rimborso spese mediche
-
- Sostenitore
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mer ott 13, 2021 11:25 am
rimborso spese mediche
Messaggio da massimovibo »
Buongiorno...vorrei cortesemente chiedere, a qualche esperto del forum, circa le modalità di richiesta rimborso per le spese mediche e ticket sostenute durante la convalescenza, per patologia in seguito riconosciuta come causa di servizio. grazie
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6417
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: rimborso spese mediche
Messaggio da nonno Alberto »
massimovibo ha scritto: ↑sab ott 16, 2021 11:06 am Buongiorno...vorrei cortesemente chiedere, a qualche esperto del forum, circa le modalità di richiesta rimborso per le spese mediche e ticket sostenute durante la convalescenza, per patologia in seguito riconosciuta come causa di servizio. grazie
Vedi se rientri in tale beneficio.
Ciao Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: rimborso spese mediche
In relazione alle spese mediche,
--------------------------------------------
730, disponibile il precompilato: come controllare che tutto sia corretto
Dal pomeriggio del 30 aprile sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile visualizzare il proprio 730 precompilato e dal 15 maggio si possono apportare modifiche, anche scegliendo il 730 semplificato, e inviare la propria dichiarazione. Fino ad allora, però è bene che ti armi di santa pazienza e controlli cifre e voci di spesa che trovi già inseriti nel modello precompilato. In particolare, meglio guardare con cura alcuni aspetti del tuo 730, perché i conti potrebbero non tornare.
Spese mediche: controlla scontrini e fatture
Il consiglio è di controllare le voci di spesa, non è raro purtroppo che gli importi delle singole voci siano sbagliati o che manchino del tutto. Per questo motivo, scontrini e fatture alla mano facciamo una spunta di quel che risulta al fisco.
Un esempio comune, infatti, sono le fatture che hanno l’imposta di bollo da due euro, che vengono spesso caricate nel precompilato al netto di questa: ricordati di inserirle nel totale perché sono detraibili insieme alle spese sanitarie. Oppure i farmaci segnati come tali sullo scontrino vengono talvolta indicati come farmaci veterinari nel riepilogo delle spese sanitarie: in questo caso è facile che abbia ragione l’Agenzia delle entrate, se volete verificare cercate on line il numero di Autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) che trovate sullo scontrino. Questa differenza è fondamentale perché i farmaci veterinari si detraggono insieme alle spese specialistiche sostenute per gli amici a quattro zampe.
--------------------------------------------
730, disponibile il precompilato: come controllare che tutto sia corretto
Dal pomeriggio del 30 aprile sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile visualizzare il proprio 730 precompilato e dal 15 maggio si possono apportare modifiche, anche scegliendo il 730 semplificato, e inviare la propria dichiarazione. Fino ad allora, però è bene che ti armi di santa pazienza e controlli cifre e voci di spesa che trovi già inseriti nel modello precompilato. In particolare, meglio guardare con cura alcuni aspetti del tuo 730, perché i conti potrebbero non tornare.
Spese mediche: controlla scontrini e fatture
Il consiglio è di controllare le voci di spesa, non è raro purtroppo che gli importi delle singole voci siano sbagliati o che manchino del tutto. Per questo motivo, scontrini e fatture alla mano facciamo una spunta di quel che risulta al fisco.
Un esempio comune, infatti, sono le fatture che hanno l’imposta di bollo da due euro, che vengono spesso caricate nel precompilato al netto di questa: ricordati di inserirle nel totale perché sono detraibili insieme alle spese sanitarie. Oppure i farmaci segnati come tali sullo scontrino vengono talvolta indicati come farmaci veterinari nel riepilogo delle spese sanitarie: in questo caso è facile che abbia ragione l’Agenzia delle entrate, se volete verificare cercate on line il numero di Autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) che trovate sullo scontrino. Questa differenza è fondamentale perché i farmaci veterinari si detraggono insieme alle spese specialistiche sostenute per gli amici a quattro zampe.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE