Ruoli civili da Polizia. Quando in pensione?
Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Ruoli civili da Polizia. Quando in pensione?
Chiedo scusa se l’argomento è già stato dibattuto ma nel cercare e leggere in qua e la non ho ben compreso la questione in merito ai 5 anni figurativi.
Avendo effettuato 25 anni anni in Polizia (e 45 anni), con il passaggio ai ruoli civili che mi si prospetta per un problema di salute, si mantengono i 5 anni e si ha una età pensionabile comunque anticipata di 5 anni rispetto ad un civile puro oppure si perdono i 5 anni ? (e i miei 25 anni di turno in quinta se ne vanno a farsi friggere)
Essendo entrato nel 96 già ho compreso che sarebbero stati anni solo utili al fine del diritto alla pensione e non della contribuzione rimanendo in Polizia, spero almeno che non vadano perduti nel passaggio. Nel caso, cambierebbe qualcosa nel riscattarli?
Grazie a chi mi vuole rispondere.
Avendo effettuato 25 anni anni in Polizia (e 45 anni), con il passaggio ai ruoli civili che mi si prospetta per un problema di salute, si mantengono i 5 anni e si ha una età pensionabile comunque anticipata di 5 anni rispetto ad un civile puro oppure si perdono i 5 anni ? (e i miei 25 anni di turno in quinta se ne vanno a farsi friggere)
Essendo entrato nel 96 già ho compreso che sarebbero stati anni solo utili al fine del diritto alla pensione e non della contribuzione rimanendo in Polizia, spero almeno che non vadano perduti nel passaggio. Nel caso, cambierebbe qualcosa nel riscattarli?
Grazie a chi mi vuole rispondere.
Re: Ruoli civili da Polizia. Quando in pensione?
Salve Zagor76,
ai fini pensionistici transitando nei ruoli civili gli anni figurativi non si perdono, pertanto avendo maturato 30 anni contributivi utili (25 + 5 anni di abbuono) con il requisito vigente (43 anni e 1 mese di anzianità contributiva) nel pubblico impiego, potresti accedere in quiescenza all'età di 58 anni.
Se hai intenzione di riscattare i 5 anni ai fini del TFS, presenta immediatamente istanza di riscatto altrimenti, una volta transitato non potrai più farlo.
Saluti
ai fini pensionistici transitando nei ruoli civili gli anni figurativi non si perdono, pertanto avendo maturato 30 anni contributivi utili (25 + 5 anni di abbuono) con il requisito vigente (43 anni e 1 mese di anzianità contributiva) nel pubblico impiego, potresti accedere in quiescenza all'età di 58 anni.
Se hai intenzione di riscattare i 5 anni ai fini del TFS, presenta immediatamente istanza di riscatto altrimenti, una volta transitato non potrai più farlo.
Saluti
Re: Ruoli civili da Polizia. Quando in pensione?
Aggiungo semplicemente al buon mauri64 che, nel caso tu avessi una causa di servizio almeno A8 e chiedessi il cumulo dello stipendio da civile con la p.p.o., perderesti tutti i contributi precedenti. Nel caso, troverai l'argomento largamente trattato in altri post.
Re: Ruoli civili da Polizia. Quando in pensione?
Salve Zagor76,
qualora fossi interessato ad una previsione pensionistica a cura dell'esperto sasabl, dovresti inviare la richiesta nella sezione "Calcoli Pensionistici".
Saluti
qualora fossi interessato ad una previsione pensionistica a cura dell'esperto sasabl, dovresti inviare la richiesta nella sezione "Calcoli Pensionistici".
Saluti
Re: Ruoli civili da Polizia. Quando in pensione?
Grazie dei consigli.
Nessuna causa di servizio per adesso.
Provvederò anche a chiedere la simulazione pensionistica nella sezione giusta, cosicché da avere tutti gli elementi per valutare.
mi sono fatto cmq un’idea con situazioni simili alla mia, totalmente contributive, (sono entrato nel 96) e infatti, vista la esigua cifra che ho capito aver raggiunto con 25 anni contributivi, ho cominciato a leggere post inerenti ruoli civili, esami transito, destinazione sedi, tipo lavoro ecc, e sono molto contento dei 5 anni riconosciuti nel transito a fine pensionistico perché non ne ero affatto sicuro.
Oltretutto è in automatico da come ho capito questo riconoscimento degli anni figurativi.
Transito invece che purtroppo non è automatico in Polizia ma c è un esame che pare a seconda di dove leggo un pro forma o un esame universitario
. Anni fa era semplice insomma, adesso no. Un po’ come per tutte le questioni.
E grazie ancora per il tempo e conoscenze che mettete a disposizione. Questo forum è super e da informazioni che nella realtà è molto complicato avere.
Saluti
Nessuna causa di servizio per adesso.
Provvederò anche a chiedere la simulazione pensionistica nella sezione giusta, cosicché da avere tutti gli elementi per valutare.
mi sono fatto cmq un’idea con situazioni simili alla mia, totalmente contributive, (sono entrato nel 96) e infatti, vista la esigua cifra che ho capito aver raggiunto con 25 anni contributivi, ho cominciato a leggere post inerenti ruoli civili, esami transito, destinazione sedi, tipo lavoro ecc, e sono molto contento dei 5 anni riconosciuti nel transito a fine pensionistico perché non ne ero affatto sicuro.
Oltretutto è in automatico da come ho capito questo riconoscimento degli anni figurativi.
Transito invece che purtroppo non è automatico in Polizia ma c è un esame che pare a seconda di dove leggo un pro forma o un esame universitario
E grazie ancora per il tempo e conoscenze che mettete a disposizione. Questo forum è super e da informazioni che nella realtà è molto complicato avere.
Saluti
Re: Ruoli civili da Polizia. Quando in pensione?
Salve Zagor76,
confermo ai fini pensionistici i 5 anni di abbuono saranno conteggiati in automatico senza presentare alcuna domanda.
Saluti
confermo ai fini pensionistici i 5 anni di abbuono saranno conteggiati in automatico senza presentare alcuna domanda.
Saluti
Re: Ruoli civili da Polizia. Quando in pensione?
Salve Giuseppe,
ai fini pensionistici
le maggiorazioni di servizio vengono concessi in automatico senza la presentazione di alcuna domanda.
Es: hai effettuato 15 anni di servizio effettivo ad 1/5, ogni 5 anni di servizio ti viene abbuonato 1 anno, pertanto in totale hai maturato 18 anni di anzianità contributiva utile (15 effettivi + 3 anni di abbuono).
Nel tuo caso i suddetti anni essendo successivi al 1995, ti permettono di transitare prima in congedo.
Ai fini del TFS
le maggiorazioni di cui sopra non avendo versato i dovuti contributi perchè figurativi, per vederteli riconosciuti ai fini del trattamento di fine servizio devi riscattarli a pagamento.
Saluti
ai fini pensionistici
le maggiorazioni di servizio vengono concessi in automatico senza la presentazione di alcuna domanda.
Es: hai effettuato 15 anni di servizio effettivo ad 1/5, ogni 5 anni di servizio ti viene abbuonato 1 anno, pertanto in totale hai maturato 18 anni di anzianità contributiva utile (15 effettivi + 3 anni di abbuono).
Nel tuo caso i suddetti anni essendo successivi al 1995, ti permettono di transitare prima in congedo.
Ai fini del TFS
le maggiorazioni di cui sopra non avendo versato i dovuti contributi perchè figurativi, per vederteli riconosciuti ai fini del trattamento di fine servizio devi riscattarli a pagamento.
Saluti
Re: Ruoli civili da Polizia. Quando in pensione?
@ Giuseppe,
le maggiorazioni di servizio concesse in automatico ai fini della pensione sono una cosa, le maggiorazioni riscattate a pagamento ai fini del TFS sono tutt'altra cosa.
Pertanto, interpretala come desideri.
Saluti
le maggiorazioni di servizio concesse in automatico ai fini della pensione sono una cosa, le maggiorazioni riscattate a pagamento ai fini del TFS sono tutt'altra cosa.
Pertanto, interpretala come desideri.
Saluti
Re: Ruoli civili da Polizia. Quando in pensione?
SI CONFERMA valgono ai fini della pensione perchè concessi in automatico ed ai fini del TFS perchè riscattati a pagamento.Giuseppe 71 ha scritto: ↑dom mar 13, 2022 7:28 pm E cmq io i 3 anni li ho pure riscattati. Quindi vanno bene sia su una futura pensione che sul tfs?
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 709
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: Ruoli civili da Polizia. Quando in pensione?
Messaggio da airone7388 »
Buonasera, quanto detto da NavySeals è giustissimo a corredo di quanto già detto da Mauri64 però mi vorrei soffermare su un fatto, mi spiego: se tizio ha una cds ascritta a A8 ma nel verbale della Cmo non è indicato A VITA, nel momento che transita al ruolo civile e decidesse il cumulo, detto cumulo quando puo' essere richiesto? Deve sempre attendere i tempi della Cmo che lo chiamino a visita ai fini della ppo e successivamente chiedere il cumulo sperando in tempi rapidi? Tale visita ai fini di ppo per cumulo con stipendio civile avrebbe dei tempi prioritari per la Cmo? Spero di essere stato chiaro, grazie per la Vs risposta.NavySeals ha scritto: ↑gio mar 03, 2022 9:30 am Aggiungo semplicemente al buon mauri64 che, nel caso tu avessi una causa di servizio almeno A8 e chiedessi il cumulo dello stipendio da civile con la p.p.o., perderesti tutti i contributi precedenti. Nel caso, troverai l'argomento largamente trattato in altri post.
Re: Ruoli civili da Polizia. Quando in pensione?
@ Giuseppe,
non posso rileggere la cronologia dei tuoi messaggi mi verrebbe mal di testa,
quindi, non conosco il motivo del perchè Louis65 non ti ha calcolato i 3 anni, dovresti chiederlo all'interessato.
Per chi come te transitato nei ruoli civili, gli anni perchè siano validi ai fini del TFS devono essere riscattati in costanza di servizio, diversamente l'INPS non li riconosce.
Saluti
non posso rileggere la cronologia dei tuoi messaggi mi verrebbe mal di testa,

Per chi come te transitato nei ruoli civili, gli anni perchè siano validi ai fini del TFS devono essere riscattati in costanza di servizio, diversamente l'INPS non li riconosce.
Saluti
- domenico.c
- Sostenitore
- Messaggi: 779
- Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm
Re: Ruoli civili da Polizia. Quando in pensione?
Messaggio da domenico.c »
Nel calcolo della pensione con il sistema contributivo, come nel tuo caso, la maggiorazioni dei servizi (3 anni nel tuo caso) sono utili solo al fine della maturazione del diritto nel caso di pensione anticipata o di anzianità, non sono validi ai fini della misura, vale a dire non sono considerati ai fini del calcolo dell'importo della pensione in quanto l'importo della pensione viene determinato sugli effettivi contributi versati. Per il TFS è come hai indicato tu.Giuseppe 71 ha scritto: ↑dom mar 13, 2022 9:37 pm Li ho riscattati in costanza di servizio,ero ancora in servizio, dopo trasitai nei ruoli civili. Quindi per il tfs credo di essere apposto ma per la pensione? Mi spiego mauri. Louis mi fece il calcolo e lo ringrazio, dal 97 al 2015. Dal 2016,transitando ovviamente, non mi ha calcolato nulla e lo capisco, ci mancherebbe. Ma come tu hai confermato prima,i 3 anni vanno in automatico sulla pensione e se riscattati, come nel mio caso,vanno anche sul tfs. Perché mi ha calcolato, per quanto riguarda la pensione, solo 15 anni e non 18 ? Capisci mauri? 3 anni,non sono 3 giorni o 3 mesi.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE