riforma per malattia non di servizio

Feed - CARABINIERI

Rispondi
mbyte2003
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 33
Iscritto il: mar feb 08, 2011 11:01 pm

riforma per malattia non di servizio

Messaggio da mbyte2003 »

faccio i complimenti per il sito e approfitto per formularvi un quesito-sono un app. dell’arma cc,con 28 anni di servizio circa, purtroppo ho subito delle operazioni per una diverticolite grave, sono stato in malattia circa 16 mesi, la malattia è iniziata nel 2009 e fatto idoneo al servizio nel 2010, ritornando al mio reparto, volevo sapere, siccome ho dei problemi nel tornare nella normalita’, parlo di salute,purtroppo non ho risolto del tutto le mie problematiche, se dovessi superare i 730 giorni di malattia nel quinquiennio 2009\2013, il cmo, come gia’ mi aveva consigliato ma non chiarito del tutto la mia situazione a livello pensionistico, mi riformasse per malattia, attualmente non di servizio, quanto andrei a prendere di pensione e che calcoli effettueranno per quanto riguarda gli anni di servizio, mi sembra di aver sentito che chi dovesse essere riformato per malattia sia di servizio che non, gli spetterebbe la pensione normale come se avesse lavorato normalmente fino al limite di eta’ e anni di servizio, spero di essere stato chiaro, cioè in poche parole non dovrei perdere nulla..tutto cio’ è vero?, e se possibile sapere se ho speranza, presentando domanda di causa di servizio per diverticolite complicata, che mi venga riconosciuta di servizio.
Poi volevo sapere se i famosi anni di riscatto, cioè 1 ogni 5, io ne ho riscattati credo due, sono da riscattare solo alla fine della buona uscita oppure se non sonio riscattati non vengono contati come anni di servizio alla fine pensionistica, cioè se ho 28 anni di servizio effettivo, se dovessi essere riformato nei calcoli mi aggiungono anche gli anni di scivolo riscattati o non, ringrazio anticipatamente, antonio.


rikicor
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: ven feb 11, 2011 12:35 pm

Re: riforma per malattia non di servizio

Messaggio da rikicor »

Salve avvocato, vorrei porle una domanda!
Nel caso si è stati riformati per infermità, parlo di esercito, c'è la possibilita di fare una visita o comunque poter riacquistare l'idoneità?, magari rifacendo nuovamente le visite e ovviamente il colloquio con lo psicologo!
Grazie per la disponibilità.
Cordiali saluti.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: riforma per malattia non di servizio

Messaggio da gino59 »

Collega mbyte2003...!!! non e' quello che ti hanno detto:
I 2 ANNI CHE HAI RISCATTATO SONO PER IL TFR, mentre la maggiorazione 1/5 avviene in automatico.-
..PER IL SUPERAMENTO DEI 731 GG., I 6 SCATTI LI AVRAI SOLO SUL TFR.-

N.B. SE VIENI RIFORMATO 2011, SUL TRATT.PENS. TI VERRANNO CONTEGGIATI 28+5=33.-

...SE TI RICONOSCONO LA CAUSA DI SERVIZIO ( questo non lo so' ), CMQ IO TI CONSIGLIO DI PRESENTARLA.-

PER ULTIMO.....NON PERDI NIENTE..??? ANCHE SE AVRESTI LA PENSIONE D'INABILITA' AI SENSI ART.2,
COMMA 12 LEGGE 335/95, ( che e' la piu' conveniente ), TI RICORDO CHE SEI NEL SISTEMA " MISTO " CON
LE SUE CONSEQUENZE.- ^=^=^=^ MA...! CHI VA' A DIRE IN GIRO QUESTE COSE...?.-

P.S. SPERO CHE ROBERTO TI RISPONDA E CHE TI DIA DELLE RISPOSTE PIU' CHIARE DELLE MIE.-

AUGURI E IN BOCCA A LUPO.-
mbyte2003
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 33
Iscritto il: mar feb 08, 2011 11:01 pm

Re: riforma per malattia non di servizio

Messaggio da mbyte2003 »

Per completezza di esposizione si precisa che anche nei confronti del personale in esame trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 2, comma 12, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Pertanto, nella ipotesi in cui la cessazione dal servizio sia imputabile ad infermità non dipendente da causa di servizio, per le quale gli interessati si trovino nell'assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa, la pensione è calcolata in misura pari a quella che sarebbe spettata all'atto del compimento dei limiti di età previsti per il collocamento a riposo ovvero al raggiungimento del 60° anno di età nei casi in cui l'interessato sia destinatario di un sistema di calcolo contributivo o misto. Ai fini del riconoscimento del diritto della suddetta pensione di inabilità è richiesto il possesso di un'anzianità contributiva minima di cinque anni, di cui almeno tre nel quinquennio precedente la decorrenza della pensione d'inabilità.

Mi sembra che quanto sopra dice il contrario, boo aspettiamo qualche altra risposta, comunque ringrazio per la risposta e per le risposte che arriveranno, sperando di chiarire una cosa molto importante come questa. antonio.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: riforma per malattia non di servizio

Messaggio da gino59 »

...TI RIPETO, ANCHE QUANDO ANDRAI CON LA 335/95 ART.2,COMMA 12, ( che e' la piu' conveniente ) la tua pensione sara' contabilizzata con il sistema MISTO.- CIAO
Rispondi