Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm
Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da naturopata »
art. 26: fondo per la perequazione (assenza previdenza complementare) del trattamento previdenziale del personale del comparto sicurezza e difesa e soccorso pubblico, 20 mln di euro per il 2022, 40 mln per il 2023 e 60 mln di euro a decorrere dal 2024.
art. 27: estensione dell’applicazione dell’aliquota del 2,44% oggi prevista per il personale militare in regime misto (art. 54 d.p.r. n. 1092/1973) anche al personale delle forze di polizia ad ordinamento civile, per un costo costo che va da 28,2 milioni di euro nel 2022 a 57,5 milioni di euro a decorrere dal 2031.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 920
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da Gianfranco64 »
Ti pregherei di postarli completi per non costringere i colleghi a rileggerli, anche se pubblicati in altri post.
Art 27. riconoscimento del coefficiente 2,44 anche alle forze di Polizia Civile.
Va ricordato che tale coefficiente viene inserito nei calcoli relativi alla parte retributiva fino al 1995, pertanto con gli arruolati dal 01.01.1996 cesserà di essere applicato. ecco perché i fondi destinati a tale articolo non saranno per sempre. Per quanto attiene ai ricalcoli bisogna fare delle considerazioni.
In tutte le norme , circolari e sentenze, risulterebbe ben espresso il concetto che il 2,44 vada applicato ai misti.
Fino al 2018 molti sono andati in pensione con il sistema retributivo.
Comunque ci sono colleghi riformati con il sistema misto che potrebbero rientrare nel ricalcolo. Ci sarebbero da fare numerose considerazioni.
Con la prima circolare L’INPS ha precisato che dovrebbe applicare il 2,44 per i più 15, con revisione anche delle pensioni pregresse dei Militari.
Al momento dovrebbe integrare tale circolare con l’indicazione dei meno 15.
Dal 01.01.2022, dall’entrata in vigore della finanziaria ed esito di approvazione dell’art. 27, la platea dell’applicazione del coefficiente del 2,44 si allargherebbe a tutto il comparto.
Pertanto sarebbe necessaria una nuova circolare con le indicazioni precise degli aventi diritto.
Per i Militari meno problemi interpretativi, per le Polizie Civili ci potrebbero essere delle giuste o sbagliate interpretazioni sulla decorrenza del diritto.
La mia più modesta interpretazione, poiché il diritto come indicato nella finanziaria risulterebbe in relazione alla legge di armonizzazione del 2010. Il diritto al 2,44 dovrebbe decorrere da tale data .
Va ripetuto che per le Polizie Civili, il diritto spetterebbe ai misti.
Poi lèggeremo l’interpretazione dell’INPS, se dalla data da me indicata, se dalla data delle sentenze delle SS.RR, o la peggiore delle ipotesi dall’entrata in vigore della finanziaria.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 920
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da Gianfranco64 »
la questione risulta più complessa.
I fondi sono ripartiti al 50 % in due applicazioni.
A- perequazione che verrà attuata espressamente a chi sarà in servizio il giorno prima dell’attuazione della norma.
Se potete prolungate alcuni giorni del 2022, non andate via al 31 dicembre.
I termini parlano di perequazione, al momento non è chiara la forma economica, ovvero un una tantum, una percentuale a scalare in relazione agli anni di servizio o altra forma fantasiosa ed economica per ridurre il gap di riduzione della pensione. Sarei molto sorpreso di importi elevati utili per parificare il gap con le pensioni dei retributivi, in questo caso la soluzione più semplice sarebbe stato quello di ripristinare il sistema retributivo.
B- il 50% dei fondi risulta che vada utilizzato per una norma del 1998, guarda caso fondi pensione.
Di tale opzione sicuramente ne usufruiranno in modo rilevante i colleghi che hanno ancora tanti anni prima di raggiungere il traguardo della pensione. In automatico credo nessun vantaggio per chi non ha aderito a fondi pensione.
La pubblica amministrazione ha due fondi pensione Perseo e Sirio, non credo che apriranno altri fondi. Mi aspetto una circolare che indichi le procedure per poter aderire a tali fondi di pensione integrativa.
Per chi volesse aderire , sarebbe opportuno leggere i vari opuscoli sull’argomento.
I fondi pensione integrativi a livello fiscale hanno un unica norma di regolamentazione, la rendita risulta subordinata dalla gestione del fondo.
Per chi sta già correndo ad aderire a tali fondi, leggete bene le disposizioni e gestione.
L’adesione del personale di alcuni comparti che già aderiscono è stata del 5% nel 2020, le proiezioni danno una adesione del 31% nel 2035.
Diciamo che la gente non ha fatto le corse per aderire.
Con i miei post non volevo fornire saccenti spiegazioni, ho fornito solo le indicazioni delle cose da tener conto.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar giu 23, 2020 10:35 am
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da GIOVANNAPAOLO »
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 920
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da Gianfranco64 »
Molti frequentatori del forum si sono approcciati alle discussioni di recente, quindi non hanno seguito tutti i post dei vari argomenti.
Utilizziamo il caso di Giovannapaolo per fare delle precisazioni.
6 scatti, per i riformati vengono calcolati in automatico sia per l’importo della pensione che per il Tfs. pertanto nessun ricorso personale o collettivo.
coefficiente del 2,44, arruolamento 1992, anni 3 fino al 1995 , miglioramento economico pari a 2,33*3= 6,99. 2,44*3= 7,132 differenza 0,33 sulla retribuzione media .
Ipotizzando una retribuzione media di 40000 euro avremmo:
40000/100*0,33=132
132/13*12=121,84
121/12=10,21
In tala caso i benefici del 2,44 sarebbero di euro 10,21 al mese lordi, ulteriormente tassati con la propria aliquota fiscale.
I calcoli sono stati evidenziati per far comprendere delle cifre in gioco, pur riconoscendo che l’importo della pensione, in relazione ai calcoli complessivi ed ai pochi anni di servizio comporteranno una pensione bassa.
Per quanto riguarda la legge del 2010, era riferita a norme di armonizzazione del sistema previdenziale del Comparto Sicurezza. in tale norma non era prevista l’estensione del 2,44 per le Polizie Civili. Ma viste le sentenze dell SS.RR, in relazione alle norme di armonizzazione, tale coefficiente sarebbe stato esteso a tutti i componenti del comparto. (Salvo sorprese in sede di approvazione).
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6419
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da nonno Alberto »
Chiedo venia a Gianfranco e naturopata se mi intrufolo in una analisi così importante, ma avendo letto che Giovanna è stata riformata vorrei curiosare un po'

quote=GIOVANNAPAOLO post_id=238981 time=1635913102 user_id=33437]
Buongiorno a tutti, ieri sono stata riformata in modo assoluto
Con o senza causa di servizio ?
Ci sono cause di servizio già riconosciute ?
Modelli BL/C da ascrivere ?
Tabelle B ?
Chissà che non ci sia la possibilità di recuperare un piccolo gap
e quindi andrò in pensione, non volendo transitare nei ruoli civili. Sono in Polizia dal 1992 ed ho 54 anni. Probabile perderò dei soldi anche alla luce della legge di bilancio prossima all'approvazione. Ma visto che la legge del 2010 aveva già sancito l'argomento in trattazione per altro mai messo in pratica, ci sarebbero i presupposti per chi come me si vede passare sotto il naso questo beneficio, di promuovere eventuale ricorso collettivo? Scusate se faccio confusione ma non ho seguito molto la materia.
[/quote]
Ciao Alberto
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 920
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da Gianfranco64 »
Solo i tuoi professionali consigli su una eventuale Ppo potrebbero migliorare la Pal di Giovannapaolo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar giu 23, 2020 10:35 am
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da GIOVANNAPAOLO »
Gianfranco64 ha scritto: ↑mer nov 03, 2021 7:47 am Buongiorno , speravo di fornire utili indicazioni ma vedo di aver creato un po’ di confusione.
Molti frequentatori del forum si sono approcciati alle discussioni di recente, quindi non hanno seguito tutti i post dei vari argomenti.
Utilizziamo il caso di Giovannapaolo per fare delle precisazioni.
6 scatti, per i riformati vengono calcolati in automatico sia per l’importo della pensione che per il Tfs. pertanto nessun ricorso personale o collettivo.
coefficiente del 2,44, arruolamento 1992, anni 3 fino al 1995 , miglioramento economico pari a 2,33*3= 6,99. 2,44*3= 7,132 differenza 0,33 sulla retribuzione media .
Ipotizzando una retribuzione media di 40000 euro avremmo:
40000/100*0,33=132
132/13*12=121,84
121/12=10,21
In tala caso i benefici del 2,44 sarebbero di euro 10,21 al mese lordi, ulteriormente tassati con la propria aliquota fiscale.
I calcoli sono stati evidenziati per far comprendere delle cifre in gioco, pur riconoscendo che l’importo della pensione, in relazione ai calcoli complessivi ed ai pochi anni di servizio comporteranno una pensione bassa.
Per quanto riguarda la legge del 2010, era riferita a norme di armonizzazione del sistema previdenziale del Comparto Sicurezza. in tale norma non era prevista l’estensione del 2,44 per le Polizie Civili. Ma viste le sentenze dell SS.RR, in relazione alle norme di armonizzazione, tale coefficiente sarebbe stato esteso a tutti i componenti del comparto. (Salvo sorprese in sede di approvazione).
Grazie infinite sei stato molto chiaro! Giovanna
-
- Sostenitore
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar giu 23, 2020 10:35 am
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da GIOVANNAPAOLO »
nonno Alberto ha scritto: ↑mer nov 03, 2021 8:27 am Ciao,
Chiedo venia a Gianfranco e naturopata se mi intrufolo in una analisi così importante, ma avendo letto che Giovanna è stata riformata vorrei curiosare un po'poiché potrebbe esserci la possibilità di una futura
ppo.
quote=GIOVANNAPAOLO post_id=238981 time=1635913102 user_id=33437]
Buongiorno a tutti, ieri sono stata riformata in modo assoluto
Con o senza causa di servizio ?
Ci sono cause di servizio già riconosciute ?
Modelli BL/C da ascrivere ?
Tabelle B ?
Chissà che non ci sia la possibilità di recuperare un piccolo gap
e quindi andrò in pensione, non volendo transitare nei ruoli civili. Sono in Polizia dal 1992 ed ho 54 anni. Probabile perderò dei soldi anche alla luce della legge di bilancio prossima all'approvazione. Ma visto che la legge del 2010 aveva già sancito l'argomento in trattazione per altro mai messo in pratica, ci sarebbero i presupposti per chi come me si vede passare sotto il naso questo beneficio, di promuovere eventuale ricorso collettivo? Scusate se faccio confusione ma non ho seguito molto la materia.
Ciao Alberto
[/quote]
Sono stata riformata x patologie non dipendenti da causa di servizio. Mi hanno concesso però l'aggravamento di una c.d.s. mi sembra in 8' tab. B ( devo attendere il verbale) x la quale chiederò la privilegiata.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar giu 23, 2020 10:35 am
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da GIOVANNAPAOLO »
Ah dimenticavo ...cosa sono i modelli BL/C da ascrivere?nonno Alberto ha scritto: ↑mer nov 03, 2021 8:27 am Ciao,
Chiedo venia a Gianfranco e naturopata se mi intrufolo in una analisi così importante, ma avendo letto che Giovanna è stata riformata vorrei curiosare un po'poiché potrebbe esserci la possibilità di una futura
ppo.
quote=GIOVANNAPAOLO post_id=238981 time=1635913102 user_id=33437]
Buongiorno a tutti, ieri sono stata riformata in modo assoluto
Con o senza causa di servizio ?
Ci sono cause di servizio già riconosciute ?
Modelli BL/C da ascrivere ?
Tabelle B ?
Chissà che non ci sia la possibilità di recuperare un piccolo gap
e quindi andrò in pensione, non volendo transitare nei ruoli civili. Sono in Polizia dal 1992 ed ho 54 anni. Probabile perderò dei soldi anche alla luce della legge di bilancio prossima all'approvazione. Ma visto che la legge del 2010 aveva già sancito l'argomento in trattazione per altro mai messo in pratica, ci sarebbero i presupposti per chi come me si vede passare sotto il naso questo beneficio, di promuovere eventuale ricorso collettivo? Scusate se faccio confusione ma non ho seguito molto la materia.
Ciao Alberto
[/quote]
-
- Sostenitore
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar giu 23, 2020 10:35 am
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da GIOVANNAPAOLO »

- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6419
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da nonno Alberto »
Sono stata riformata x patologie non dipendenti da causa di servizio.GIOVANNAPAOLO ha scritto: ↑gio nov 04, 2021 12:08 pmnonno Alberto ha scritto: ↑mer nov 03, 2021 8:27 am Ciao,
Chiedo venia a Gianfranco e naturopata se mi intrufolo in una analisi così importante, ma avendo letto che Giovanna è stata riformata vorrei curiosare un po'poiché potrebbe esserci la possibilità di una futura
ppo.
quote=GIOVANNAPAOLO post_id=238981 time=1635913102 user_id=33437]
Buongiorno a tutti, ieri sono stata riformata in modo assoluto
Con o senza causa di servizio ?
Ci sono cause di servizio già riconosciute ?
Modelli BL/C da ascrivere ?
Tabelle B ?
Chissà che non ci sia la possibilità di recuperare un piccolo gap
e quindi andrò in pensione, non volendo transitare nei ruoli civili. Sono in Polizia dal 1992 ed ho 54 anni. Probabile perderò dei soldi anche alla luce della legge di bilancio prossima all'approvazione. Ma visto che la legge del 2010 aveva già sancito l'argomento in trattazione per altro mai messo in pratica, ci sarebbero i presupposti per chi come me si vede passare sotto il naso questo beneficio, di promuovere eventuale ricorso collettivo? Scusate se faccio confusione ma non ho seguito molto la materia.
Ciao Alberto
Avevo fatto delle richieste ma vedo che non sono state riscontrate :
Mi hanno concesso però l'aggravamento di una c.d.s. mi sembra in 8' tab. B
L'8° tab B non esiste c'è la tab A.
Quando parli di aggravamento cosa vuol dire che avevi già una tabella B riconosciuta dal comitato di verifica per la causa di servizio con equo indennizzo ?
Oppure era un modello ML/C, non ascritto di cui avevi già chiesto ascrizione e contestuale equo indennizzo ?
( devo attendere il verbale) x la quale chiederò la privilegiata.
Se non vado errato ti è stato rilasciato un estratto di copia del verbale.
Di per se questo è più che sufficiente per presentare domanda di pensione ordinaria di inabilità e dopo il primo rateo presenta anche quella di pensione privilegiata ordinaria, ci sono patronati che le accettano contestualmente e altri no.
Le domande fatte non sono di curiosità ma servono per capire le future dinamiche inerenti la ppo.
Quindi tra ascrizione a tabella e riconoscimento c'è differenza.
Inoltre, alcuni patronati prima di ricevere la domanda di pensione ordinaria di inabilità, oltre il verbale di riforma chiedono anche copia della dispensa rilasciato dal ministero.
Sarà bene che interagisci con il tuo ufficio poiché è importante fargli avere copia della presentazione della domanda di pensione, visto che poi devono fare i conti.
Altra situazione, ferie non fatte, fai la richiesta di pagamento al tuo ufficio.
Ciao Alberto
-
- Sostenitore
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar giu 23, 2020 10:35 am
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da GIOVANNAPAOLO »
Giovanna.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar giu 23, 2020 10:35 am
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da GIOVANNAPAOLO »
nonno Alberto ha scritto: ↑ven nov 05, 2021 4:10 pmSono stata riformata x patologie non dipendenti da causa di servizio.GIOVANNAPAOLO ha scritto: ↑gio nov 04, 2021 12:08 pmnonno Alberto ha scritto: ↑mer nov 03, 2021 8:27 am Ciao,
Chiedo venia a Gianfranco e naturopata se mi intrufolo in una analisi così importante, ma avendo letto che Giovanna è stata riformata vorrei curiosare un po'poiché potrebbe esserci la possibilità di una futura
ppo.
quote=GIOVANNAPAOLO post_id=238981 time=1635913102 user_id=33437]
Buongiorno a tutti, ieri sono stata riformata in modo assoluto
Con o senza causa di servizio ?
Ci sono cause di servizio già riconosciute ?
Modelli BL/C da ascrivere ?
Tabelle B ?
Chissà che non ci sia la possibilità di recuperare un piccolo gap
e quindi andrò in pensione, non volendo transitare nei ruoli civili. Sono in Polizia dal 1992 ed ho 54 anni. Probabile perderò dei soldi anche alla luce della legge di bilancio prossima all'approvazione. Ma visto che la legge del 2010 aveva già sancito l'argomento in trattazione per altro mai messo in pratica, ci sarebbero i presupposti per chi come me si vede passare sotto il naso questo beneficio, di promuovere eventuale ricorso collettivo? Scusate se faccio confusione ma non ho seguito molto la materia.
Ciao Alberto
Avevo fatto delle richieste ma vedo che non sono state riscontrate :
Mi hanno concesso però l'aggravamento di una c.d.s. mi sembra in 8' tab. B
L'8° tab B non esiste c'è la tab A.
Quando parli di aggravamento cosa vuol dire che avevi già una tabella B riconosciuta dal comitato di verifica per la causa di servizio con equo indennizzo ?
Oppure era un modello ML/C, non ascritto di cui avevi già chiesto ascrizione e contestuale equo indennizzo ?
( devo attendere il verbale) x la quale chiederò la privilegiata.
Se non vado errato ti è stato rilasciato un estratto di copia del verbale.
Di per se questo è più che sufficiente per presentare domanda di pensione ordinaria di inabilità e dopo il primo rateo presenta anche quella di pensione privilegiata ordinaria, ci sono patronati che le accettano contestualmente e altri no.
Le domande fatte non sono di curiosità ma servono per capire le future dinamiche inerenti la ppo.
Quindi tra ascrizione a tabella e riconoscimento c'è differenza.
Inoltre, alcuni patronati prima di ricevere la domanda di pensione ordinaria di inabilità, oltre il verbale di riforma chiedono anche copia della dispensa rilasciato dal ministero.
Sarà bene che interagisci con il tuo ufficio poiché è importante fargli avere copia della presentazione della domanda di pensione, visto che poi devono fare i conti.
Altra situazione, ferie non fatte, fai la richiesta di pagamento al tuo ufficio.
Ciao Alberto
Buongiorno Nonno Alberto,
finalmente mi è arrivato il verbale della CMO. Come dicevo sono stata riformata in forma assoluta e permanente. Ho già fatto rinuncia al transito nei ruoli civili e domanda per liquidazione ferie maturate e non godute. Lunedì ho appuntamento x presentare domanda di pensione all'INPS. Nel verbale della CMO mi hanno concesso l'aggravamento di una c.d.s. che era già stata ascritta in Tab. B max con equo indenizzo e per la quale chederò la privilegiata. Ho altre due c.d.s. riconosciute ma non ascrivibili per le quali non ho mai chiesto l'aggravamento. Per queste ultime poi chiederò al medico legale se è fattibile chiedere l'aggravamento. Spero di essere stata più esaustiva questa volta...non sono molto afferrata nella materia

Ciao Giovanna.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6419
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Bozza di bilancio 2,44% esteso alle polizie non militari
Messaggio da nonno Alberto »
GIOVANNAPAOLO ha scritto: ↑ven nov 12, 2021 5:20 amnonno Alberto ha scritto: ↑ven nov 05, 2021 4:10 pmSono stata riformata x patologie non dipendenti da causa di servizio.
Avevo fatto delle richieste ma vedo che non sono state riscontrate :
Mi hanno concesso però l'aggravamento di una c.d.s. mi sembra in 8' tab. B
L'8° tab B non esiste c'è la tab A.
Quando parli di aggravamento cosa vuol dire che avevi già una tabella B riconosciuta dal comitato di verifica per la causa di servizio con equo indennizzo ?
Oppure era un modello ML/C, non ascritto di cui avevi già chiesto ascrizione e contestuale equo indennizzo ?
( devo attendere il verbale) x la quale chiederò la privilegiata.
Se non vado errato ti è stato rilasciato un estratto di copia del verbale.
Di per se questo è più che sufficiente per presentare domanda di pensione ordinaria di inabilità e dopo il primo rateo presenta anche quella di pensione privilegiata ordinaria, ci sono patronati che le accettano contestualmente e altri no.
Le domande fatte non sono di curiosità ma servono per capire le future dinamiche inerenti la ppo.
Quindi tra ascrizione a tabella e riconoscimento c'è differenza.
Inoltre, alcuni patronati prima di ricevere la domanda di pensione ordinaria di inabilità, oltre il verbale di riforma chiedono anche copia della dispensa rilasciato dal ministero.
Sarà bene che interagisci con il tuo ufficio poiché è importante fargli avere copia della presentazione della domanda di pensione, visto che poi devono fare i conti.
Altra situazione, ferie non fatte, fai la richiesta di pagamento al tuo ufficio.
Ciao Alberto
Ciao Giovanna,
Ti notizio di due dinamiche inerenti la domanda di pensione ordinaria di inabilità da presentare presso un patronato :
molti si soffermano ad attendere la dispensa da parte del Ministero, poiché la notifica al diretto interessato mette in condizione l'ufficio di dare inizio ai conteggi e da quel momento decorrono i 105 gg. per il tfs.
Altri, presentano domanda di pensione ordinaria di inabilità, soltanto con il verbale di riforma o anche con l'estratto,inviando o consegnando copia al proprio ufficio.
Vi sono patronati che accettano la domanda solo con il verbale o estratto della CMO, altri solo se c'è anche la dispensa.
Ciò che andrà verificato sarà la data corretta di decorrenza poiché può capitare che tra il verbale di riforma e la dispensa non sia uguale.
Per cui, al di là della tua scelta senti con il tuo ufficio, se una volta presentata la domanda di pensione ordinaria di inabilità presso un patronato, danno inizio ai conteggi o restano in attesa della dispensa Ministeriale.
Purtroppo, in questo lasso di tempo voi non percepite nulla a differenza nostra CC che veniamo amministrati e pagati per i successivi tre mesi.
Per cui, se attendi la dispensa Ministeriale che mediamente arriva tra 1- 3 mesi e non restare senza stipendio puoi concordare con l'ufficio l'emissione dello stipendio che poi andrà recuperato.
Questo è fattibile poiché sebbene non siamo più in servizio poiché riformati dalla CMO, per l'ufficio fintanto che non arriva la dispensa si è considerati amministrati.
Buongiorno Nonno Alberto,
finalmente mi è arrivato il verbale della CMO. Come dicevo sono stata riformata in forma assoluta e permanente.
Ho già fatto rinuncia al transito nei ruoli civili e domanda per liquidazione ferie maturate e non godute.
Molto bene
Lunedì ho appuntamento x presentare domanda di pensione all'INPS.
Vedi ciò che ho scritto sopra
Nel verbale della CMO mi hanno concesso l'aggravamento di una c.d.s. che era già stata ascritta in Tab. B max con equo indenizzo e per la quale chederò la privilegiata.
Corretto, la domanda di ppo può essere presentata contestualmente alla domanda di pensione ordinaria di inabilità ( se accettata dal patronato) diversamente andrà presentata dopo il primo rateo pensionistico.
Sai già che verrai sottoposta a rivalutazione per la patologia/e, quindi, al momento opportuno sarà necessario ripetere gli esami /accertamenti diagnostici per arrivare ad ottenere la tab A.
Ho altre due c.d.s. riconosciute ma non ascrivibili per le quali non ho mai chiesto l'aggravamento.
Se le patologie sono accertate e documentate è bene fare "domanda di ascrizione a tabella e contestuale equo indennizzo"
Per queste ultime poi chiederò al medico legale se è fattibile chiedere l'aggravamento. Spero di essere stata più esaustiva questa volta...non sono molto afferrata nella materia![]()
Ciao Giovanna.
Ciao Alberto
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE