ciao a tutti. solo una curiosità... gli anni di lavoro effettuati prima di entrare nell'amministrazione, una volta ricongiunti, a livello pensionistico "pesano" quanto gli anni passati nell'amministrazione? cioè, a parità di grado ed età, se io ho 30 anni di contributi (facciamo 5 fuori e 25 dentro) ho lo stesso quadro di chi ne ha 30 tutti dentro? solo una curiosità...
tra l'altro il mio stipendio era un bel po' più basso nel mio precedente lavoro... eppure alla ricongiunzione, dai calcoli, sarei stato a credito (ovviamente il nostro simpartico stato ti fa compilare una domanda di ricongiunzione nella quale "dichiari" di rinunciare alle somme eventualmente a credito)...
non ci ho mai capito un tubo
"peso" anni ricongiunti
Re: "peso" anni ricongiunti
Se quegli anni si collocano nella parte retributiva, cioè prima del 31/12/95, hanno lo stesso peso a livello economico (se erano pure bassi non andrebbero neanche a variare la quota B perché probabilmente sarebbero da scartare). La differenza sta nelle maggiorazioni. In pratica gli anni fuori valgono quello che sono cioè cinque anni valgono 5. Fossero fatti in servizio ne varrebbero un quinto in più con le dovute conseguenze fossero magari tutti in quota A. Ovvero, tralasciando gli aspetti di eventuali calcoli dovuti a corsi o periodi di ausiliario, avresti un anno in più e in pensione ti troveresti il (35/15)% in più dell'ultimo stipendio se al 31/12/1992 avessi meno di sedici anni di servizio.
Ciao
Ciao
Re: "peso" anni ricongiunti
credo sia quasi impossibile tu fossi stato a credito, ovviamente salvo rare eccezioni, poichè i contributi Stato sono del 33% e quelli del privato, dove immagino lavoravi, del 23%...zena ha scritto: ↑gio apr 16, 2020 1:43 am
tra l'altro il mio stipendio era un bel po' più basso nel mio precedente lavoro... eppure alla ricongiunzione, dai calcoli, sarei stato a credito (ovviamente il nostro simpartico stato ti fa compilare una domanda di ricongiunzione nella quale "dichiari" di rinunciare alle somme eventualmente a credito)...
non ci ho mai capito un tubo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE