte e scusate per la seconda domanda molto ricorrente ma davvero sembra che nessuno dei contabili sappia dirti qualcosa di certo in anticipo.
..salve...!!! sulla busta paga, devi fare una media anno 2009-2010 di tot. competenze; GRADO e anni nel grado piu' alto, inoltre il servizio e' stato piu' in ufficio ho altro...??? ciao a presto
Re: Pensione - impiego civile - regime contributivo?
Gentilissimo Gino59
chiarito il mistero della busta paga (punto 3), mi hanno detto che la dicitura è riferita all’attuale forma. Per il resto (pensioni e impiego civile) mi sono documentato tramite altre fonti e fatte le dovute considerazioni è ovvio (nonostante la mia ignoranza in materia) che il tutto dipende da molti fattori e naturalmente anche da scelte soggettive.
Grazie per la tua risposta,
Un Saluto
chiarito il mistero della busta paga (punto 3), mi hanno detto che la dicitura è riferita all’attuale forma. Per il resto (pensioni e impiego civile) mi sono documentato tramite altre fonti e fatte le dovute considerazioni è ovvio (nonostante la mia ignoranza in materia) che il tutto dipende da molti fattori e naturalmente anche da scelte soggettive.
Grazie per la tua risposta,
Un Saluto
Re: Pensione - impiego civile - regime contributivo?
oramm ha scritto:Gentilissimo Gino59
chiarito il mistero della busta paga (punto 3), mi hanno detto che la dicitura è riferita all’attuale forma. Per il resto (pensioni e impiego civile) mi sono documentato tramite altre fonti e fatte le dovute considerazioni è ovvio (nonostante la mia ignoranza in materia) che il tutto dipende da molti fattori e naturalmente anche da scelte soggettive.
Grazie per la tua risposta,
Un Saluto
..Bene cosi'....mi fa' piacere che ti sei documentato.- ciao a presto
Re: Pensione - impiego civile - regime contributivo?
Messaggio da matteo BOTTALICO »
circa 10 anni fa, io con cumulativi 31 anni di servizio fui collocato in pensione provvisoria con un assegno mensile netto di circa 1.400 euro (fatti i riporti del caso ed ero a pieno regime retributivo) oggi un ragazzo dell'aeronautica collocato con complessivi 25 anni ha scelto di non accettare impiego civile e percepisce uno stipendio pensionistico di circa 1150 euro, devi considerare tante cose non da ultimo tutta la nuova normativa che riguarda le pensioni e l'età a cui poi potresti andarci con eventuali penalità eccetera (fatti bene i conti), mentre se transiti, manterresti circa lo stesso stipendio che percepisci in aspettativa, altri "ragazzi" hanno poi rinunciato al transito il giorno prima di effettuarlo, e proprio la Marina li ha fatti "tornare indietro" all'atto della data di inidoneità, in sintesi qualora rifiuti il tuo status giuridico diventa di PENSIONATO alla data della dichiarazione di inidoneità e dato che il trattamento che percepisci tra ASPETTATIVA RETRIBUITA IN ATTESA DI IMPIEGO CIVILE è più alto di quello dovuto in PENSIONE, credo e sottolineo credo ti facciano restituire la differenza percepita in più tra i due Differenti STATI GIURIDICI..
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE