Salve, sono un ex vfb riformato a causa di un empiema pleurico tubercolare successivamente riconosciuto dipeso da causa di servizio con sentenza della Corte dei Conti.
Mi è stata ascritta la 7 categoria: "Esiti di pleurite basale bilaterale, oppure esiti estesi di pleurite monolaterale di sospetta natura tbc".
Tralasciando il fatto che la mia non è sospetta ma è accertata al 100% volevo capire se ci sono gli estremi per chiedere un aggravamento a seguito dell'ultima visita pneumologica che ho fatto. Lo specialista mi ha diagnosticato un "verosimile asma bronchiale in soggetto atopico. Rinocongiuntivite allergica stagionale". Ho notato anche di avere i classici segni di una dermatite atopica (conseguenza dell'asma). Dovrò fare una visita dermatologica al riguardo.
In sostanza: potrei chiedere l'aggravamento per l'asma? Se non erro si può chiedere a prescindere dal fatto che la malattia per cui ho chiesto la causa di servizio abbia avuto un aggravamento, si può chiedere anche quando c'è un problema all'organo interessato anche per altre patologie, giusto? Mentre per quanto riguarda la dermatite è inutile inserirla, giusto?
Possibile aggravamento?
Moderatori: Admin, Dott. Pierluigi Fanetti
Regole del forum
++++++ATTENZIONE++++++
Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
++++++ATTENZIONE++++++
Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
- Dott. Pierluigi Fanetti
- Professionista
- Messaggi: 1086
- Iscritto il: mar set 29, 2020 4:35 pm
Re: Possibile aggravamento?
Messaggio da Dott. Pierluigi Fanetti »
Buongiorno,
Non può chiedere l'aggravamento per l' asma in quanto essa è una patologia polmonare mentre lei ha riconosciuto gli esiti a livello pleurico per cui non vi è interdipendenza tra le due patologie. Stesso discorso per la dermatite.
Dr. Fanetti
Non può chiedere l'aggravamento per l' asma in quanto essa è una patologia polmonare mentre lei ha riconosciuto gli esiti a livello pleurico per cui non vi è interdipendenza tra le due patologie. Stesso discorso per la dermatite.
Dr. Fanetti
Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Re: Possibile aggravamento?
Grazie per la risposta. Credo però che la sua risposta possa essere importante anche per gli altri utenti del forum se argomentata.
Giusto per far capire ai lettori, mi corregga se sbaglio: la pleura dovrebbe essere formata da "2 foglietti" che rivestono il polmone. I due foglietti delimitano una cavità virtuale, la cavità pleurica, che non comunica né con l’esterno né con altri organi e in cui si forma una pressione negativa che permette ai polmoni di espandersi durante l'inspirazione.
Quindi se la mia patologia è pleurica e già respiro male per la malattia invalidante riconosciuta come causa di servizio perché non dovrei avere un aggravamento se il polmone che già si contrae male ha subito un ulteriore danno?
Non per mettere in discussione il suo giudizio al riguardo ma vorrei capire meglio su un qualcosa che a me sembra scontato...e credo anche gli altri utenti del forum....
Giusto per far capire ai lettori, mi corregga se sbaglio: la pleura dovrebbe essere formata da "2 foglietti" che rivestono il polmone. I due foglietti delimitano una cavità virtuale, la cavità pleurica, che non comunica né con l’esterno né con altri organi e in cui si forma una pressione negativa che permette ai polmoni di espandersi durante l'inspirazione.
Quindi se la mia patologia è pleurica e già respiro male per la malattia invalidante riconosciuta come causa di servizio perché non dovrei avere un aggravamento se il polmone che già si contrae male ha subito un ulteriore danno?
Non per mettere in discussione il suo giudizio al riguardo ma vorrei capire meglio su un qualcosa che a me sembra scontato...e credo anche gli altri utenti del forum....
- Dott. Pierluigi Fanetti
- Professionista
- Messaggi: 1086
- Iscritto il: mar set 29, 2020 4:35 pm
Re: Possibile aggravamento?
Messaggio da Dott. Pierluigi Fanetti »
Buongiorno,
perchè si tratta di due formazioni anatomiche completamente diverse: Lei può chiedere un aggravamento per la stessa patologia " Esiti di pleurite" ma non per l' asma che colpisce altra struttura ( il polmone). Quando si tratta di due strutture anatomiche diverse vi può essere la possibilità non di chiedere un aggravamento ma un' INTERDIPENDENZA ( ad esempio un cardiopatico fibrillante cronico che va incontro per la partenza di un embolo di origine cardiaca ad un ictus cerebrale); in questo caso pur essendo in presenza di due organi diversi (cuore-cervello) esiste un' interdipendenza tra le due patologie. Ma anche in questo caso lei non ci rientrerebbe perchè un esito pleurico non può cagionare un asma bronchiale che riconosce una predisposizione individuale su base genetica.
Dr. Fanetti
perchè si tratta di due formazioni anatomiche completamente diverse: Lei può chiedere un aggravamento per la stessa patologia " Esiti di pleurite" ma non per l' asma che colpisce altra struttura ( il polmone). Quando si tratta di due strutture anatomiche diverse vi può essere la possibilità non di chiedere un aggravamento ma un' INTERDIPENDENZA ( ad esempio un cardiopatico fibrillante cronico che va incontro per la partenza di un embolo di origine cardiaca ad un ictus cerebrale); in questo caso pur essendo in presenza di due organi diversi (cuore-cervello) esiste un' interdipendenza tra le due patologie. Ma anche in questo caso lei non ci rientrerebbe perchè un esito pleurico non può cagionare un asma bronchiale che riconosce una predisposizione individuale su base genetica.
Dr. Fanetti
Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Torna a “IL MEDICO LEGALE RISPONDE”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE