Pagina 1 di 3
tfs pensione a domanda 2018
Inviato: mer dic 09, 2020 6:16 pm
da dominic
sera , cerco colleghi che nel 2018 sono andati in pensione a domanda se ha percepito la prima rata del tfs, grazie
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: mer dic 09, 2020 7:03 pm
da gigio62
Io...Gdf in pensione dal 1/10/2018 ho percepito la prima rata il giorno 16 ottobre u.s..
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: mer dic 09, 2020 9:00 pm
da lellobit
CC In pensione dal 1.11.2018 il giorno 19.11.2020 pagata prima rata tfs
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: gio dic 10, 2020 12:48 pm
da dominic
grazie mille ai colleghi che hanno risposto, sono andato il 7 dicembre 2018 penso che aspettero' qualche mese tanto l'inps fa come gli pare
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: gio dic 10, 2020 9:01 pm
da mauri64
Salve dominic, in merito al pagamento del TFS l'Inps si attiene ai termini previsti dalla legge, entro 24 mesi + tre mesi per chi è andato in quiescenza a domanda. Vedrai che la 1^ rata ti verrà accreditata al più tardi entro i primi di marzo 2021.
Saluti
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: sab dic 12, 2020 9:29 pm
da hari104
Buonasera a tutti, io sono andato in congedo il primo dicembre 2018 e il 9 di questo mese mi hanno accreditato la prima rata del TFS.
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: mar dic 15, 2020 7:33 pm
da hari104
....ritengo utile aggiungere e farvi sapere che l'Inps ha provveduto al pagamento senza inviarmi nessuna comunicazione. Me ne sono accorto in autonomia accedendo in MyInps-stato pagamenti e cedolini. Un caro saluto a tutti.
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: ven dic 25, 2020 10:15 am
da carlot
Buongiorno. Io sono andato in pensione (di vecchiaia) il 26 marzo. Mi era stato detto che avrei ricevuto il tfs (in unica soluzione) entro 9 mesi. Oggi 25 dicembre (a proposito, auguri a tutti) avrei dovuto ricevere il malloppo ma a quanto pare Gesù Bambino non è passato. Mi è stato detto che nel frattempo qualcosa era cambiata. chi mi sa dire come funziona.? grazie
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: ven dic 25, 2020 12:19 pm
da nonno Alberto
carlot ha scritto: ↑ven dic 25, 2020 10:15 am
Buongiorno. Io sono andato in pensione (di vecchiaia) il 26 marzo. Mi era stato detto che avrei ricevuto il tfs (in unica soluzione) entro 9 mesi. Oggi 25 dicembre (a proposito, auguri a tutti) avrei dovuto ricevere il malloppo ma a quanto pare Gesù Bambino non è passato. Mi è stato detto che nel frattempo qualcosa era cambiata. chi mi sa dire come funziona.? grazie
Carlot, segui il consiglio di hari 104, può darsi che sia passato Babbo Natale per l'inps 
Hari104 ha scritto
Me ne sono accorto in autonomia accedendo in MyInps-stato pagamenti e cedolini.
Ciao Alberto
Auguri di buon Natale
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: ven dic 25, 2020 5:04 pm
da firefox
carlot ha scritto: ↑ven dic 25, 2020 10:15 am
Buongiorno. Io sono andato in pensione (di vecchiaia) il 26 marzo. Mi era stato detto che avrei ricevuto il tfs (in unica soluzione) entro 9 mesi. Oggi 25 dicembre (a proposito, auguri a tutti) avrei dovuto ricevere il malloppo ma a quanto pare Gesù Bambino non è passato. Mi è stato detto che nel frattempo qualcosa era cambiata. chi mi sa dire come funziona.? grazie
Evidentemente ti avevano informato male!
In un unica soluzione, impossibile, a meno che l'importo NON sia inferiore a 50.000 euro...
Entro 9 MM NON credo proprio, a meno di casi fortunati, poichè il periodo previsto è 12 MM...
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: ven dic 25, 2020 7:07 pm
da mauri64
carlot ha scritto: ↑ven dic 25, 2020 10:15 am
Buongiorno. Io sono andato in pensione (di vecchiaia) il 26 marzo. Mi era stato detto che avrei ricevuto il tfs (in unica soluzione) entro 9 mesi. Oggi 25 dicembre (a proposito, auguri a tutti) avrei dovuto ricevere il malloppo ma a quanto pare Gesù Bambino non è passato. Mi è stato detto che nel frattempo qualcosa era cambiata. chi mi sa dire come funziona.? grazie
Salve alla tua situazione contributiva, riporto le sottoindicate
eccezioni:
I termini sono piu' morbidi solo se il diritto a pensione sia stato raggiunto prima del 13 Agosto 2011 (31 dicembre 2011 in caso di perfezionamento di 40 anni di contributi). In tal caso il termine di pagamento del TFS,
resta di 6 mesi.
Con la Circolare Inps 73/2014 si è precisato che lo stesso termine di sei mesi vale anche nel caso in cui l’iscritto abbia raggiunto entro il 31 dicembre 2011 l’aliquota massima dell’ottanta per cento della retribuzione pensionabile, a condizione che i 53 anni e 3 mesi siano compiuti entro il 31 dicembre 2013.
Alla luce di quanto sopra, dovresti rientrare nel predetto termine.
Un sereno Natale a tutti Voi
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: ven dic 25, 2020 8:59 pm
da firefox
@ Mauri64, sono curioso di sapere come tu possa affermare che il collega rientra nella deroga dei 6 MM per l'incasso del primo rateo della liquidazione - posto che tale termine è già stato ampiamente superato - se ha solo dichiarato di essere in pensione di vecchiaia dal 26 marzo 2020....
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: ven dic 25, 2020 10:49 pm
da mauri64
Salve firefox, se hai notato ho fatto uso del condizionale. Ho dedotto che il collega andato in quiescenza per vecchiaia (sessantesimo anno) a marzo u.s., al 31 dicembre 2013 aveva maturato entrambi i requisiti (53 anni e 3 mesi e l'ottanta per cento di aliquota massima al 31 dicembre 2011) qualora sia entrato a far parte del mondo del lavoro in giovane età.
Al fine di dirimere qualsiasi dubbio, soltanto l'interessato potrà dirci la percentuale dell'aliquota di rendimento raggiunta all'ultima data menzionata.
Attendo fiducioso.
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: sab dic 26, 2020 10:46 am
da carlot
Buongiorno e grazie per l'interessamento. Sono nato il 25 marzo 1960 e mi sono arruolato il 14 febbraio 1982, ho riscattato 15 mesi di lavoro civile e sono andato in pensione con il grado di Luog. Nel 2013 rivestivo il grado di Mar. Magg. Grazie
Re: tfs pensione a domanda 2018
Inviato: sab dic 26, 2020 11:09 am
da mauri64
Salve carlot, conosci l'aliquota di rendimento raggiunta al 31/12/2011 comprensiva di eventuali maggiorazioni ad 1/2,1/3 ed 1/5?
Saluti