C.M.O. Riforma e pensione di infermità o inabilità

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
Abraham

C.M.O. Riforma e pensione di infermità o inabilità

Messaggio da Abraham »

Buona serata a tutti,

Ho letto molte pagine di questo forum e, vorrei cortesemente capire da qualche collega, se ho ben capito ciò che è stato scritto oppure sto sbagliando.

Una volta inviati in C.M.O. a domanda (a mezzo istanza di pensione di inabilità) o d'ufficio:

La C.M.O. dovrebbe pronunciarsi definitivamente (idoneo, parzialmente idoneo, non idoneo in modo assoluto etc.) entro 18 mesi di aspettativa.

In questo caso, la C.M.O. dispone l'idoneità o propone il pensionamento e\o eventualmente, propone di concorrere\transito ai ruoli civili del Ministero dell'Interno e\o al personale tecnico della Polizia di Stato, in base a ciò che delibera.

Esistono 3 tipologie di pensioni di inabilità:
1) Inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa (art.2 comma 12 Legge 335/95) 5 anni di contributi;
2) Inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro (art.35 RDL 680/1938, L.7 11.4.1955, n.379 e L.13 274/91) 15 anni di contributi;
3) Inabilità alle mansioni (att.32 e 33 RDL 680/1938 e L.13 274/91) 20 anni di contributi.

Pensione di infermità:
1) 15 anni di contributi.

Domanda: Come vengono calcolate le 3 pensioni di inabilità? e, Come viene calcolata la pensione di inabilità?

In caso di riforma, è sempre la C.M.O. che determina quale tipologia di pensione attribuire (infermità o una delle 3 pensioni di inabilità)?

Non ho ben capito invece cosa succede in caso di mancato pronunciamento della C.M.O. decorsi i 18 mesi di aspettativa.

Grazie di cuore a tutti per la cortese attenzione


Rispondi