Craniotomia e transito al ruolo civile

Feed - CARABINIERI

Rispondi
Arespo

Craniotomia e transito al ruolo civile

Messaggio da Arespo »

Salve a tutti,
mi presento: sono un Maresciallo Capo con 28 anni di servizio effettivo nell'Arma dei Carabinieri.
Oggi dovrei essere da un anno Mar. Magg., ma una brutta malattia mi ha costretto a stare molto tempo in convalescenza e quindi non sono andato in aliquota di avanzamento.
Andiamo ai fatti. Nel mese di agosto del 2020 mi veniva diagnosticato un meningioma nella doccia olfattoria di 5,7 cm. Qualche settimana dopo sono stato operato a Parma e l'esito è stato incredibilmente soddisfacente, sia per quanto riguarda l'intervento che la successiva ripresa.
Al riguardo e per il seguito dei fatti, preciso di non essere stato mai sottoposto a cure salvavita, chemio o radioterapia ne tantomeno ho dovoto assumere alcun farmaco, tranne 20gg di antibiotico dopo l'operazione.
Da qui è iniziata l'assurda trafila della CMO, ovvero dalla prima visita avvenuta nel mese di febbraio u.s.
Il primo responso è stato quello di darmi 210gg di convalescenza e riferirmi (senza alcun accertamento) che comunque sarei stato riformato e transitato nel ruolo civile.
Vi lascio immaginare lo sconforto e la delusione delle parole ricevute, ma la speranza è l'ultima a morire.
Terminata la convalescenza, agli inizi di settembre ritornavo a visita dove mi venivano date le stesse indicazioni sul fatto di dover essere riformato e mi concedevano altri 30 gg. di convalescenza.
Tenuto conto della situazione, mi sono affidato ad un medico legale ed ad un avvocato amministrativista.
Preciso che nell'ultima visita alla CMO ho consegnato i referti delle visite e controlli neurochirurgici effettuati, dove si rileva la mia totale guarigione sotto ogni profilo.
Ebbene, la CMO riferisce che non possono farmi idoneo, neanche parziale, perchè la craniotomia subita non guarirà mai del tutto.

Gentilmente chiedo a tutti qualche indicazione per non subire, a mio giudizio, un assurdo responso di riforma, o comunque come muovermi successivamente se avverrà tale provvedimento.

Cordialialmente


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27464
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Craniotomia e transito al ruolo civile

Messaggio da mauri64 »

Salve Arespo,
oltre ai suggerimenti dei colleghi poni il quesito nella sezione "IL MEDICO LEGALE RISPONDE", all'attenzione del Dott. Pierluigi Fanetti.

Saluti
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27464
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Craniotomia e transito al ruolo civile

Messaggio da mauri64 »

Inoltre tramite m.p. (messaggi privati), scrivi ad Aeronatica.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6450
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Craniotomia e transito al ruolo civile

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao Arespo,

Un grosso Augurio per la tua salute.



quote=Arespo post_id=237434 time=1633359108 user_id=35485]
Salve a tutti,
mi presento: sono un Maresciallo Capo con 28 anni di servizio effettivo nell'Arma dei Carabinieri.
Oggi dovrei essere da un anno Mar. Magg., ma una brutta malattia mi ha costretto a stare molto tempo in convalescenza e quindi non sono andato in aliquota di avanzamento.
Andiamo ai fatti. Nel mese di agosto del 2020 mi veniva diagnosticato un meningioma nella doccia olfattoria di 5,7 cm. Qualche settimana dopo sono stato operato a Parma e l'esito è stato incredibilmente soddisfacente, sia per quanto riguarda l'intervento che la successiva ripresa.
Al riguardo e per il seguito dei fatti, preciso di non essere stato mai sottoposto a cure salvavita, chemio o radioterapia ne tantomeno ho dovoto assumere alcun farmaco, tranne 20gg di antibiotico dopo l'operazione.



Da qui è iniziata l'assurda trafila della CMO, ovvero dalla prima visita avvenuta nel mese di febbraio u.s.
Il primo responso è stato quello di darmi 210gg di convalescenza

Sono stati decurtati i primi 45 giorni di licenza straordinaria ?

e riferirmi (senza alcun accertamento) che comunque sarei stato riformato e transitato nel ruolo civile.

Rientra nella più ampia discrezionalità della CMO


Vi lascio immaginare lo sconforto e la delusione delle parole ricevute, ma la speranza è l'ultima a morire.

Condivido, poiché al provvedimento di inidoneità al smi si può entro 10 giorni proporre ricorso in 2° istanza.

È qualora il provvedimento sia confermato per riforma questo va impugnato con ricorso al Tar per la sospensiva....... Ma qui non mi addentro poiché hai riferito di essere assistito da un medico legale e un Legale.


Terminata la convalescenza, agli inizi di settembre ritornavo a visita dove mi venivano date le stesse indicazioni sul fatto di dover essere riformato e mi concedevano altri 30 gg. di convalescenza.
Tenuto conto della situazione, mi sono affidato ad un medico legale ed ad un avvocato amministrativista.

Bene, quindi ritengo che i passaggi sopra indicati li conoscevi già.



Preciso che nell'ultima visita alla CMO ho consegnato i referti delle visite e controlli neurochirurgici effettuati, dove si rileva la mia totale guarigione sotto ogni profilo.


Ebbene, la CMO riferisce che non possono farmi idoneo, neanche parziale,

I servizi parziali vengono proposti quando la patologia è causa di servizio oppure se c'è la domanda di riconoscimento in corso, ma come detto è e rimane una discrezionalità della cmo

perchè la craniotomia subita non guarirà mai del tutto.

Questo è il parere della cmo ma che in sede di ricorso in 2° istanza può cambiare, oppure impugnare l'atto e ricorrere alla giustizia amministrativa il cui esito sarà...........?

Come detto nel provvedimento di idoneità sarà bene che ci sia la presenza del medico legale
.

Gentilmente chiedo a tutti qualche indicazione per non subire, a mio giudizio, un assurdo responso di riforma,

Ho indicato la prassi

o comunque come muovermi successivamente se avverrà tale provvedimento.

Parere personale che non fa testo, in caso di riforma valutare anche le dinamiche psicofisiche a cui ti espone un ricorso amministrativo oltre l'esito finale.

Diversamente, prendi in considerazione, se c'è la possibilità di transitare nei ruoli civili.

Per tale scelta potrò tornare in argomento in modo dettagliato.

Altresì, non sono in grado di dirti se per gravità di tale patologia la cmo potrà riconoscerti i benefici della 335/95.


Credo che quanto anticipato ti sia stato già prospettato dal medico legale e dal legale.

Comunque nel forum è presente il Dott. Fanetti, puoi rivolgere a lui eventuali ulteriori dubbi.



Ciao Alberto

Rispondi