calcolo pensione

Feed - POLIZIA DI STATO

peppe costa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 153
Iscritto il: gio set 10, 2020 6:14 pm

calcolo pensione

Messaggio da peppe costa »

Salve a tutti, sono un sovrintendente (da gennaio prossimo), avendo superato i 36 anni di servizio effettivo, il prossimo anno posso andare in pensione con 37 anni e 3 mesi più i 5 scivolo quindi 42+3, mi è stato fatto un calcolo di 1680 euro, pensate sia un calcolo attendibile? grazie anticipato per le risposte.


Valerio66
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: ven set 11, 2020 10:26 am

Re: calcolo pensione

Messaggio da Valerio66 »

Buongiorno Peppe, sebbene nessuno riesce a farti i conti esatti, anch'io con 42 anni e 10 mesi andrei ribadisco andrei con 1680,00... con 55 anni di età anagrafica... Ma conviene aspettare, mi chiedo?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27581
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: calcolo pensione

Messaggio da mauri64 »

peppe costa ha scritto: ven set 11, 2020 9:27 am Salve a tutti, sono un sovrintendente (da gennaio prossimo), avendo superato i 36 anni di servizio effettivo, il prossimo anno posso andare in pensione con 37 anni e 3 mesi più i 5 scivolo quindi 42+3, mi è stato fatto un calcolo di 1680 euro, pensate sia un calcolo attendibile? grazie anticipato per le risposte.
Al fine di poter confrontare il calcolo pensionistico eseguito da persone esterne al forum, dovresti diventare sostenitore, compilare il modulo allegato ed inserirlo nella sezione INPS "calcoli pensionistici". Infine, attendere la disponibilità degli esperti.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
peppe costa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 153
Iscritto il: gio set 10, 2020 6:14 pm

Re: calcolo pensione

Messaggio da peppe costa »

Me lo chiedo anch'io, aspettare 4/5 anni cambia molto?, aspettiamo altri commenti. :?
IRPINO66
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 341
Iscritto il: mer lug 18, 2018 11:56 am

Re: calcolo pensione

Messaggio da IRPINO66 »

peppe costa ha scritto: ven set 11, 2020 9:27 am Salve a tutti, sono un sovrintendente (da gennaio prossimo), avendo superato i 36 anni di servizio effettivo, il prossimo anno posso andare in pensione con 37 anni e 3 mesi più i 5 scivolo quindi 42+3, mi è stato fatto un calcolo di 1680 euro, pensate sia un calcolo attendibile? grazie anticipato per le risposte.
Buongiorno Peppe, purtoppo credo che i calcoli che ti hanno fatto sono corretti. Anch'io mi trovo nella stessa situazione e posso dirti che se vuoi un'incremento importante dell'assegno pensionistico (300 o 400 euro) devi rimanere in servizio fino al limite di età, che per la nostra qualifica è ancora 60 anni. Auguri
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27581
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: calcolo pensione

Messaggio da mauri64 »

Valerio66 ha scritto: ven set 11, 2020 10:32 am Buongiorno Peppe, sebbene nessuno riesce a farti i conti esatti, anch'io con 42 anni e 10 mesi andrei ribadisco andrei con 1680,00... con 55 anni di età anagrafica... Ma conviene aspettare, mi chiedo?
Qualora fossi interessato al calcolo della futura pensione per poterla confrontare con quella precedentemente eseguita, dovresti diventare sostenitore compilare il modulo allegato ed inserirlo nella sezione INPS "calcoli pensionistici". Infine, attendere la disponibilità degli esperti.
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianfranco64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 925
Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am

Re: calcolo pensione

Messaggio da Gianfranco64 »

peppe costa ha scritto: ven set 11, 2020 12:07 pm Me lo chiedo anch'io, aspettare 4/5 anni cambia molto?, aspettiamo altri commenti. :?
Il quesito è di difficile risposta, in quanto il risultato è molto soggettivo.
Andare in pensione a 55 anni, 5 anni prima dei 60 non ha prezzo, sono 5 anni con età relativamente giovane per godere a pieno dell' essere in pensione.
Dal lato economico c'è una differenza di circa 400 euro tra andare a 55 anni o a 60.
Da tenere conto che comunque si percepiscono 5 anni in più di pensione.
Ultima analisi da valutare è l'importo della pensione in relazione alle proprie esigenze, se sufficiente a vivere una pensione serena o se sacrificarsi altri 5 anni per garantirsi un maggiore importo.
A voi la scelta.
Al momento buon lavoro.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5892
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: calcolo pensione

Messaggio da lino »

peppe costa ha scritto: ven set 11, 2020 12:07 pm Me lo chiedo anch'io, aspettare 4/5 anni cambia molto?, aspettiamo altri commenti. :?
Ai fini economici conviene sicuramente poiché (in base al grado e parametro ) l'importo pensionistico sale di almeno 250 netti ....
Poi si può vivere tranquillamente anche con 1600/1700 euro, e anche meno.
Per Aspera ad Astra!!!!
peppe costa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 153
Iscritto il: gio set 10, 2020 6:14 pm

Re: calcolo pensione

Messaggio da peppe costa »

il vero dilemma è che ci sono molti interrogativi, innanzitutto chi può garantire 250 euro in più a 60 anni (purché siano 60 anche in futuro), soprattutto cosa succede se, durante quest'arco temporale di 4/5 anni per un grave motivo non riconducibile a causa di servizio si è riformati dalla cmo prima dei 60? rimane sempre il preventivo di 1680?
comunque la mia domanda iniziale era centrata sulle esperienze altrui, se il conteggio era attendibile, qualcuno dice che sono pochi :oops: .
IRPINO66
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 341
Iscritto il: mer lug 18, 2018 11:56 am

Re: calcolo pensione

Messaggio da IRPINO66 »

Peppe Costa ha scritto: "comunque la mia domanda iniziale era centrata sulle esperienze altrui, se il conteggio era attendibile, qualcuno dice che sono pochi".

Chi è andato in pensione in passato, con quella anzianità (42 anni utili), percepisce sicuramente una pensione mensile superiore a 1680 euro, anche di molto! E ti dirà che il calcolo è sbagliato secondo la sua esperienza.
Il metodo di calcolo prevede che in futuro si perpepirà un assegno sempre più magro, a parità di anzianità di servizio, man mano che diminuiranno gli anni di lavoro prestati prima del 1995.
Se vuoi una pensione intorno ai 2000 euro devi rimanere ancora in servizio per aumentare il montante contributivo e prendere il moltiplicatore.
Si tratta di fare una scelta personale: accontentarsi di 1700 oggi o avere 2100 domani?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27581
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: calcolo pensione

Messaggio da mauri64 »

IRPINO66 ha scritto: ven set 11, 2020 5:14 pm Peppe Costa ha scritto: "comunque la mia domanda iniziale era centrata sulle esperienze altrui, se il conteggio era attendibile, qualcuno dice che sono pochi".

Chi è andato in pensione in passato, con quella anzianità (42 anni utili), percepisce sicuramente una pensione mensile superiore a 1680 euro, anche di molto! E ti dirà che il calcolo è sbagliato secondo la sua esperienza.
Il metodo di calcolo prevede che in futuro si perpepirà un assegno sempre più magro, a parità di anzianità di servizio, man mano che diminuiranno gli anni di lavoro prestati prima del 1995.
Se vuoi una pensione intorno ai 2000 euro devi rimanere ancora in servizio per aumentare il montante contributivo e prendere il moltiplicatore.
Si tratta di fare una scelta personale: accontentarsi di 1700 oggi o avere 2100 domani?
Condivido in toto quanto asserito da IRPINO66, comunque se volessi dirimere i dubbi inerenti il conteggio poco attendibile, non devi far altro che compilare il modulo che ti ho inviato precedentemente.
Saluti
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5892
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: calcolo pensione

Messaggio da lino »

peppe costa ha scritto: ven set 11, 2020 4:02 pm il vero dilemma è che ci sono molti interrogativi, innanzitutto chi può garantire 250 euro in più a 60 anni (purché siano 60 anche in futuro), soprattutto cosa succede se, durante quest'arco temporale di 4/5 anni per un grave motivo non riconducibile a causa di servizio si è riformati dalla cmo prima dei 60? rimane sempre il preventivo di 1680?
comunque la mia domanda iniziale era centrata sulle esperienze altrui, se il conteggio era attendibile, qualcuno dice che sono pochi :oops: .
Nessuno può sapere cosa riserva il futuro sicuramente.
Allo stato attuale se quest'anno vai con i 1700 euro netti e vorresti continuare ... ogni anno percepiresti
Sempre e comunque cifre superiori , sino al 60 anno di età.

Fosse per me manderei tutti a 50 anni , oramai in giro si vedono solo colleghi ultra cinquantenni ,
tanta esperienza sicuro , ma ci vogliono giovani sulla strada !!!
Per Aspera ad Astra!!!!
peppe costa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 153
Iscritto il: gio set 10, 2020 6:14 pm

Re: calcolo pensione

Messaggio da peppe costa »

buon giorno, comunque chiedevo anche, se nell'arco degli ultimi 4 anni per raggiungere i 60 anni, facendo corna :( , si viene riformati NON per causa di servizio, (anche se ho una causa di servizio tabella A8°), si ottiene qualche bonus ai sensi della legge 335/95? o comunque una piccola maggiorazione?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27581
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: calcolo pensione

Messaggio da mauri64 »

Qualora riformato prima del raggiungimento del sessantesimo anno d'età, avresti diritto ai 6 scatti d'anzianità.
Buon fine settimana
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5892
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: calcolo pensione

Messaggio da lino »

peppe costa ha scritto: sab set 12, 2020 12:29 pm buon giorno, comunque chiedevo anche, se nell'arco degli ultimi 4 anni per raggiungere i 60 anni, facendo corna :( , si viene riformati NON per causa di servizio, (anche se ho una causa di servizio tabella A8°), si ottiene qualche bonus ai sensi della legge 335/95? o comunque una piccola maggiorazione?
Colpa mia sicuro, aggiungo quello riferito da mauri64, sempre preciso e presente, per cui ringrazio.
Ogni anno fatto , avrai un aumento sull'importo pensionabile.
Se temi di essere riformato prima dei 60 anni non avrai il moltiplicatore dell'ultimo anno.
Ma i famosi 6 scatti .... e importo aumentato...
Poi se hai una causa di servizio riconosciuta dal comitato avrai un.ulteriore aumento sulla pal del 10% lordi...
Quindi nessun timore.
I migliori auguri per la scelta.
Per Aspera ad Astra!!!!
Rispondi