Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Messaggio da Abraham »
Come tutelarsi nel caso in cui eventualmente l’Amministrazione assegni e/o proponga al dipendente un incarico che non sia “corrispondente all’area funzionale dei ruoli civili delle Amministrazioni dello Stato” come d'altronde statuito in maniera logico-giuridica dalla C.M.O. tenuto conto anche del titolo di studio?
Non è giusto che al dipendente in transito dal ruolo operativo al ruolo civile gli venga assegnato e/o proposto un incarico di “Generale di Corpo d’Armata” non corrispondente né al proprio ruolo né al proprio titolo di studio, tuttavia, parimenti in punta di fatto e di diritto, costituirebbe a tutti gli effetti un vero e proprio “demansionamento” ricominciando da 0 tutto daccapo vanificando al contempo tutti i sacrifici, il tempo impiegato e tutto il percorso di studi nel caso in cui al dipendente gli venga assegnato e/o proposto un incarico che non sia di fatto “corrispondente all’area funzionale dei ruoli civili delle Amministrazioni dello Stato”.
Come consigliereste di tutelarsi nel caso in cui si dovesse eventualmente concretizzare una tale ipotesi?
Grazie per la vostra cortese attenzione e buona serata
Non è giusto che al dipendente in transito dal ruolo operativo al ruolo civile gli venga assegnato e/o proposto un incarico di “Generale di Corpo d’Armata” non corrispondente né al proprio ruolo né al proprio titolo di studio, tuttavia, parimenti in punta di fatto e di diritto, costituirebbe a tutti gli effetti un vero e proprio “demansionamento” ricominciando da 0 tutto daccapo vanificando al contempo tutti i sacrifici, il tempo impiegato e tutto il percorso di studi nel caso in cui al dipendente gli venga assegnato e/o proposto un incarico che non sia di fatto “corrispondente all’area funzionale dei ruoli civili delle Amministrazioni dello Stato”.
Come consigliereste di tutelarsi nel caso in cui si dovesse eventualmente concretizzare una tale ipotesi?
Grazie per la vostra cortese attenzione e buona serata
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Salve abraham,
hai postato lo stesso argomento in diverse sezioni, al fine di non disperdere le eventuali risposte, mi son permesso di cancellare l'argomento inserito nella sezione "Polizia di Stato".
Saluti
hai postato lo stesso argomento in diverse sezioni, al fine di non disperdere le eventuali risposte, mi son permesso di cancellare l'argomento inserito nella sezione "Polizia di Stato".
Saluti
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Messaggio da Abraham »
No problem mauri64,
L'ho postata in 2 sezioni differenti poiché è afferente sia all'Amministrazione dalla quale provengo sia all'Amministrazione nella quale eventualmente transiterò.
Buona serata
L'ho postata in 2 sezioni differenti poiché è afferente sia all'Amministrazione dalla quale provengo sia all'Amministrazione nella quale eventualmente transiterò.
Buona serata
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Messaggio da Abraham »
Potresti allegarmi questa tabella di equiparazione?
Io non ho detto né ho scritto niente di tutto ciò.
Personalmente, non voglio né di più né di meno che la mia "corrispondente area funzionale" in base appunto al mio ruolo di appartenenza tenuto conto del mio titolo di studio, dei concorsi interni ed esterni superati, dei corsi frequentati, delle specializzazioni e delle abilitazioni conseguite.
In caso di macroscopica ingiustizia che sarebbe indice tanto sprezzante quanto iniquo dei sacrifici di una vita, tenuto conto che non sono sposato, me ne andrò tassativamente via dall'Italia.
Grazie e buon fine settimana
Io non ho detto né ho scritto niente di tutto ciò.
Personalmente, non voglio né di più né di meno che la mia "corrispondente area funzionale" in base appunto al mio ruolo di appartenenza tenuto conto del mio titolo di studio, dei concorsi interni ed esterni superati, dei corsi frequentati, delle specializzazioni e delle abilitazioni conseguite.
In caso di macroscopica ingiustizia che sarebbe indice tanto sprezzante quanto iniquo dei sacrifici di una vita, tenuto conto che non sono sposato, me ne andrò tassativamente via dall'Italia.
Grazie e buon fine settimana
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Messaggio da Abraham »
Ok. Tutta una serie di qualifiche e, addirittura, di ruoli sono inquadrati nei corrispondenti ruoli civili in un'unica area: o Area 3 o Area 2 per quanto concerne le mansioni.
Invece, le diciture, ad esempio, F2, F3 etc. afferiscono solo alla corrispondente fascia retributiva non alle mansioni, è giusto?
Grazie ancora e buon inizio della settimana
Invece, le diciture, ad esempio, F2, F3 etc. afferiscono solo alla corrispondente fascia retributiva non alle mansioni, è giusto?
Grazie ancora e buon inizio della settimana
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Un collega, app.s., autista radiomobile lo hanno destinato come meccanico di automezzi.
Non avendo capacità specifiche, credo faccia solo controlli e cambio liquidi dei mezzi .
Non si trova male, ma il tutto è soggettivo, e al riguardo non ha specializzazioni
Un saluto.
Non avendo capacità specifiche, credo faccia solo controlli e cambio liquidi dei mezzi .
Non si trova male, ma il tutto è soggettivo, e al riguardo non ha specializzazioni
Un saluto.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Buongiorno, io sono in fase di transito, sono in attesa di sostenere l'esame teorico/pratico per il Ministero dell'Interno.
Sono un Ass.Capo Coordinatore della Polizia di Stato e mi stanno inquadrando nell'area funzionale II, terza fascia.
Questa informazione è stata trasmessa con decreto inviatomi direttamente dal Ministero dell'Interno.
(Sono laureato in giurisprudenza, ma credo che questo non sia stato preso in considerazione).
Trovo delle difformità con la tabella comparativa che è stata inserita in questo forum. Qualcuno sa qualcosa in più? Forse la tabella è ormai superata.
Un saluto
Sono un Ass.Capo Coordinatore della Polizia di Stato e mi stanno inquadrando nell'area funzionale II, terza fascia.
Questa informazione è stata trasmessa con decreto inviatomi direttamente dal Ministero dell'Interno.
(Sono laureato in giurisprudenza, ma credo che questo non sia stato preso in considerazione).
Trovo delle difformità con la tabella comparativa che è stata inserita in questo forum. Qualcuno sa qualcosa in più? Forse la tabella è ormai superata.
Un saluto
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Credo dipenda dalla diversa selezione fatta dalle ff.pp. ad ordinamento civile con visite esterne, esami specifici, ecc.
Mentre i militari in genere , vengono destinati solo dalle poche righe che scrivono le cmo.
Molto probabile che il titolo di studio e le specializzazioni eventuali, vengano prese in considerazione, ma in secondo ordine.
Consiglio ad tutti i militari e ff.pp militari di prendere contatti prima ,con il responsabile del personale civile,.
Personalmente trovai molta attenzione alle mie problematiche .
Ma ricordiamolo sempre , tutto è molto soggettivo.
Mentre i militari in genere , vengono destinati solo dalle poche righe che scrivono le cmo.
Molto probabile che il titolo di studio e le specializzazioni eventuali, vengano prese in considerazione, ma in secondo ordine.
Consiglio ad tutti i militari e ff.pp militari di prendere contatti prima ,con il responsabile del personale civile,.
Personalmente trovai molta attenzione alle mie problematiche .
Ma ricordiamolo sempre , tutto è molto soggettivo.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Messaggio da Abraham »
Ok. Ti ringrazio per la tua risposta e buona serata.
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Messaggio da Abraham »
Buonasera skylord,skylord ha scritto: ↑lun dic 13, 2021 9:29 am Buongiorno, io sono in fase di transito, sono in attesa di sostenere l'esame teorico/pratico per il Ministero dell'Interno.
Sono un Ass.Capo Coordinatore della Polizia di Stato e mi stanno inquadrando nell'area funzionale II, terza fascia.
Questa informazione è stata trasmessa con decreto inviatomi direttamente dal Ministero dell'Interno.
(Sono laureato in giurisprudenza, ma credo che questo non sia stato preso in considerazione).
Trovo delle difformità con la tabella comparativa che è stata inserita in questo forum. Qualcuno sa qualcosa in più? Forse la tabella è ormai superata.
Un saluto
Anche io sono in fase di transito nel ruolo civile o di pensionamento per inabilità.
Sono nel ruolo degli Ispettori della Polizia di Stato dopo aver superato e vinto il concorso interno per Vice Ispettore della Polizia di Stato durato 4 anni e mezzo, articolato in 4 distinte prove selettive di cui 3 prove tutte in materia di diritto sostanziale e processuale ed 1 prova selettiva di accertamenti attitudinali per il ruolo degli Ispettori che ha visto la partecipazione effettiva di circa 12.000/13.000 poliziotti e circa 1.800 poliziotti idonei vincitori finali. Titolo di studio: Laurea magistrale in giurisprudenza (classe LMG/01).
Anche io sono stato inquadrato come te nell'area funzionale II che afferisce specificatamente alle mansioni in soldoni, se non erro, dovrei o meglio, dovremmo ambedue ricominciare professionalmente e letteralmente da 0.
Ne deduco che il titolo di studio non viene preso in alcuna considerazione: o hai la terza media o la laurea magistrale in giurisprudenza è del tutto indifferente.
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
... dunque, secondo me, almeno noi del Ministero dell'Interno, dobbiamo osservare la cosa da un altro punto di vista: Probabilmente il Ministero vuole così tutelarci maggiormente non affidandoci incarichi gravosi subito dopo il transito, mantenendo comunque una paga più alta in ragione dell'assegno ad-personam.
Dalla disamina del contratto integrativo nazionale comparto Ministeri e da dei colloqui che ho avuto direttamente con un vice prefetto, la seconda fascia non è esclusivamente una fascia esecutiva. I compiti esecutivi vengono attribuiti all'area funzionale prima: gli ausiliari.
Per quanto riguarda la fascia seconda ci sono gli operatori amministrativi che svolgono funzioni esecutive (titolo di studio diploma di istruzione secondaria di primo grado);
Agli Assistenti amministrativi (diploma di istruzione di secondo grado) vengono attribuiti compiti c.d. di "concetto". Quindi mi sembra eccessivo parlare di demansionamento, stando al dettato normativo. (Che allego per chiarezza).
I compiti di meccanico, o cura degli equini vengono attribuiti agli operatori tecnici.
Il vice prefetto con cui ho avuto il piacere di fare una conversazione mi riferiva che al concorso per assistenti amministrativi (quello accessibile dagli esterni) partecipano, ormai, solo laureati e il posto da assistente amministrativo è parecchio ambito.
Nelle Prefetture e negli uffici distaccati del Ministero dell'Interno se ne cerca di fare sempre più uso, in ragione della formazione specifica e per liberare risorse di polizia dagli uffici.
All'interno della Prefettura dove lavora il mio conoscente i funzionari e gli assistenti amministrativi supportano i Prefetti con compiti che spesso si vanno a sovrapporre. Ecco perchè il Governo sta spingendo verso la riforma della P.A. abolendo completamente i ruoli esecutivi e migliorando le condizioni di lavoro degli "impiegati".
Altra considerazione è relativa alla questione della subordinazione tra civili e Poliziotti. Questa è materia lasciata volutamente confusa perchè ci sono pochi civili e molti poliziotti negli uffici ed è più semplice organizzare il lavoro in modo verticale piuttosto che orizzontale.
Ma questi sono grossi argomenti di politiche del lavoro che sono veramente molto noiosi.
Voi cosa ne pensate?
Dalla disamina del contratto integrativo nazionale comparto Ministeri e da dei colloqui che ho avuto direttamente con un vice prefetto, la seconda fascia non è esclusivamente una fascia esecutiva. I compiti esecutivi vengono attribuiti all'area funzionale prima: gli ausiliari.
Per quanto riguarda la fascia seconda ci sono gli operatori amministrativi che svolgono funzioni esecutive (titolo di studio diploma di istruzione secondaria di primo grado);
Agli Assistenti amministrativi (diploma di istruzione di secondo grado) vengono attribuiti compiti c.d. di "concetto". Quindi mi sembra eccessivo parlare di demansionamento, stando al dettato normativo. (Che allego per chiarezza).
I compiti di meccanico, o cura degli equini vengono attribuiti agli operatori tecnici.
Il vice prefetto con cui ho avuto il piacere di fare una conversazione mi riferiva che al concorso per assistenti amministrativi (quello accessibile dagli esterni) partecipano, ormai, solo laureati e il posto da assistente amministrativo è parecchio ambito.
Nelle Prefetture e negli uffici distaccati del Ministero dell'Interno se ne cerca di fare sempre più uso, in ragione della formazione specifica e per liberare risorse di polizia dagli uffici.
All'interno della Prefettura dove lavora il mio conoscente i funzionari e gli assistenti amministrativi supportano i Prefetti con compiti che spesso si vanno a sovrapporre. Ecco perchè il Governo sta spingendo verso la riforma della P.A. abolendo completamente i ruoli esecutivi e migliorando le condizioni di lavoro degli "impiegati".
Altra considerazione è relativa alla questione della subordinazione tra civili e Poliziotti. Questa è materia lasciata volutamente confusa perchè ci sono pochi civili e molti poliziotti negli uffici ed è più semplice organizzare il lavoro in modo verticale piuttosto che orizzontale.
Ma questi sono grossi argomenti di politiche del lavoro che sono veramente molto noiosi.
Voi cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Caro il tuo discorso non fa una piega...
Ma nel caso di personale che non ha raggiunto il minimo pensionabile (15 anni utili).
Vi sarebbe un iter sicuramente diverso...
solo il transito.
Meglio ricordarlo, poiché ultimamente sembra che vi sia uno scoramento totale, in particolare nei più giovani.
Ma nel caso di personale che non ha raggiunto il minimo pensionabile (15 anni utili).
Vi sarebbe un iter sicuramente diverso...
solo il transito.
Meglio ricordarlo, poiché ultimamente sembra che vi sia uno scoramento totale, in particolare nei più giovani.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Cari colleghi, per i transitati, il primo criterio è esclusivamente quello del "grado" posseduto prima della riforma. In altre parole, un Ass.Capo Coordinatore andrà nell'area funzionale II (A2). E questo sia che il collega abbia un dottorato di ricerca o la terza media. A prescindere da questo, segue poi l'ottimizzazione dell'impiego, ma attenzione: può avvenire o non avvenire. Nel senso, se al reparto dove assegnano sono vacanti due posti A2, uno in ufficio e uno in officina, e i due transitati sono un laureato e uno con la terza media, si tenderà (non è un obbligo!) ad assegnare i posti in base al titolo di studio. Ma se i posti vacanti sono entrambi in officina, entrambi faranno i meccanici.
La fascia, invece, può variare in base ad altri fattori, prima di tutto l'anzianità. Ma è un finto problema, perchè se si è in F1 o in F6, comunque lo stipendio sarà lo stesso (grazie all'assegno ad personam riassorbibile).
Concludo dicendo: valulate bene se sia il caso di transitare. Anche se la pensione non sarà alta e magari vi è necessità di lavorare, valulate se potete rienrtare nelle categorie protette. Ad esempio, un collega pensionato per sindrome depressiva con 1.000 euro nette, ha avuto invalidità civile semplicemente protando a visita il verbale di riforma; si è iscritto alle liste protette; due mesi dopo era a lavorare in segreteria in una scuola a 600metri a 1.450 nette al mese. Con decurtazione della pensione (di 200 euro), percepisce comunque 2.250. Se fosse transitato, ne avrebbe perceliti 1.800. Non solo: qualora si "stancasse" di lavorare, sarebbe di nuovo subito in pensione, reintegrata per intero. In bocca al lupo.
[/quote]
Buongiorno Navy, concordo col tuo collega però credo che nel mio caso avendo pochi anni di servizio (13) mi convenga, se dovessero riformarmi, transitare. Dopo aver fatto domanda nelle scuole ho ricevuto svariate convocazione come segretario ma ho sempre rifiutato essendo comunque un lavoro determinato... Se invece avessi avuto più anni di servizio, quindi una pensione più alta avrei fatto come il tuo collega.
La fascia, invece, può variare in base ad altri fattori, prima di tutto l'anzianità. Ma è un finto problema, perchè se si è in F1 o in F6, comunque lo stipendio sarà lo stesso (grazie all'assegno ad personam riassorbibile).
Concludo dicendo: valulate bene se sia il caso di transitare. Anche se la pensione non sarà alta e magari vi è necessità di lavorare, valulate se potete rienrtare nelle categorie protette. Ad esempio, un collega pensionato per sindrome depressiva con 1.000 euro nette, ha avuto invalidità civile semplicemente protando a visita il verbale di riforma; si è iscritto alle liste protette; due mesi dopo era a lavorare in segreteria in una scuola a 600metri a 1.450 nette al mese. Con decurtazione della pensione (di 200 euro), percepisce comunque 2.250. Se fosse transitato, ne avrebbe perceliti 1.800. Non solo: qualora si "stancasse" di lavorare, sarebbe di nuovo subito in pensione, reintegrata per intero. In bocca al lupo.
[/quote]
Buongiorno Navy, concordo col tuo collega però credo che nel mio caso avendo pochi anni di servizio (13) mi convenga, se dovessero riformarmi, transitare. Dopo aver fatto domanda nelle scuole ho ricevuto svariate convocazione come segretario ma ho sempre rifiutato essendo comunque un lavoro determinato... Se invece avessi avuto più anni di servizio, quindi una pensione più alta avrei fatto come il tuo collega.
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Un attimo, qui il punto è diverso: qualcuno di voi ha mai visto un assistente amministrativo fare il meccanico? Perché se è così vuol dire che non è stato tenuto conto del nuovo inquadramento professionale connesso alla contrattazione integrativa di comparto. Nel ruolo civile questa è un testo sacro, che poi ci possano essere realtà nelle quali il dipendente scelga di essere demansionato o fare lavori fuori dal proprio profilo contrattuale, che vi devo dire... Siamo in Italia e tutto può succedere.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Re: Eventuale "demansionamento" dal ruolo operativo al ruolo civile
Messaggio da Carminiello »
Skylord, tu sei già a valle, nei forum sopra invece si è a monte. Tutti coloro che NON sono sottufficiali o equiparati (quindi, ad esempio, Caporal Maggiore Capo Scelto EI, Assistente Capo PS, Appuntato Scelto CC, ecc), se transitato, vanno in Area II.
All'interno dell'Area II del comparto ministeri, si potrà poi distinguere tra i profili base e quelli ritenuti più avanzati ed evoluti. Nei primi, possiamo riportare i casi di tecnici a tutti gli effetti, come quelli che riparano guasti, danni, come quelli informatici anche, oppure che eseguono lavori pratici, anche di manutenzione o costruzione. Oppure tutti i dipendenti che svolgono regolare lavoro di segreteria, di catalogazione, raccolta, inserimento e duplicazione dei dati, così come di stesura di moduli, schedari, protocolli.
In quelli A II che vengono definiti come profili ‘evoluti’, rientrano ad esempio il personale tecnico e informatico che realizzano veri e propri programmi informatici e di lavoro, coi rispettivi manuali d’uso e sistemi operativi di funzionamento, verificandone l’effettiva validità e regolarità di attuazione ed attivazione. Oppure i lavoratori che dattiloscrivono, stenografano, fanno rendicontazione oppure archiviano materiale, dati e altre informazioni o pratiche.
Ora, se chi transita ha una laurea, probabilmente verrà messo a svolgere uno di questi ultimi lavori. Ma nulla vieta che gliene venga assegnato uno dei primi menzionati. L'importante, come dici tu, è che una volta assegnato l'inquadramento professionale, questo venga rispettato. Cioè, se l'App.S. lo fanno amministrativo, dovrà fare il passacarte da un ufficio all'altro o anche redigere lettere, se bravo. Ma potrebbero (e lo possono fare) anche inquadrarlo riparatore, muratore, meccanico o imbianchino.
All'interno dell'Area II del comparto ministeri, si potrà poi distinguere tra i profili base e quelli ritenuti più avanzati ed evoluti. Nei primi, possiamo riportare i casi di tecnici a tutti gli effetti, come quelli che riparano guasti, danni, come quelli informatici anche, oppure che eseguono lavori pratici, anche di manutenzione o costruzione. Oppure tutti i dipendenti che svolgono regolare lavoro di segreteria, di catalogazione, raccolta, inserimento e duplicazione dei dati, così come di stesura di moduli, schedari, protocolli.
In quelli A II che vengono definiti come profili ‘evoluti’, rientrano ad esempio il personale tecnico e informatico che realizzano veri e propri programmi informatici e di lavoro, coi rispettivi manuali d’uso e sistemi operativi di funzionamento, verificandone l’effettiva validità e regolarità di attuazione ed attivazione. Oppure i lavoratori che dattiloscrivono, stenografano, fanno rendicontazione oppure archiviano materiale, dati e altre informazioni o pratiche.
Ora, se chi transita ha una laurea, probabilmente verrà messo a svolgere uno di questi ultimi lavori. Ma nulla vieta che gliene venga assegnato uno dei primi menzionati. L'importante, come dici tu, è che una volta assegnato l'inquadramento professionale, questo venga rispettato. Cioè, se l'App.S. lo fanno amministrativo, dovrà fare il passacarte da un ufficio all'altro o anche redigere lettere, se bravo. Ma potrebbero (e lo possono fare) anche inquadrarlo riparatore, muratore, meccanico o imbianchino.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE