Un mese fa feci visita per l'arruolamento in ferma annuale per l'Esercito e facendomi l'ECG come da prassi mi hanno riscontrato un'aritmia extrasistolica ventricolare,causa della non idoneità,come previsto dall'art 10 comma C del bando.
Sono un ragazzo di 20 anni,da 5 anni pratico arti marziali a livello agonistico,anche con un titolo nazionale: mai avuto problemi di cuore.
Non solo,8 mesi fa,partecipai a un concorso per allievi marescialli nei Carabinieri e,facendo le stesse visite come da prassi per l'esercito risultai idoneo senza problema alcuno.
Il giorno immediatamente la visita,mi recai presso un centro altamente specializzato nel settore e mi fanno tutti gli esami del caso.
Da essi i cardiologi confermano la presenza frequente di extrasistoli,ma catalogandole come SEMPLICI,benigne e senza alcun rischio per la vita,aggiungono oltre a questi dati anche la certificazione per l'idoneità agonistica (e il permesso verbale di partecipare alle olimpiadi

Il bando di concorso prevede per l'idoneità un numero massimo pari a 100/h,a fronte delle mie 104/h.
Però,girando su internet ho trovato una Direttiva tecnica per delineare il profilo sanitario dei soggetti giudicati
idonei al servizio militare del 05/12/2005,parte integrante del bando,la quale differenzia le extrasistoli ventricolari,non in base al numero,ma in base alla complessità (quindi ad un eventuale cardiopatia di sfondo),giudicandone l'assenza con l'assoluta idoneità (2AC). Io le ho semplici.
Riassumendo: secondo una parte di bando non sono idoneo,anzi sono un cardiopatico;secondo un'altra parte sono idoneo.
Spero che Lei possa aiutarmi a risolvere questo dubbio che mi sta affliggendo da parecchio tempo.
Ringraziandola Le porgo i più cordiali saluti.
La direttiva si può trovare a questo link: http://favismo.altervista.org/file/D.Di ... onei__.pdf
Ringraziando per la vostra risposta,pongo i più cordiali saluti.