Definizione verbale Cmo e stop causa Virus

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
Menphis72
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: sab set 07, 2019 3:15 pm

Definizione verbale Cmo e stop causa Virus

Messaggio da Menphis72 »

Buonasera ai colleghi e amici del forum , ho provato a chiedere a molti , sindacato , uff matricola , uff sanitario ma nessuno ha saputo darmi risposta sebbene vi e’ una circolare del dipartimento della sanita’ del ministero interno datata 17 marzo us che sommariamente spiega alcuni casi a seguito delle sospensioni delle attività delle cmo causa emergenza virus . Nel mio caso , ma credo anche quello di molti altri colleghi , sono in attesa delle determinazioni della cmo per alcune patologie che mi sono subentrate a seguito di una frattura del polso che mi hanno lasciato dei postumi funzionali e neurologici e che mi impediscono la piena efficienza , mi e’ rimasto un deficit ad incidenza funzionale in atto , così mi ha riferito e refertato il
Sanitario ortopedico militare all’ultima visita. Dall’ultima visita ortopedica della cmo , fine febbraio scorso , il medico della commissione mi ha chiesto una prova tecnica di tiro che ho eseguito con l’istruttore ai primi di Marzo e ha confermato il deficit . Il 12 marzo sarei dovuto recarmi alla cmo per la definizione del verbale e quindi di una definitiva chiusura della pratica portando la relazione tecnica che poi e’ stata inviata via pec dall’uff personale a seguito delle sospensioni delle commissioni e quindi decidere o idoneità oppure riforma con transito in altri ruoli . A seguito del virus come dicevo , si e’ tutto bloccato ( cmo chiuse) e non so più quando mi richiameranno . A Maggio il 30 per l’esattezza , mi scadono i 18 mesi di aspettativa ( ho presentato comunque nei tempi la richiesta di riconoscimento di causa di servizio perche’ l’infortunio mi e’ occorso durante il servizio, il sanitario del corpo ha anche redatto all’epoca la dichiarazione di lesione traumatica in servizio con tanto di testimonianze e relazioni di servizio di superiori ). La mia domanda e’ questa , tale periodo di sospensione causa virus viene escluso dal periodo totale di comporto e quindi per la decadenza dal servizio e l’eventuale stipendio 0, dato che l’impossibilità della definizione entro i famosi 18 mesi non è’ dipesa dal dipendente ma bensì da una emergenza nazionale ? E poi quando ripartiranno le commissioni , dovro’ eseguire di nuovo tutta la trafila ( visite ortopediche interne al cmo , esami strumentali risonanze , elettromiografia e prove di tiro ) oppure fanno fede gli ultimi esami non antecedenti ai 6 mesi e visite interne già fatte dall’ ambulatorio della cmo ? Anche perché mi dovevano solo definire il 12 marzo , dato che avevano già tutto e aspettavano solo la relazione della prova di tiro, per altro inviata e anticipata via pec dall’ufficio matricola . Nessuno ha saputo darmi notizie sicure in merito , grazie e scusate , ma non so più a chi chiedere info , ero arrivato alla conclusione e si e’ bloccato tutto.


Avatar utente
mopetru
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 55
Iscritto il: sab feb 23, 2019 1:12 pm

Re: Definizione verbale Cmo e stop causa Virus

Messaggio da mopetru »

Ti consiglio di tutelarti rivolgendoti urgentemente ad un Avvocato e facendo scrivere ( prima del superamento dei 18 mesi ) urgentemente alla CMO ed alla nostra Amministrazione dallo stesso Avvocato per tutelarti nel caso in cui applicano il licenziamento da Comporto.

Ovviamente rivolgiti ad un Avvocato che conosce bene la nostra normativa e sa cosa scrivere e come attivarsi.
Denny69
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: lun set 23, 2019 5:09 pm

Re: Definizione verbale Cmo e stop causa Virus

Messaggio da Denny69 »

Buonasera. Ti riporto quanto indicato nell'art. 103 c.1 del Decreto Legge n.18 del 17.03.2020 emanato in occasione dell'emergenza epidemiologica Covid19 e che sicuramente riguarda anche le nostre categorie, sia ad ordinamento civile che militare.
- Art. 103
(Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza)
1. "Ai fini del computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d'ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, non si tiene conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15 aprile 2020. Le pubbliche amministrazioni adottano ogni misura organizzativa idonea ad assicurare comunque la ragionevole durata e la celere conclusione dei procedimenti, con priorita' per quelli da considerare urgenti, anche sulla base di motivate istanze degli interessati. Sono prorogati o differiti, per il tempo corrispondente, i termini di formazione della volonta' conclusiva dell'amministrazione nelle forme del silenzio significativo previste dall'ordinamento".
Rispondi