Pensione di Privilegio d'Ufficio in caso di Riforma per Causa di Servizo?
Pensione di Privilegio d'Ufficio in caso di Riforma per Causa di Servizo?
Gentili colleghi,
in caso di Riforma per patologie Si dipendenti da Causa di Servizio la richiesta della Pensione di Privilegio verrà avviata d'Ufficio o andrebbe fatta lo stesso apposita istanza?
in caso di Riforma per patologie Si dipendenti da Causa di Servizio la richiesta della Pensione di Privilegio verrà avviata d'Ufficio o andrebbe fatta lo stesso apposita istanza?
Re: Pensione di Privilegio d'Ufficio in caso di Riforma per Causa di Servizo?
Premesso che l’INPS richiede sempre una domanda a meri fini operativi, la procedura si deve considerare aperta d’ufficio quando, anche in caso di plurime patologie, la riforma derivi IN MISURA ESCLUSIVA O QUANTOMENO PREVALENTE da una infermità riconosciuta SI DIPENDENTE da causa di servizio.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6450
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Pensione di Privilegio d'Ufficio in caso di Riforma per Causa di Servizo?
Messaggio da nonno Alberto »
Mi aggiungo ai colleghi che ti hanno risposto:
La domanda va fatta da portale INPS o presso un patronato, dal giorno successivo e tassativamente non oltre i due anni dal cogedo/riforma, per non perdere gli arretrati.
La domanda di Ppo ha un iter proprio poiché dovrai essere sottoposto a visita c/o CMO anche se per ipotesi sei stato riformato 15 giorni prima, poiché verrà valutata la concessione per 2/4 annualità o a vita.
Quando parliamo di patologia/e Si dipendenti queste devono essere state riconosciute dal Comitato di verifica.
Poi c'è l'ipotesi della causa di servizio riconosciuta ma non ascritta a tabella e qui è previsto un altro iter.
Ciao Alberto
Re: Pensione di Privilegio d'Ufficio in caso di Riforma per Causa di Servizo?
Innanzitutto grazie per la vostra partecipazione.
Parlo del mio caso.
Sono in idoneità parziale per problemi legati alla colonna vertebrale (svariate ernie, restringimento canale spinale a livello lombare, parestesie EMG documentate ai quattro arti, perdita di forza arti inferiori).
Poi ho altre patologie SI dipendenti da causa di servizio (Mod. C) ma non ascrivibili a tabella (traumi contusivi alle spalle ec...).
Giorno 8 settembre p.v. andro' in CMO per aggravamento e richiesta di ascrivibilita' a categoria tabellare delle patologie attualmente non ascritte ad alcuna categoria tabellare.
So che potrà succedere di tutto.
Possono lasciarmi nella mia attuale tabella A8 che è quella che avevo prima della mia Riforma Parziale.
Possono darmi in contentino assegnandomi la A7 ( e non cambierebbe nulla ai fini della PPO).
Possono darmi una A6 e così via (nella perizia del mio medico legale che mi accompagnerà a visita si parla di una A4. Non credo che si arriverà a tanto ma già mi accontenterei di una A6).
Potrei anche essere riformato totale con anche con l'attuale A8 con la scusa delle parestesie ed il venir eventualmente meno l'Uso ed il Maneggio delle Armi.
Da qui il mio quesito e cioè se in tale circostanza, dato che la riforma dovrà per forza essere SI dipendente da Causa di Servizio e nel caso in cui non accettasi il transito nei ruoli civili, dovrei presentare domanda per la PPO o meno.
Secondo voi la CMO dovrebbe in tale ipotesi pronunciarsi anche sulla concessione a vita della tabella che riterranno più opportuna o dovranno sottopormi ad altri successivi accertamenti?
Parlo del mio caso.
Sono in idoneità parziale per problemi legati alla colonna vertebrale (svariate ernie, restringimento canale spinale a livello lombare, parestesie EMG documentate ai quattro arti, perdita di forza arti inferiori).
Poi ho altre patologie SI dipendenti da causa di servizio (Mod. C) ma non ascrivibili a tabella (traumi contusivi alle spalle ec...).
Giorno 8 settembre p.v. andro' in CMO per aggravamento e richiesta di ascrivibilita' a categoria tabellare delle patologie attualmente non ascritte ad alcuna categoria tabellare.
So che potrà succedere di tutto.
Possono lasciarmi nella mia attuale tabella A8 che è quella che avevo prima della mia Riforma Parziale.
Possono darmi in contentino assegnandomi la A7 ( e non cambierebbe nulla ai fini della PPO).
Possono darmi una A6 e così via (nella perizia del mio medico legale che mi accompagnerà a visita si parla di una A4. Non credo che si arriverà a tanto ma già mi accontenterei di una A6).
Potrei anche essere riformato totale con anche con l'attuale A8 con la scusa delle parestesie ed il venir eventualmente meno l'Uso ed il Maneggio delle Armi.
Da qui il mio quesito e cioè se in tale circostanza, dato che la riforma dovrà per forza essere SI dipendente da Causa di Servizio e nel caso in cui non accettasi il transito nei ruoli civili, dovrei presentare domanda per la PPO o meno.
Secondo voi la CMO dovrebbe in tale ipotesi pronunciarsi anche sulla concessione a vita della tabella che riterranno più opportuna o dovranno sottopormi ad altri successivi accertamenti?
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6450
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Pensione di Privilegio d'Ufficio in caso di Riforma per Causa di Servizo?
Messaggio da nonno Alberto »
danieled. ha scritto: ↑dom ago 30, 2020 8:59 pm Innanzitutto grazie per la vostra partecipazione.
Parlo del mio caso.
Sono in idoneità parziale per problemi legati alla colonna vertebrale (svariate ernie, restringimento canale spinale a livello lombare, parestesie EMG documentate ai quattro arti, perdita di forza arti inferiori).
Poi ho altre patologie SI dipendenti da causa di servizio (Mod. C) ma non ascrivibili a tabella (traumi contusivi alle spalle ec...).
Giorno 8 settembre p.v. andro' in CMO per aggravamento e richiesta di ascrivibilita' a categoria tabellare delle patologie attualmente non ascritte ad alcuna categoria tabellare.
So che potrà succedere di tutto.
Possono lasciarmi nella mia attuale tabella A8 che è quella che avevo prima della mia Riforma Parziale.
Possono darmi in contentino assegnandomi la A7 ( e non cambierebbe nulla ai fini della PPO).
Possono darmi una A6 e così via (nella perizia del mio medico legale che mi accompagnerà a visita si parla di una A4. Non credo che si arriverà a tanto ma già mi accontenterei di una A6).
Potrei anche essere riformato totale con anche con l'attuale A8 con la scusa delle parestesie ed il venir eventualmente meno l'Uso ed il Maneggio delle Armi.
Da qui il mio quesito e cioè se in tale circostanza, dato che la riforma dovrà per forza essere SI dipendente da Causa di Servizio e nel caso in cui non accettasi il transito nei ruoli civili, dovrei presentare domanda per la PPO o meno.
Secondo voi la CMO dovrebbe in tale ipotesi pronunciarsi anche sulla concessione a vita della tabella che riterranno più opportuna o dovranno sottopormi ad altri successivi accertamenti?
Caro Daniele, vediamo di darti un ulteriore piccolo contributo.
Il conteggio della pensione è stato fatto da Oreste,con varie ipotesi.
Ho visto che percepisci già il beneficio stipendiale per l' 8° cat.
Hai chiesto l'aggravamento dell'8°
Hai chiesto l'iscrizione tabellare dei mod. C. e
verrai accompagnato da un medico legale di fiducia.
Ora, gli scenari li conosci tutti per averli descritti, per cui il giorno della visita (8 settembre) la CMO se ti riforma emetterà un verbale valutando l'aggravemento dell' 8° unitamente alla valutazione e iscrizione tabellare delle cause mod. C, quale sarà la tabella di assegnazione? Questo non lo so, ma qualunque esso sia il vantaggio è che non deve passare per il comitato di verifica, per cui una volta in possesso di copia del verbale vai presso un patronato e fai la domanda di ppo e comunque entro i due anni dal congedo/riforma per non perdere gli arretrati, poiché il beneficio decorre dal giorno successivo al congedo / riforma.
Tieni presente che per tale beneficio (ppo) dovrai nuovamente essere convocato a visita, potrebbe essere questione di pochi mesi o più.
Se invece ti confermano i parziali, una volta in possesso del verbale è comunque tassativamente entro i 6 mesi fai domanda di equo indennizzo.
Spero di averti chiarito qualche dubbio.
Ciao Alberto
Re: Pensione di Privilegio d'Ufficio in caso di Riforma per Causa di Servizo?
Grazie Alberto.
La CMO potrebbe assegnarmi una tabella a vita?
Ed in tal caso sarebbe comunque necessaria un'ulteriore convocazione a visita?
Inoltre, per come dici se mi dovessero confermare in Idoneità Parziale ottenuto il verbale dovrei presentare la domanda di equo indennizzo.
Ma nella domanda che ho presentato per aggravamento, iscrizione a categoria tabellare delle patoligie Si dipendenti da causa di servizio e, per cumulo di tutto, per revisione del giudizio di riforma parziale ho già richiesto sia l'equo-indennizzo che l'Una Tantum (data riforma parziale 5/3/2019 - data richiesta 3/9/2019).
Potrebbe essere sufficiente per vedermi riconosciuti gli eventuali benefici o dovrei per forza fare un'ulteriore richiesta?
In ultimo, in caso di riforma totale se dovessi decidere di transitare ai ruoli civili e chiedere la PPO in cumulo con lo stipendio sapresti dirmi quale sarebbe la quota della prima (esempi per PPO di A8-A7 uguale, A6 ed A5)?
La CMO potrebbe assegnarmi una tabella a vita?
Ed in tal caso sarebbe comunque necessaria un'ulteriore convocazione a visita?
Inoltre, per come dici se mi dovessero confermare in Idoneità Parziale ottenuto il verbale dovrei presentare la domanda di equo indennizzo.
Ma nella domanda che ho presentato per aggravamento, iscrizione a categoria tabellare delle patoligie Si dipendenti da causa di servizio e, per cumulo di tutto, per revisione del giudizio di riforma parziale ho già richiesto sia l'equo-indennizzo che l'Una Tantum (data riforma parziale 5/3/2019 - data richiesta 3/9/2019).
Potrebbe essere sufficiente per vedermi riconosciuti gli eventuali benefici o dovrei per forza fare un'ulteriore richiesta?
In ultimo, in caso di riforma totale se dovessi decidere di transitare ai ruoli civili e chiedere la PPO in cumulo con lo stipendio sapresti dirmi quale sarebbe la quota della prima (esempi per PPO di A8-A7 uguale, A6 ed A5)?
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6450
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Pensione di Privilegio d'Ufficio in caso di Riforma per Causa di Servizo?
Messaggio da nonno Alberto »
Daniele, scusa ma mi viene il dubbio che a volte non ti soffermi in modo accorto, sulle, ormai decine di risposte date.danieled. ha scritto: ↑dom ago 30, 2020 11:59 pm Grazie Alberto.
La CMO potrebbe assegnarmi una tabella a vita?
Si
Ed in tal caso sarebbe comunque necessaria un'ulteriore convocazione a visita? Si, come ho già scritto per la futura Ppo
Inoltre, per come dici se mi dovessero confermare in Idoneità Parziale ottenuto il verbale dovrei presentare la domanda di equo indennizzo.
Ma nella domanda che ho presentato per aggravamento, iscrizione a categoria tabellare delle patoligie Si dipendenti da causa di servizio e, per cumulo di tutto, per revisione del giudizio di riforma parziale ho già richiesto sia l'equo-indennizzo che l'Una Tantum (data riforma parziale 5/3/2019 - data richiesta 3/9/2019).
Potrebbe essere sufficiente per vedermi riconosciuti gli eventuali benefici o dovrei per forza fare un'ulteriore richiesta?
Molto bene, avendo chiesto, nel contesto delle domande anche l'equo indennizzo, non c'è più bisogno di ripetere la richiesta
In ultimo, in caso di riforma totale se dovessi decidere di transitare ai ruoli civili e chiedere la PPO in cumulo con lo stipendio sapresti dirmi quale sarebbe la quota della prima (esempi per PPO di A8-A7 uguale, A6 ed A5)?
Premesso che già conosci i vari conteggi fatti da
Oreste di cui vista la pazienza e la tenacia lo definisco ( Santo), comunque la Ppo vale il 10% in più sulla pal ( pensione annua lorda) evidente la differenza tra una a8 e una a5
Daniele, ho letto e condivido la tua preoccupazione per la famiglia e il futuro, ma tieni anche in considerazione le risposte e rassicurazioni ricevute da tanti colleghi alle tue domande in questo forum.
Se hai bisogno noi ci siamo fino allo stremo


Su con la vita. Ciao Alberto
Re: Pensione di Privilegio d'Ufficio in caso di Riforma per Causa di Servizo?
Caro Alberto.
ti ringrazio per il tempo che mi stai dedicando.
Devo, però, dissentire dall'ultima parte del tuo intervento.
La PPO è materia complicata e leggendo qua e la sto cercando di capirci qualcosa.
Di norma si calcola aggiungendo il 10% alla Pal.
Ma sé e più conveniente viene corrisposta quella tabellare.
Nel mio caso specifico (in funzione dei miei anni di servizio e, quindi, della base pensionabile maturata), seguendo proprio i conteggi fattimi dal buon Oreste fino alla A7 mi applicherebbero la PAL + il 10%, mentre dalla A6 in giù verrebbe corrisposta la PPO tabellare, perché più conveniente.
Nel caso di transito ai ruoli civili potrei ottenere in cumulo allo stipendio la PPO, anche se probabilmente dietro ricorso, perché si ostinano a non volerla concedere nonostante le molteplici sentenze favorevoli (forse sperano in un cambio di persiero da parte degli organi giudicanti).
Ovviamente, non ti aggiungono allo stipendio da civile l'intero importo della PPO, innanzitutto perché verrebbe tassata al 38% ma anche perché sono previste altre decurtazioni che non so come si quantificano.
Quindi, se da riformato hai diritto ad una PPO di 1.200,00 euro percepirai tale importo se decidi di andare in pensione.
Se, invece, opterai per i ruoli civili e chiederai la PPO non ti daranno in cumulo allo stipendio euro 1.200,00 ma un importo minore.
Da qui la mia domanda, cioè conoscere approssimativamente l'importo che andrei a sommare allo stipendio per:
PPO A8/A7 (uguali) di circa 1.200,00 euro;
PPO A6 di circa 1.490,00 euro;
PPO A5 di circa 1.690,00 euro.
ti ringrazio per il tempo che mi stai dedicando.
Devo, però, dissentire dall'ultima parte del tuo intervento.
La PPO è materia complicata e leggendo qua e la sto cercando di capirci qualcosa.
Di norma si calcola aggiungendo il 10% alla Pal.
Ma sé e più conveniente viene corrisposta quella tabellare.
Nel mio caso specifico (in funzione dei miei anni di servizio e, quindi, della base pensionabile maturata), seguendo proprio i conteggi fattimi dal buon Oreste fino alla A7 mi applicherebbero la PAL + il 10%, mentre dalla A6 in giù verrebbe corrisposta la PPO tabellare, perché più conveniente.
Nel caso di transito ai ruoli civili potrei ottenere in cumulo allo stipendio la PPO, anche se probabilmente dietro ricorso, perché si ostinano a non volerla concedere nonostante le molteplici sentenze favorevoli (forse sperano in un cambio di persiero da parte degli organi giudicanti).
Ovviamente, non ti aggiungono allo stipendio da civile l'intero importo della PPO, innanzitutto perché verrebbe tassata al 38% ma anche perché sono previste altre decurtazioni che non so come si quantificano.
Quindi, se da riformato hai diritto ad una PPO di 1.200,00 euro percepirai tale importo se decidi di andare in pensione.
Se, invece, opterai per i ruoli civili e chiederai la PPO non ti daranno in cumulo allo stipendio euro 1.200,00 ma un importo minore.
Da qui la mia domanda, cioè conoscere approssimativamente l'importo che andrei a sommare allo stipendio per:
PPO A8/A7 (uguali) di circa 1.200,00 euro;
PPO A6 di circa 1.490,00 euro;
PPO A5 di circa 1.690,00 euro.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6450
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Pensione di Privilegio d'Ufficio in caso di Riforma per Causa di Servizo?
Messaggio da nonno Alberto »
Daniele, ciò che hai scritto va' oltre la mia conoscenza. Ciao Albertodanieled. ha scritto: ↑lun ago 31, 2020 9:14 am Caro Alberto.
ti ringrazio per il tempo che mi stai dedicando.
Devo, però, dissentire dall'ultima parte del tuo intervento.
La PPO è materia complicata e leggendo qua e la sto cercando di capirci qualcosa.
Di norma si calcola aggiungendo il 10% alla Pal.
Ma sé e più conveniente viene corrisposta quella tabellare.
Nel mio caso specifico (in funzione dei miei anni di servizio e, quindi, della base pensionabile maturata), seguendo proprio i conteggi fattimi dal buon Oreste fino alla A7 mi applicherebbero la PAL + il 10%, mentre dalla A6 in giù verrebbe corrisposta la PPO tabellare, perché più conveniente.
Nel caso di transito ai ruoli civili potrei ottenere in cumulo allo stipendio la PPO, anche se probabilmente dietro ricorso, perché si ostinano a non volerla concedere nonostante le molteplici sentenze favorevoli (forse sperano in un cambio di persiero da parte degli organi giudicanti).
Ovviamente, non ti aggiungono allo stipendio da civile l'intero importo della PPO, innanzitutto perché verrebbe tassata al 38% ma anche perché sono previste altre decurtazioni che non so come si quantificano.
Quindi, se da riformato hai diritto ad una PPO di 1.200,00 euro percepirai tale importo se decidi di andare in pensione.
Se, invece, opterai per i ruoli civili e chiederai la PPO non ti daranno in cumulo allo stipendio euro 1.200,00 ma un importo minore.
Da qui la mia domanda, cioè conoscere approssimativamente l'importo che andrei a sommare allo stipendio per:
PPO A8/A7 (uguali) di circa 1.200,00 euro;
PPO A6 di circa 1.490,00 euro;
PPO A5 di circa 1.690,00 euro.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE