Differenza parametro 121,50 e 124.25 ?
Differenza parametro 121,50 e 124.25 ?
Ciao visto il periodo e considerando che ho maturato il 14 febbraio scorso la pensione di anzianità, e dovendo aspettare fino al 1 agosto 2026 per quella di vecchiaia, sto seriamente considerando di chiudere, anche subito!
A tal fine aspettando il 1 gennaio 2023 acquisirei il parametro di Sov.C. pari a 124.25, vorrei sapere a quanto corrisponderebbe,approssimativamente, la differenza con l'attuale 121.50 ai fini pensionistici!
Grazieeeee
A tal fine aspettando il 1 gennaio 2023 acquisirei il parametro di Sov.C. pari a 124.25, vorrei sapere a quanto corrisponderebbe,approssimativamente, la differenza con l'attuale 121.50 ai fini pensionistici!
Grazieeeee
Re: Differenza parametro 121,50 e 124.25 ?
Salve fabrik,
in servizio la differenza di 2,75 (punti parametro grado), moltiplicati per 178,05 (ultimo parametro contratto approvato relativo triennio 2016-2018), corrisponde a € 489,64 annuale lordo.
Non conosco la tua situazione contributiva, pertanto una volta in pensione dipenderà da molteplici fattori quali:
- retribuzione alla cessazione moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata dal 01.01.1993 al 31/12/1995 (quota B);
- montante contributivo moltiplicato per l'aliquota di computo e per il coefficiente di trasformazione... (quota C).
- retribuzione dei 6 scatti moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 1995 (calcolo 6 scatti).
Le (quote B e C) sono riportate in12 mensilità.
Ai fini del calcolo del TFS percepirai l’aumento contrattuale sulla parte di retribuzione utile, riferita all’ultimo giorno di servizio.
Saluti
in servizio la differenza di 2,75 (punti parametro grado), moltiplicati per 178,05 (ultimo parametro contratto approvato relativo triennio 2016-2018), corrisponde a € 489,64 annuale lordo.
Non conosco la tua situazione contributiva, pertanto una volta in pensione dipenderà da molteplici fattori quali:
- retribuzione alla cessazione moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata dal 01.01.1993 al 31/12/1995 (quota B);
- montante contributivo moltiplicato per l'aliquota di computo e per il coefficiente di trasformazione... (quota C).
- retribuzione dei 6 scatti moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 1995 (calcolo 6 scatti).
Le (quote B e C) sono riportate in12 mensilità.
Ai fini del calcolo del TFS percepirai l’aumento contrattuale sulla parte di retribuzione utile, riferita all’ultimo giorno di servizio.
Saluti
Re: Differenza parametro 121,50 e 124.25 ?
Ciao Fabrik1, toglimi una curiosità, ma a San Valentino 2021 quale pensione di anzianità avresti maturato quella dei 42 anni e 3 mesi di servizio utile?fabrik1 ha scritto: ↑gio nov 25, 2021 1:00 pm Ciao visto il periodo e considerando che ho maturato il 14 febbraio scorso la pensione di anzianità, e dovendo aspettare fino al 1 agosto 2026 per quella di vecchiaia, sto seriamente considerando di chiudere, anche subito!
A tal fine aspettando il 1 gennaio 2023 acquisirei il parametro di Sov.C. pari a 124.25, vorrei sapere a quanto corrisponderebbe,approssimativamente, la differenza con l'attuale 121.50 ai fini pensionistici!
Grazieeeee
Re: Differenza parametro 121,50 e 124.25 ?
A mio parere se sei nel misto la differenza di parametro comporterebbe un aumento minimo della pensione certamente non varrebbe rimanere altro tempo in servizio.
Qualcosa in più la vedresti nel TFS ma parliamo sempre di cifre modeste.
Se vuoi incrementare in modo considerevole la pensione devi andare via per limiti di età.
Da quello che hai detto andando via adesso ti risparmieresti molti anni di servizio.
Per quel poco che può contare io sono andato via appena mi è stato possibile rinunciando a qualche euro.
Ciao.
Qualcosa in più la vedresti nel TFS ma parliamo sempre di cifre modeste.
Se vuoi incrementare in modo considerevole la pensione devi andare via per limiti di età.
Da quello che hai detto andando via adesso ti risparmieresti molti anni di servizio.
Per quel poco che può contare io sono andato via appena mi è stato possibile rinunciando a qualche euro.
Ciao.
Re: Differenza parametro 121,50 e 124.25 ?
Ad integrazione di quanto sopra nella fretta di rispondere non ho riportato l'indennità pensionabile di € 523,44 annuale lorda.mauri64 ha scritto: ↑gio nov 25, 2021 2:10 pm Salve fabrik,
in servizio la differenza di 2,75 (punti parametro grado), moltiplicati per 178,05 (ultimo parametro contratto approvato relativo triennio 2016-2018), corrisponde a € 489,64 annuale lordo.
Non conosco la tua situazione contributiva, pertanto una volta in pensione dipenderà da molteplici fattori quali:
- retribuzione alla cessazione moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata dal 01.01.1993 al 31/12/1995 (quota B);
- montante contributivo moltiplicato per l'aliquota di computo e per il coefficiente di trasformazione... (quota C).
- retribuzione dei 6 scatti moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 1995 (calcolo 6 scatti).
Le (quote B e C) sono riportate in12 mensilità.
Ai fini del calcolo del TFS percepirai l’aumento contrattuale sulla parte di retribuzione utile, riferita all’ultimo giorno di servizio.
Saluti
Ricapitolando € 489,64 + € 523,44 = € 1.013,08 /12 = € 84,42 mensile lordo, per calcolare l'importo mensile netto devi togliere le trattenute (aliquota Irpef).
Non ho considerato due contratti economici 2019-2021 e 2022-2024.
Saluti
Re: Differenza parametro 121,50 e 124.25 ?
Mi intrometto nella discussione x sapere, visti i pareri discordanti di diversi colleghi, se i famosi 6 scatti vengono calcolati e aggiunti alla pensione esclusivamente al raggiungimento lavorativo del limite dei 60 anni...oppure se il collega anticipando la pensione, questi famosi scatti non li prenderà mai....oppure al raggiungimento dell'età anagrafica dei 60 anni, riceverà un "assegno" di compensazione...(scusate i termini non appropriati). grazie
Re: Differenza parametro 121,50 e 124.25 ?
Ma questi importo di 84,42 lordo è da considerare in caso di pensionamento oppure in servizio?mauri64 ha scritto: ↑gio nov 25, 2021 4:49 pmAd integrazione di quanto sopra nella fretta di rispondere non ho riportato l'indennità pensionabile di € 523,44 annuale lorda.mauri64 ha scritto: ↑gio nov 25, 2021 2:10 pm Salve fabrik,
in servizio la differenza di 2,75 (punti parametro grado), moltiplicati per 178,05 (ultimo parametro contratto approvato relativo triennio 2016-2018), corrisponde a € 489,64 annuale lordo.
Non conosco la tua situazione contributiva, pertanto una volta in pensione dipenderà da molteplici fattori quali:
- retribuzione alla cessazione moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata dal 01.01.1993 al 31/12/1995 (quota B);
- montante contributivo moltiplicato per l'aliquota di computo e per il coefficiente di trasformazione... (quota C).
- retribuzione dei 6 scatti moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 1995 (calcolo 6 scatti).
Le (quote B e C) sono riportate in12 mensilità.
Ai fini del calcolo del TFS percepirai l’aumento contrattuale sulla parte di retribuzione utile, riferita all’ultimo giorno di servizio.
Saluti
Ricapitolando € 489,64 + € 523,44 = € 1.013,08 /12 = € 84,42 mensile lordo, per calcolare l'importo mensile netto devi togliere le trattenute (aliquota Irpef).
Non ho considerato due contratti economici 2019-2021 e 2022-2024.
Saluti
Re: Differenza parametro 121,50 e 124.25 ?
Salve Luca,luca151 ha scritto: ↑ven nov 26, 2021 8:59 am Mi intrometto nella discussione x sapere, visti i pareri discordanti di diversi colleghi, se i famosi 6 scatti vengono calcolati e aggiunti alla pensione esclusivamente al raggiungimento lavorativo del limite dei 60 anni...oppure se il collega anticipando la pensione, questi famosi scatti non li prenderà mai....oppure al raggiungimento dell'età anagrafica dei 60 anni, riceverà un "assegno" di compensazione...(scusate i termini non appropriati). grazie
i sei scatti indipendentemente dall'età in cui si sceglie di andare in pensione, sono sempre inseriti nell'assegno pensionistico.
Però, nel caso si decida di andare prima del raggiungimento del limite ordinamentale previsto, tranne il caso di collocamento in quiescenza dovuto a riforma, bisogna corrispondere (cioè viene tolto dal netto della pensione) l'importo delle ritenute previdenziali che si sarebbero dovute versare, restando in attività, fino al compimento del sessantesimo anno di età.
Invece sul trattamento di fine servizio i sei scatti devono essere inclusi, quando la cessazione dal servizio avviene per:
• raggiungimento del limite di età;
• permanente inabilità al servizio;
• per decesso;
• a domanda, qualora al momento della stessa siano stati compiuti 55 anni di età ed almeno 35 anni di contributi.
Nonostante quanto previsto dalle norme, in quest’ultimo punto, l’INPS non applica il beneficio al momento della liquidazione del TFS, nel caso in cui la cessazione dal servizio, avviene a domanda, pur in presenza dei predetti requisiti.
Sulla questione recentemente sono intervenuti diversi T.A.R. che, hanno dichiarato che anche al personale che cessa dal servizio per anzianità con un’età di 55 anni e 35 di servizio effettivo, spettano i 6 scatti.
I pensionati che si trovano in queste condizioni potranno presentare all’INPS – Gestione Dipendenti Pubblici – un’istanza con la quale richiedono il ricalcolo dell’indennità di buonuscita con l’inclusione dei sei scatti, nel caso respingesse la domanda va presentato ricorso dinanzi al T.A.R.
Saluti
Re: Differenza parametro 121,50 e 124.25 ?
Salve fabrik,fabrik1 ha scritto: ↑ven nov 26, 2021 9:06 amMa questi importo di 84,42 lordo è da considerare in caso di pensionamento oppure in servizio?mauri64 ha scritto: ↑gio nov 25, 2021 4:49 pmAd integrazione di quanto sopra nella fretta di rispondere non ho riportato l'indennità pensionabile di € 523,44 annuale lorda.mauri64 ha scritto: ↑gio nov 25, 2021 2:10 pm Salve fabrik,
in servizio la differenza di 2,75 (punti parametro grado), moltiplicati per 178,05 (ultimo parametro contratto approvato relativo triennio 2016-2018), corrisponde a € 489,64 annuale lordo.
Non conosco la tua situazione contributiva, pertanto una volta in pensione dipenderà da molteplici fattori quali:
- retribuzione alla cessazione moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata dal 01.01.1993 al 31/12/1995 (quota B);
- montante contributivo moltiplicato per l'aliquota di computo e per il coefficiente di trasformazione... (quota C).
- retribuzione dei 6 scatti moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 1995 (calcolo 6 scatti).
Le (quote B e C) sono riportate in12 mensilità.
Ai fini del calcolo del TFS percepirai l’aumento contrattuale sulla parte di retribuzione utile, riferita all’ultimo giorno di servizio.
Saluti
Ricapitolando € 489,64 + € 523,44 = € 1.013,08 /12 = € 84,42 mensile lordo, per calcolare l'importo mensile netto devi togliere le trattenute (aliquota Irpef).
Non ho considerato due contratti economici 2019-2021 e 2022-2024.
Saluti
come evidenziato in rosso predetto importo lordo, è da considerarsi al trattenimento in servizio fino alla corresponsione del parametro a Sovrintendente Capo.
In pensione dovrai fare riferimento ai fattori sopra esposti.
Saluti
Re: Differenza parametro 121,50 e 124.25 ?
Mauri, perdona ma questi contratti economici(In particolare quello in scadenza) quando verranno attuati????mauri64 ha scritto: ↑gio nov 25, 2021 4:49 pmAd integrazione di quanto sopra nella fretta di rispondere non ho riportato l'indennità pensionabile di € 523,44 annuale lorda.mauri64 ha scritto: ↑gio nov 25, 2021 2:10 pm Salve fabrik,
in servizio la differenza di 2,75 (punti parametro grado), moltiplicati per 178,05 (ultimo parametro contratto approvato relativo triennio 2016-2018), corrisponde a € 489,64 annuale lordo.
Non conosco la tua situazione contributiva, pertanto una volta in pensione dipenderà da molteplici fattori quali:
- retribuzione alla cessazione moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 31.12.1992 (quota A);
- retribuzione media moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata dal 01.01.1993 al 31/12/1995 (quota B);
- montante contributivo moltiplicato per l'aliquota di computo e per il coefficiente di trasformazione... (quota C).
- retribuzione dei 6 scatti moltiplicata per l'aliquota di rendimento realizzata al 1995 (calcolo 6 scatti).
Le (quote B e C) sono riportate in12 mensilità.
Ai fini del calcolo del TFS percepirai l’aumento contrattuale sulla parte di retribuzione utile, riferita all’ultimo giorno di servizio.
Saluti
Ricapitolando € 489,64 + € 523,44 = € 1.013,08 /12 = € 84,42 mensile lordo, per calcolare l'importo mensile netto devi togliere le trattenute (aliquota Irpef).
Non ho considerato due contratti economici 2019-2021 e 2022-2024.
Saluti
Ora poi dovrebbero essere anche modificate le aliquote irpef.,quindi cambiamenti per tutti ,lavoratori e pensionati..
Ciaoo
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Differenza parametro 121,50 e 124.25 ?
Ciao Lino,
In merito ai contratto economico triennio 2019 - 2021 quando sarà approvato avrà decorrenza dal 01/01/2019, mentre quello inerente al 2022 - 2024 quando sarà preso in considerazione senz'altro non prima dell'anno 2024, decorrerà dal 2022.
Per quanto concerne le aliquote Irpef in discussione in questi giorni in Parlamento decorreranno dal prossimo gennaio, salvo diverso avviso per mancanza di coperture.
Maurizio
In merito ai contratto economico triennio 2019 - 2021 quando sarà approvato avrà decorrenza dal 01/01/2019, mentre quello inerente al 2022 - 2024 quando sarà preso in considerazione senz'altro non prima dell'anno 2024, decorrerà dal 2022.
Per quanto concerne le aliquote Irpef in discussione in questi giorni in Parlamento decorreranno dal prossimo gennaio, salvo diverso avviso per mancanza di coperture.
Maurizio
Re: Differenza parametro 121,50 e 124.25 ?
Insomma nulla di nuovo sotto il sole, speriamo almeno questo contratto , ormai scaduto, porti degli aumenti dignitosi , per i colleghi in servizio e non la solita elemosina (Mi pare di aver capito sui 70 euro netti di media).
E aliquota irpef diminuisca in maniera equa.
Ciao e grazie.
E aliquota irpef diminuisca in maniera equa.
Ciao e grazie.
Per Aspera ad Astra!!!!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE