Buon giorno, cerco di riassumere brevemente la mia situazione:
Ass.C., 39 anni di età, 18 anni si servizio, vincitore di concorso V.Isp. (attualmente congelato poiché in aspettativa con modello C approvato, in attesa di un eventuale rientro e partenza primo corso utile). In assenza di rientro con promozione al merito diventerei V.Sov.
Ad Aprile scorso ho avuto un incidente durante un operazione di Polizia riportando un invalidità ad un braccio ed un gamba, che per lesioni ai nervi sono semi paralizzate, per la quale mi è stato riconosciuta L104 art.3 c.3.
Confrontandomi con un medico legale, orientativamente la mia condizione potrà essere valutata fra la V e la IV categoria.
Potrebbe essere utile riferire che nel 2019 ho un altra causa di servizio iscritta a cat. B, per la quale potrei fare aggravamento in modo da accedere ad una 8 cat. e fare un cumulo con la situazione attuale per spuntare qualcosa in più ai fini pensionistici.
Inoltre sono in attesa di visita per le vittime del dovere, ma essendo avvenuto in ambito di contrasto della criminalità, ed essendo abbondantemente oltre il 25 %, ritengo che dovrei accedere al vitalizio senza problemi.
Data la situazione, valutando anche l'eventuale prospettiva di carriera, e al di là di valutazioni soggettive, ma rimanendo esclusivamente (per il momento) ad un discorso meramente economico, mi converrebbe spingere per rimanere (consapevole che al 90% con idoneità solo parziale, e quindi niente indennità esterne, op , etc etc), o per andarmene e transitare nei ruoli civili?
In tal caso la pensione che mi sarebbe riconosciuta (stimando orientativamente di rimanere fra la V e la IV categoria) sarebbe esentasse in quanto vittima del dovere, o tale privilegio scatterebbe solo a pensione definitiva (ossia dopo aver terminato il mio servizio da civile?).
So che l'argomento è stato trattato più volte ma purtroppo ogni situazione è diversa e l'equazione fra età anagrafica, di servizio, grado etc etc....cambia tutte le variabili.
Avrei ulteriori domande, per chi avrà tempo e modo di rispondermi.
Ma in un eventuale passaggio civile, cosa si andrebbe a fare? la posizione economica varia a secondo del grado di provenienza?
Ho sentito parlare di un esame, la posizione (ed il livello economico) variano in base all'esito dell'esame, titolo di studio etc etc...?
Passaggio da Polizia a Civile.....quando conviene e quando no?
Re: Passaggio da Polizia a Civile.....quando conviene e quando no?
Salve Jack,
per una previsione pensionistica dovrai attendere l'approvazione del contratto economico.
Per quanto concerne delucidazioni riguardanti i restanti quesiti, dovrai attendere la disponibilità e competenza degli esperti del settore.
Saluti
per una previsione pensionistica dovrai attendere l'approvazione del contratto economico.
Per quanto concerne delucidazioni riguardanti i restanti quesiti, dovrai attendere la disponibilità e competenza degli esperti del settore.
Saluti
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 709
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: Passaggio da Polizia a Civile.....quando conviene e quando no?
Messaggio da airone7388 »
i
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 709
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: Passaggio da Polizia a Civile.....quando conviene e quando no?
Messaggio da airone7388 »
Per opportuna conoscenza collega, devi presentare istanza di equo indennizzo e di ascrivibilità tabellare del modello C entro sei mesi dalla data di quest'ultimo, poi se ottieni la riforma privilegiata chiederai la speciale unatantum (per i riformati parziali è l'equo indennizzo maggiorato del 20%) e appena in possesso del verbale di ascrivibilità tabellare chiederai gli scatti stipendiali (del 2,5% credo...) e l'esenzione del ticket presso la usl di competenza. Intanto con il modello C puoi sempre chiedere l'esenzione ticket per le patologie dell'evento.
Re: Passaggio da Polizia a Civile.....quando conviene e quando no?
L'equo indennizzo é stato chiesto direttamente dal mio ufficio del personale..... L'iscrizione tabellare del modello C nn saprei ... Credo sia stato fatto tutto perché io ero in terapia intensiva e all'uscita mi avevano detto che avevano fatto tutto loro! Ovviamente non ho avuto nessuna info ancora x con e altro xchè aspetto di terminare la malattia e poi essere convocato!! Volevo capire..... Almeno sotto il punto di vista economico che strada mi conviene intraprendere e "spingere" dal punto di vista emotivo nonostante tutto tornerei domani a fare il falco ...... Purtroppo ognuno dice una cosa .... Io semplicemente vorrei tutti i fattori chiari e scegliere serenamente cosa é meglio fare...... almeno questo visto che dal giorno dell'incidente la serenità nn l'abbiamo piú
Re: Passaggio da Polizia a Civile.....quando conviene e quando no?
Buongiorno. A me e al mio avvocato non risulta che da riformato come VDD si percepisce il 100% della speciale elargizione, quando è scritto sul verbale la possibilità di transito al ruolo civile. Ma soltanto per riforma totale. Ci sfugge qualcosa?airone7388 ha scritto: ↑dom dic 19, 2021 1:22 pmiBuongiorno collega, in primis auguri per la salute e buon Natale. Con la IV ctg (anche per cumulo) si viene congedati (prima con la IV si rimaneva da parziale). Nel transito al ruolo civile lo stipendio percepito è quello goduto nel mese di riforma (senza accessori ecc..) quindi se ti riformano da V. Sov o V. Isp ovviamente lo stipendio civile è maggiore che non da Ass. C. meglio già se Sov o Isp. Vero è che se ti riformano ai fini di VdD percepiresti il 100% della speciale elargizione sempre con possibilità di transito al ruolo civile. Ovviamente se transito e ti decretano VdD non ci sarà alcuna esenzione irpef sulla pensione privilegiata tabellare (se una volta transitato chiedi il cumulo tra stipendio civile e ppo) ma solo se in pensione definitivamente. Ci sono molte variabili insomma e se segui una strada non puoi seuire l'altra.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE