Chiarimenti pensione privilegiata

Il Dott. Pierluigi Fanetti risponde
Feed - LEXETICA - IL MEDICO LEGALE RISPONDE

Moderatori: Admin, Dott. Pierluigi Fanetti

Regole del forum
++++++ATTENZIONE++++++

Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
Rispondi
Trubolo70

Chiarimenti pensione privilegiata

Messaggio da Trubolo70 »

Buongiorno innanzitutto volevo complimentarvi per il prezioso servizio di consulenza che fornisce .I miei quesiti sono i seguenti: io già riconosciuto una TabA7 unica per cumulo di 2 TabA8 per ernie varie e sofferenze radicolari diffuse alla colonna vertebrale: la PPO cambia se ci si trova in TabA8 oppure in TabA7? Se affermativo in che termini? Secondo quesito: conto di fare domanda di aggravamento per una delle due tabA8 per cui non ho ancora fatto una prima istanza di aggravamento ,in caso di accoglimento ,per cumulo transiterei in TabA6? In caso affermativo cosa cambia per la PPO? Grazie in anticipo per la cortese risposta.
P.S. Ovviamente sono già a conoscenza che tali tabelle vanno confermate dall'INPS dal momento che si va in quiescenza e si produce istanza di PPO.


Avatar utente
Dott. Pierluigi Fanetti
Professionista
Professionista
Messaggi: 1065
Iscritto il: mar set 29, 2020 4:35 pm

Re: Chiarimenti pensione privilegiata

Messaggio da Dott. Pierluigi Fanetti »

In linea generale, ai sensi dell’art. 67 del DPR 1092/73, se hai riportato un’invalidità di 1° categoria, la tua pensione privilegiata sarà all’incirca pari alla tua ultima retribuzione. Sarà, invece, pari al 90, 80, 70, 60, 50, 40 e 30% della stessa se ascritta rispettivamente alla 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 7° e 8° categoria. Le pensioni di 7° e 8° categoria saranno poi incrementate dello 0,20% e dello 0,70% della base pensionabile per ogni anno di servizio prestato, qualora lei abbia compiuto almeno 5 anni di servizio effettivo senza aver ancora maturato la pensione minima. In ogni caso l’importo della pensione privilegiata così determinata non può essere superiore all’ammontare della pensione normale (44%) di cui all’art. 54, primo comma, del DPR 1092/73.
Per maggiori informazioni ci può contattare agli indirizzi in calce.
Grazie
Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Rispondi