Comitato Paritetico su fenomeno Mobbing

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
maresciallo

Comitato Paritetico su fenomeno Mobbing

Messaggio da maresciallo »

Gentilissimo Avvocato, nel 2008 è stato istituito il Comitato di cui all'oggetto, documentazione e regolamento consultabile sul sito del Ministro della Difesa, a tal riguardo vorrei, se possibile, avere delle delucidazioni circa il ramo di applicabilità, se solo per il personale Civile della Difesa oppure anche per quello Militare.
Da una attenta disamina, credo sia solo per il personale Civile, se questo è confermato vorrei sapere se tutte quelle normative a riferimento, per cui è stato istituito il Comitato, riguardo il personale MILITARE è solo carta straccia????, per cui veniamo rilegati a ...... vorrei dire bestie, mi scusi Lei e tutti coloro che leggono, purtroppo non riesco a confrontarmi a nessun umano, animale o cosa, che oggi nel mondo non sia tutelato ...... apparte noi Militari, GRAZIE e scusi lo sfogo:

Riferimenti normativi di diritto internazionale e comunitario:

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo di New York del 10.12.1948;
Convenzione Europea per la Salvaguardia dei diritti dell'Uomo e delle libertà fondamentali del 4.11.1950;
Carta Comunitaria dei diritti fondamentali: Strasburgo 12.12.2007;
Risoluzione del Parlamento Europeo del 20 settembre 2001 n. A5 0283/2001 "Mobbing sul posto di lavoro".

Nell'ordinamento italiano, attualmente, non vigono norme specifiche sul mobbing, comunque, molti sono i riferimenti normativi utili:

Costituzione italiana, artt. 2, 3,4, 32, 35 e 41;
Codice Penale artt. 572, 582 590,594, 595, 610, 612 e 660;
Codice Civile artt. 2043, 2049 e 2087;
Legge n. 300 del 1970 "Statuto dei Lavoratori";
Decreto legislativo n. 81 del 9.4.2008 "Testo Unico sull'igiene e sulla sicurezza del lavoro";
CCNL 2002 - 2005, relativo al personale dirigente area 1, art. 11;
CCNL 2002 - 2005 del Comparto Ministeri, art. 6;
Codice di Comportamento dei Dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Riferimenti normativi di diritto regionale:

Abruzzo: legge 11.08.2004 n. 26;
Umbria: legge 28.02.2005 n. 18;
Friuli Venezia Giulia:legge 8.04.2005 n. 7.


giovanni magrì

Re: Comitato Paritetico su fenomeno Mobbing

Messaggio da giovanni magrì »

gentile lettore,
il fine per cui codesto comitato ha avuto ragione di esistere è assolutamente nobile e pienamente condivisibile dal sottoscritto.-
Lei già da la risposta al suo quesito, per i militari è certamente off limits.-
Purtuttavia, sussistono i cd. correttivi, ossia i rimedi giurisdizionali, ben noti a tutti, per il ristoro dei danni patiti.-
Allo stato attuale siamo ancora in fase di studio, ma, dovendoci adeguare alle normative CEE, entro breve la realtà da voi agognata dovrebbe diventare esecutiva, senza discrimine per nessuno.-
Il problema della cd. tutela dei militari è da me portata avanti grazie ad un progetto di legge che vorrebbe la nascita della cd. avvocatura militare ( vds. J.A.G.); se riuscirò in questa impresa "faraonica", tante problematiche saranno superate agevolemente, a favore di tutti, gratuitamente.-
Cordialità.
Rispondi