Patologie apparato digerente

Il Dott. Pierluigi Fanetti risponde
Feed - LEXETICA - IL MEDICO LEGALE RISPONDE

Moderatori: Admin, Dott. Pierluigi Fanetti

Regole del forum
++++++ATTENZIONE++++++

Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
Rispondi
Avatar utente
Dott. Pierluigi Fanetti
Professionista
Professionista
Messaggi: 1086
Iscritto il: mar set 29, 2020 4:35 pm

Re: Patologie apparato digerente

Messaggio da Dott. Pierluigi Fanetti »

Ad esempio un ulcera gastrica può nella stragrande maggioranza dei casi essere causata da un batterio (helicobcter pylori) per cui se uno risultasse positivo a questo batterio difficilmente la patologia verrà riconosciuta dcs a meno che il servizio prestato abbia dei connotati di estrema delicatezza ed importanza tali da favorire uno stress psico fisico capace di aggravare una situazione pre esistente. Tale situazione non è valida se si parla ad esempio di malattie a carico del duodeno, ad esempio una duodenite cronica o una colite spastica dove in effetti fattori di servizio particolarmente stressanti possono assurgere a concausa efficiente e determinante senza che vi sia la presenza di batteri.

Dr. Fanetti


Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Rispondi