buongiorno . ho cercato questo argomento e non lo trovo.
il 7 febbraio devo presentarmi presso CMO di Messina per rinnovo PPO . Sono richiesti tutti i documenti : copia dei processi verbali C.M.O , delibere Comitato di verifica , decreti , certificati , ecc , il tutto in copia conforme all'originale . in servizio era il comando che certificava i documenti a copia conforme , adesso essendo in pensione dove vado . ho chiesto in giro se va bene autocertificazione , nessuno sa dirmi nulla con certezza . Al Comune ci vogliono quasi 17 euro ogni tre fogli , solo il verbale cmo sono 6 pagini decreto 8 pagini eccc insomma una 30 di pagine con certificati esami vari con una spesa di oltre 160 euro .
qualcuno di voi con certezza sa darmi chiarimenti .
con affetto un saluto fraterno a tutti .
copia conforme all'originale
-
- Sostenitore
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lun apr 25, 2016 10:34 am
Re: copia conforme all'originale
Messaggio da elciad1963 »
io ti direi porta gli originali ed una copia di ogni certificato ed essendo loro Amministrazione Pubblica possono certificarne le copie conformi ad uso interno. non credo che possano rifiutare tali operazioni perché la P.A. non sostiene alcun costo.
Re: copia conforme all'originale
per i colleghi,
Nel mese di Aprile 2019 ho ricevuto la convocazione a visita per di Giugno 2019 (60 giorni prima). In tale invito vi è scritto in grassetto: “l’interessato dovrà fornire la documentazione sanitaria, in copia originale o copia conforme, eseguita presso struttura pubblica, relativa alla/e infermità di cui si chiede il riconoscimento, con refertazione non anteriore a 6 mesi, con la sola ECCEZIONE degli esami radiologici.
A tal riguardo:
- Ad avvenuta ricezione dell’atto ho provveduto a contattare la CMO (ufficio CC.) al seguente n. 080/58.39.232 (vi è anche questo 2 nr. 080/58.39.022 ad uno dei 2 rispondono se stanno in stanza), chiedendo, se per forza dovevo portare documentazione di una Struttura Pubblica visto e considerato che i tempi sono lunghi, oppure, se potevo eseguire accelerando i tempi presso Strutture Convenzionate con il S.S.N. ed Accreditate visto che la Legge lo consente per smaltire il carico del lavoro agli Ospedali è Distretti Sanitari, a questa domanda il collega riferiva che la documentazione era ritenuta valida a tutti gli effetti come le strutture pubbliche. Avuta tale conferma, mi prenotavo per una RMN presso struttura convenzionata ed accreditata.
Però mi chiedo: “perché non lo specificano sull’invito a presentarsi di tale possibilità? Specificandolo, avrebbero avuto anche meno disturbo loro, perché chissà quanti colleghi chiamano per avere delucidazioni in tal senso.
Ritornando al fatto della copia originale o copia conforme, qui, io ho sbagliato, perché mi sono portato le certificazioni originali e le fotocopie, quindi, il collega si tratteneva quelle originali e restando a me le fotocopie semplici ed il collega aggiungeva che bastava andare prima in caserma per il solito TIMBRO con scritta “Il presente atto è copia conforme all’originale” seguito da data, luogo e firma del Comandante.
Fin qui sembra tutto regolare ma nessuno di noi 2 ha pensato alla norma di Legge sull’Autocertificazione.
Giorni dopo alla mia visita, parlando con un collega CC., che per problemi di salute è stato alla CMO di Bari ai fini della convalescenza, questo particolare la SUPERATO appellandosi all’autocertificazione ed collega scrivano consultandosi con chi di dovere gli è stato permessa l’autocertificazione, quindi, questo collega CC. si è fatto dare un foglio in bianco in cui così ha scritto: “Il sottoscritto …….. sotto la propria responsabilità penale e civile, dichiara, che l’atto che esibisce e consegna alla C.M.O. di Bari in data ……. e realmente copia conforme all’originale”. Seguito da data e firma.
A volte certe cose ci sfuggono ed è per questo che lo partecipo anche a voi che come saprete, gli Enti ed Uffici pubblici, sono Obbligati ad accettare la dichiarazione sull’autocertificazione visto che la Legge lo prevede e punisce chi la rifiuta.
Posso anche dirti che, ora alcuni colleghi quando vanno alla CMO per qualsiasi cosa, le certificazioni mediche o specialistiche/diagnostiche, chiedono al medico di rilasciarle in DUPLICE COPIA, così hanno risolto il problema della copia conforme.
Nel mese di Aprile 2019 ho ricevuto la convocazione a visita per di Giugno 2019 (60 giorni prima). In tale invito vi è scritto in grassetto: “l’interessato dovrà fornire la documentazione sanitaria, in copia originale o copia conforme, eseguita presso struttura pubblica, relativa alla/e infermità di cui si chiede il riconoscimento, con refertazione non anteriore a 6 mesi, con la sola ECCEZIONE degli esami radiologici.
A tal riguardo:
- Ad avvenuta ricezione dell’atto ho provveduto a contattare la CMO (ufficio CC.) al seguente n. 080/58.39.232 (vi è anche questo 2 nr. 080/58.39.022 ad uno dei 2 rispondono se stanno in stanza), chiedendo, se per forza dovevo portare documentazione di una Struttura Pubblica visto e considerato che i tempi sono lunghi, oppure, se potevo eseguire accelerando i tempi presso Strutture Convenzionate con il S.S.N. ed Accreditate visto che la Legge lo consente per smaltire il carico del lavoro agli Ospedali è Distretti Sanitari, a questa domanda il collega riferiva che la documentazione era ritenuta valida a tutti gli effetti come le strutture pubbliche. Avuta tale conferma, mi prenotavo per una RMN presso struttura convenzionata ed accreditata.
Però mi chiedo: “perché non lo specificano sull’invito a presentarsi di tale possibilità? Specificandolo, avrebbero avuto anche meno disturbo loro, perché chissà quanti colleghi chiamano per avere delucidazioni in tal senso.
Ritornando al fatto della copia originale o copia conforme, qui, io ho sbagliato, perché mi sono portato le certificazioni originali e le fotocopie, quindi, il collega si tratteneva quelle originali e restando a me le fotocopie semplici ed il collega aggiungeva che bastava andare prima in caserma per il solito TIMBRO con scritta “Il presente atto è copia conforme all’originale” seguito da data, luogo e firma del Comandante.
Fin qui sembra tutto regolare ma nessuno di noi 2 ha pensato alla norma di Legge sull’Autocertificazione.
Giorni dopo alla mia visita, parlando con un collega CC., che per problemi di salute è stato alla CMO di Bari ai fini della convalescenza, questo particolare la SUPERATO appellandosi all’autocertificazione ed collega scrivano consultandosi con chi di dovere gli è stato permessa l’autocertificazione, quindi, questo collega CC. si è fatto dare un foglio in bianco in cui così ha scritto: “Il sottoscritto …….. sotto la propria responsabilità penale e civile, dichiara, che l’atto che esibisce e consegna alla C.M.O. di Bari in data ……. e realmente copia conforme all’originale”. Seguito da data e firma.
A volte certe cose ci sfuggono ed è per questo che lo partecipo anche a voi che come saprete, gli Enti ed Uffici pubblici, sono Obbligati ad accettare la dichiarazione sull’autocertificazione visto che la Legge lo prevede e punisce chi la rifiuta.
Posso anche dirti che, ora alcuni colleghi quando vanno alla CMO per qualsiasi cosa, le certificazioni mediche o specialistiche/diagnostiche, chiedono al medico di rilasciarle in DUPLICE COPIA, così hanno risolto il problema della copia conforme.
Re: copia conforme all'originale
Messaggio da Gervasi Pietro »
per panorama : comunque nel mio invito C/so CMO di Messina , c'è scritto accertamenti eseguite presso sstrutture pubbliche o convenzionate con SSN .
Re: copia conforme all'originale
Ciao Pietro, come già detto, nel mio caso sul "prestampato" c'era solo scritto "struttura pubblica" ma poi una volta contattata la CMO, mi hanno detto che potevo anche andare in una "struttura in convenzione" con il SSN e così ho fatto.
Il problema e che i prestampati non vengono aggiornati perché hanno tanto lavoro e creano caos.
Il problema e che i prestampati non vengono aggiornati perché hanno tanto lavoro e creano caos.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE