Salve a tutti.
Sono in congedo per riforma dal 2004. Nel 2010 mi è stato notificato il decreto di riconoscimento di 2 cause di servizio dal Ministero Difesa anche se ancora non mi è stata concessa la ppo. Dovendo presentare domanda di aggravamento, l'istanza deve essere indirizzata a PREVIMIL o all'INPDAP competente? Grazie per le risposte
domanda aggravamento
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: domanda aggravamento
Messaggio da Roberto Mandarino »
La sua pensione ha una decorrenza precedente al 1.1.2010, inoltre l'iter burocratico relativo al riconoscimento della dipendenza da causa di servizio delle patologie di cui soffre è stato addirittura già definito dal Comitato, pertanto per ottenere una maggiore celerità del procedimento le conviene indirizzare la domanda di aggravamento direttamente a PREVIMIL, tale ufficio successivamente la invierà a visita medica presso la Commissione Medico Militare competente territorialmente rispetto alla sua residenza anagrafica.
Se riferisce altri particolari quali: il grado rivestito, gli anni di servizio che aveva maturato al giorno della riforma, a quale categoria tabellare sono state ascritte le patologie ai fini di P.P.O. (non di equo indennizzo) e per quanti anni oppure a vita; posso rilasciarle una risposta molto più esaustiva.
Saluti Roberto Mandarino
Se riferisce altri particolari quali: il grado rivestito, gli anni di servizio che aveva maturato al giorno della riforma, a quale categoria tabellare sono state ascritte le patologie ai fini di P.P.O. (non di equo indennizzo) e per quanti anni oppure a vita; posso rilasciarle una risposta molto più esaustiva.
Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: domanda aggravamento
Messaggio da nicolino1959 »
Ringrazio Roberto Mandarino per la risposta e replico cercando di essere più esaustivo.
Nel gennaio 2004 sono stato collocato in concedo assoluto dalla CMO. di Bari e giudicato non idoneo al transito nei ruoli civili del M.D. perchè affetto da: 1) disturbo ansioso disforico reattivo - con giudizio riconoscimento in corso-; 2) segni biumorali da pregressa epatite B già ricosciuta c.s. ma non ascrivibile a categ.-; 3) gastroduodenite - già riconosciuta c.s. ascriv. 8^ cat. tab. A mis. min. - Ai fini p.p.o. l'infermità 1 ascriv. 6^ ctg. ta.A ; l'infermità 3 ascriv. ctg.8^ tab.A per quattro anni.-
Dopo circa 5 anni dal congedo e precisamente nel febbraio 2008 sono stato sottoposto a visita per p.p.o.presso l'Ospedale della M.M. di Taranto.Di tale visita non mi è stato partecipato o mai comunicato alcun responso.
Nel maggio dello stesso anno il C.V.C.S. ha deliberato che la gastroduoedenite e segni biumorali da pregressa epatite B erano state riconosciute SI dipedenti da c.s. mentre era stata rigettata la richiesta per quanto riguarda il disturbo ansioso.
In detto documento e nel successico decreto del M.D. notificatomi del 2010, però, non vi è traccia dell'ascrivibilità tabellare di dette patologie nè se detta decretazione debba intendersi a vita.
Alo stato attuale ,comunque,non ho ancora percepito nulla.
Nel mese di febbraio di quest'anno ho fatto richiesta alla competente INPDAP dell'assegno di incollocabilità per la patologia "segni biumorali da pregressa epatite B con mancata sieroconversione" ed era mia intenzione presentare domanda di aggravamento per detta patologia.
All'atto del congedo rivestivo il grado di M.A.s.U.P.S con circa 27 anni di servizio e 34 di contribuzione.
Grazie ancora.
Nel gennaio 2004 sono stato collocato in concedo assoluto dalla CMO. di Bari e giudicato non idoneo al transito nei ruoli civili del M.D. perchè affetto da: 1) disturbo ansioso disforico reattivo - con giudizio riconoscimento in corso-; 2) segni biumorali da pregressa epatite B già ricosciuta c.s. ma non ascrivibile a categ.-; 3) gastroduodenite - già riconosciuta c.s. ascriv. 8^ cat. tab. A mis. min. - Ai fini p.p.o. l'infermità 1 ascriv. 6^ ctg. ta.A ; l'infermità 3 ascriv. ctg.8^ tab.A per quattro anni.-
Dopo circa 5 anni dal congedo e precisamente nel febbraio 2008 sono stato sottoposto a visita per p.p.o.presso l'Ospedale della M.M. di Taranto.Di tale visita non mi è stato partecipato o mai comunicato alcun responso.
Nel maggio dello stesso anno il C.V.C.S. ha deliberato che la gastroduoedenite e segni biumorali da pregressa epatite B erano state riconosciute SI dipedenti da c.s. mentre era stata rigettata la richiesta per quanto riguarda il disturbo ansioso.
In detto documento e nel successico decreto del M.D. notificatomi del 2010, però, non vi è traccia dell'ascrivibilità tabellare di dette patologie nè se detta decretazione debba intendersi a vita.
Alo stato attuale ,comunque,non ho ancora percepito nulla.
Nel mese di febbraio di quest'anno ho fatto richiesta alla competente INPDAP dell'assegno di incollocabilità per la patologia "segni biumorali da pregressa epatite B con mancata sieroconversione" ed era mia intenzione presentare domanda di aggravamento per detta patologia.
All'atto del congedo rivestivo il grado di M.A.s.U.P.S con circa 27 anni di servizio e 34 di contribuzione.
Grazie ancora.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: domanda aggravamento
Messaggio da Roberto Mandarino »
Nel Verbale di riforma del 2004 le è stata concessa la P.P.O. per 4 anni esclusivamente per la "gastroduodenite".
Per conoscere l'esito della visita nonchè le relative categorie tabellari assegnate alle patologie nel Verbale della Commissione Medico Militare stilato nell'anno 2008, le sarà sufficiente chiedere una copia autentica di tale verbale presso la segreteria oppure presso l'archivio di tale Commissione Medico Militare.
Inoltre è chiaro che a decorrere dall'entrata in vigore del D.P.R. n.461/2001 il Comitato di Verifica decide, per ogni singola patologia, esclusivamente se questa dipende o meno dal servizio prestato dall'interessato, mentre la gravità di ogni patologia viene insindacabilmente stabilita con l'ascrizione a categoria tabellare assegnata sul Verbale dalla Commissione Medico Militare.
L'iter burocratico relativo alla richiesta dell'assegno di incollocabilità ed a quella di aggravamento, nel suo caso, sarebbe stato più rapido se lei si fosse rivolto direttamente al Ministero della Difesa, tuttavia per non creare confusione le conviene oramai continuare a presentare questo tipo di domande all' I.N.P.D.A.P..
Saluti Roberto Mandarino
Per conoscere l'esito della visita nonchè le relative categorie tabellari assegnate alle patologie nel Verbale della Commissione Medico Militare stilato nell'anno 2008, le sarà sufficiente chiedere una copia autentica di tale verbale presso la segreteria oppure presso l'archivio di tale Commissione Medico Militare.
Inoltre è chiaro che a decorrere dall'entrata in vigore del D.P.R. n.461/2001 il Comitato di Verifica decide, per ogni singola patologia, esclusivamente se questa dipende o meno dal servizio prestato dall'interessato, mentre la gravità di ogni patologia viene insindacabilmente stabilita con l'ascrizione a categoria tabellare assegnata sul Verbale dalla Commissione Medico Militare.
L'iter burocratico relativo alla richiesta dell'assegno di incollocabilità ed a quella di aggravamento, nel suo caso, sarebbe stato più rapido se lei si fosse rivolto direttamente al Ministero della Difesa, tuttavia per non creare confusione le conviene oramai continuare a presentare questo tipo di domande all' I.N.P.D.A.P..
Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: domanda aggravamento
Messaggio da nicolino1959 »
Ancora un sentito grazie a Roberto Mandarino per il garbo e la competenza.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE