Buongiorno a tutti, desidererei dei chiarimenti in merito alla futura domanda di pensione e di cosa mi conviene fare.
Effettuato 1 anno di militare nell'esercito 82/83;
Arruolamento nell'Arma CC il 21.09.1989;
ricongiunti 3 anni e 3 mesi da civile;
data di nascita 22.11.1962 pertanto quest'anno maturo 35 anni di contributi e 58 anni di età e quindi dovendo fare la finestra mobile di 12 mese andrei in pensione il 22.11.2021 con 59 anni di età.
Ora la mia domanda è se resto fino a 60 anni che compirò il 22.1.2022 la legge resta uguale o a quella data bisognerà avere più di 60 anni di età per poter accedere alla pensione di vecchia ?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi vorranno rispondere.
Saluti V. Brigadiere Gianni Leone
REQUISITI PENSIONISTICI
-
- Sostenitore
- Messaggi: 36
- Iscritto il: mer gen 16, 2013 5:26 pm
Re: REQUISITI PENSIONISTICI
Buongiorno. Ti potrebbe interessare questo articolo reperito in internet.
Pensioni Militari, Congelata la speranza di vita sino al 2022
Gli effetti della pubblicazione del DM 5.11.2019 sulle pensioni del comparto. Cristallizzati gli attuali requisiti per l'uscita sino al 31 dicembre 2022.
Anche il comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico beneficerà nei prossimi anni del congelamento della speranza di vita. La pubblicazione la scorsa settimana del Decreto del Ministero dell'Economia e della Finanze del 5.11.2019 determinerà la cristallizzazione degli attuali requisiti per il pensionamento anche nel biennio 2021-2022.
Com'è noto i lavoratori nelle forze armate e delle forze di polizia ad ordinamento militare e civile nonchè il personale appartenente ai Vigili del Fuoco mantengono requisiti previdenziali diversi da quelle generali vigenti nell'AGO e nelle gestioni sostitutive ed esclusive dell'assicurazione generale obbligatoria in virtu' delle specificità del settore riconosciute ai sensi del Dlgs 165/1997 che non sono state interessate dal regolamento di armonizzazione adottato nel 2013 (Dpr 157/2013). Il comparto, peraltro, non è stato neanche coinvolto nella quota 100 nel triennio 2019-2021 in quanto il DL 4/2019 ha espressamente escluso tali soggetti dalla misura (ad eccezione del personale non operativo dei VVFF).
I requisiti anagrafici e contributivi, però, vanno adeguati all'aspettativa di vita Istat e così è accaduto già tre volte negli ultimi anni: nel 2013, nel 2016 e nel 2019 con un aumento rispettivamente pari a tre, quattro e cinque mesi. Il prossimo adeguamento sarebbe dovuto scattare dal 1° gennaio 2021 ma, come anticipato, questa volta l'innalzamento non ci sarà perchè l'Istat ha comunicato che negli ultimi anni la speranza di vita media non è aumentata. Pertanto sino al 31 dicembre 2022 non avverrà alcuna modifica dei requisiti per lasciare il servizio.
Saluti.
Pensioni Militari, Congelata la speranza di vita sino al 2022
Gli effetti della pubblicazione del DM 5.11.2019 sulle pensioni del comparto. Cristallizzati gli attuali requisiti per l'uscita sino al 31 dicembre 2022.
Anche il comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico beneficerà nei prossimi anni del congelamento della speranza di vita. La pubblicazione la scorsa settimana del Decreto del Ministero dell'Economia e della Finanze del 5.11.2019 determinerà la cristallizzazione degli attuali requisiti per il pensionamento anche nel biennio 2021-2022.
Com'è noto i lavoratori nelle forze armate e delle forze di polizia ad ordinamento militare e civile nonchè il personale appartenente ai Vigili del Fuoco mantengono requisiti previdenziali diversi da quelle generali vigenti nell'AGO e nelle gestioni sostitutive ed esclusive dell'assicurazione generale obbligatoria in virtu' delle specificità del settore riconosciute ai sensi del Dlgs 165/1997 che non sono state interessate dal regolamento di armonizzazione adottato nel 2013 (Dpr 157/2013). Il comparto, peraltro, non è stato neanche coinvolto nella quota 100 nel triennio 2019-2021 in quanto il DL 4/2019 ha espressamente escluso tali soggetti dalla misura (ad eccezione del personale non operativo dei VVFF).
I requisiti anagrafici e contributivi, però, vanno adeguati all'aspettativa di vita Istat e così è accaduto già tre volte negli ultimi anni: nel 2013, nel 2016 e nel 2019 con un aumento rispettivamente pari a tre, quattro e cinque mesi. Il prossimo adeguamento sarebbe dovuto scattare dal 1° gennaio 2021 ma, come anticipato, questa volta l'innalzamento non ci sarà perchè l'Istat ha comunicato che negli ultimi anni la speranza di vita media non è aumentata. Pertanto sino al 31 dicembre 2022 non avverrà alcuna modifica dei requisiti per lasciare il servizio.
Saluti.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: REQUISITI PENSIONISTICI
Messaggio da oreste.vignati »
se la legge cambierà non lo sa nessuno, comunque nella tua situazione per due mesi ti vedrai riconosciuto il motliplicatore (60 anni) e i 6 scatti sul tfs.Leone Gianni ha scritto: ↑mer gen 22, 2020 12:20 pm Buongiorno a tutti, desidererei dei chiarimenti in merito alla futura domanda di pensione e di cosa mi conviene fare.
Effettuato 1 anno di militare nell'esercito 82/83;
Arruolamento nell'Arma CC il 21.09.1989;
ricongiunti 3 anni e 3 mesi da civile;
data di nascita 22.11.1962 pertanto quest'anno maturo 35 anni di contributi e 58 anni di età e quindi dovendo fare la finestra mobile di 12 mese andrei in pensione il 22.11.2021 con 59 anni di età.
Ora la mia domanda è se resto fino a 60 anni che compirò il 22.1.2022 la legge resta uguale o a quella data bisognerà avere più di 60 anni di età per poter accedere alla pensione di vecchia ?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi vorranno rispondere.
Saluti V. Brigadiere Gianni Leone
penso ne valga assolutamente la pena.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 36
- Iscritto il: mer gen 16, 2013 5:26 pm
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE