invalidità civile e legge 104

Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Feed - IMPIEGO CIVILE

Rispondi
Vigna

invalidità civile e legge 104

Messaggio da Vigna »

Buongiorno a tutti,
sono un ex assistente di Polizia, riformato lo scorso dicembre, dopo 18 mesi di aspettativa, e in attesa del transito nei ruoli civili. Entro il 12° mese dall'inizio della malattia ho fatto richiesta di riconoscimento della causa di servizio, al solo fine di non avere nell'immediato lo stipendio decurtato, pur essendo consapevole che per la mia diagnosi non mi verrà riconosciuta. Ovviamente la commissione non si è ancora riunita e non ha deliberato in merito. La mia domanda è quindi la seguente: posso chiedere all'Asl il riconoscimento di invalido civile e i benefici della legge 104? Il mio dubbio sorge dal fatto che sul modulo da presentare all'Asl bisogna dichiarare se la patologia è dipendente da: causa di guerra, servizio o lavoro.


siengo1971
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 17
Iscritto il: lun gen 10, 2011 10:35 pm

Re: invalidità civile e legge 104

Messaggio da siengo1971 »

Allora la CAUSA DI SERVIZIO segue un percorso diverso dalla riforma e pertanto solo nel caso del riconoscimento di darebbero indietro gli stipendi decurtati.
per quanto attiene all'invalidità civile e/o la legge 104 potevi anche già farlo prima visto che è un riconoscimento che non inficia il parere della cmo che ti ha riformato,
tra l'altro la 104 ti può tornare utile per ottenere un avvicinamento a casa nel caso che dopo la rifroma ti diano una destinazione lontana dalla tua residenza.
vedovonardecchia
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 205
Iscritto il: dom nov 21, 2010 1:06 pm

Re: invalidità civile e legge 104

Messaggio da vedovonardecchia »

Ciao, anch’io in attesa di transito. Certo che puoi, lo fatta 3 mesi fa.. Le procedure sono, se non ne sei già a conoscenza, queste: il medico di famiglia che redige un certificato medico a pagamento circa 60 euro che inoltra direttamente all’inps online. Successivamente ti rilascia copia dell’inoltro con su riportato il codice del certificato inviato, con detta copia devi andare da un patronato che gratuitamente ti compilerà ed inoltrerà la domanda all’inps che ti rilascerà (tramite il patronato), sempre online la ricevuta della domanda. Successivamente l’asl ti chiamerà a visita in 1^ istanza che provvederà successivamente (il tempo dipende dalle richieste e dalla regione di residenza) a rilasciarti tramite raccomandata a/r il verbale, c’è eventualmente la seconda istanza presso l’inps solo nei casi di invalidità con diritto di accompagnamento, altrimenti l’inps di norma fa trascorrere i 60 giorni dalla data del verbale dell’asl per la chiamata e vale come silenzio assenso.
Nella domanda da inviare all’inps dichiari al comma “g” che alla data di presentazione della stessa per la patologia per cui chiedi il riconoscimento di invalidità e di 104 non dipende da causa di guerra, di servizio o di lavoro, beh qual è il problema mica dichiari il falso? A quanto hai scritto hai fatto solo la domanda non che ti è stata riconosciuta la causa di servizio o sbaglio?.
Io sono 8 anni che aspetto, e che devo andare in pensione aspettando il comitato che si pronunci per poter presentare domanda di invalidità?.
ciao
vedovonardecchia
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 205
Iscritto il: dom nov 21, 2010 1:06 pm

Re: invalidità civile e legge 104

Messaggio da vedovonardecchia »

per siengo1971, scusa mi si e incrociato il post altrimenti non avrei postato, felice comunque di sapere che sei dei nostri.Saluti e grazie per l'aiuto che dai a chi si trova nel "limbo"
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5866
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: invalidità civile e legge 104

Messaggio da lino »

Cari Colleghi, gentilmente,vorreste spiegare quali agevolazioni puo' avere un riformato, in particolare con patologie psichiche per la 104 e l'eventuale riconoscimento d'invalidita' e se vi possono essere eventuali "controindicazioni".
Grazie.
Lino.
Per Aspera ad Astra!!!!
vedovonardecchia
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 205
Iscritto il: dom nov 21, 2010 1:06 pm

Re: invalidità civile e legge 104

Messaggio da vedovonardecchia »

Caro lino, come al solito piacere di risentirti, anche tu nottambulo a quanto vedo? Bene mi permetto di risponderti e dirti subito che circa tre mesi ho presentato domanda di invalidità civile con contestuale richiesta 104, per altre patologie (diabete mellito, ipertensione arteriosa 2 stadio oms , anomalie della polarizzazione ventricolare con prolasso valvola mitrale e per finire gastroduodenite emorragica fundico-erosiva di 1° grado) come vedi non è che stia messo proprio bene considerato che l’età, più o meno come la tua, non e da terza età, ma non ho richiesto quella più grave (quella psichiatrica) perché difficilmente (stante l’attuale situazione di remissione clinica e aggiungo per fortuna) avrei superato, nonostante i molti ricoveri subiti, cumulandoli, il 60% di grado di invalidità o raggiungere l’handicap superiore ai 2/3 per la 104, di contro sopratutto potrei rischiare, in futuro una non idoneità alle mansioni o il congedo per superamento del tetto massimo di malattia, che per me sarebbe una doppia fregatura (perdita dei 6 scatti e soprattutto il livello del grado superiore art 21 legge 196/95 perché ero da molti anni in avanzamento al grado superiore) .Ma allora perché l’ho fatta? Perché l’esperienza mi ha insegnato a non lasciarmi mai chiuse le porte dietro le spalle, forse un domani chissà mi potrebbero servire aperte quelle porte.
Ti saluto e se ti interessa addentrarti di più nei contesti di invalidità civile (non di pensioni di inabilità e conteggi vari lo sai, sono ignorante) o controindicazioni inerenti la patologia psichiatrica (credimi non sembra, ma c’è ne sono un bel po’) sarò felice di parteciparti la mia direttissima esperienza e sicuramente anche credo un po’ di competenza.
Speriamo che la tigre dorma, altrimenti se mi sente postare su invalidità e percentuali, mi sbrana con un solo morso.
Un grosso saluto a Roberto , sei il cuore di questo forum. Ciao lino buonanotte.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5866
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: invalidità civile e legge 104

Messaggio da lino »

vedovonardecchia ha scritto:Caro lino, come al solito piacere di risentirti, anche tu nottambulo a quanto vedo? Bene mi permetto di risponderti e dirti subito che circa tre mesi ho presentato domanda di invalidità civile con contestuale richiesta 104, per altre patologie (diabete mellito, ipertensione arteriosa 2 stadio oms , anomalie della polarizzazione ventricolare con prolasso valvola mitrale e per finire gastroduodenite emorragica fundico-erosiva di 1° grado) come vedi non è che stia messo proprio bene considerato che l’età, più o meno come la tua, non e da terza età, ma non ho richiesto quella più grave (quella psichiatrica) perché difficilmente (stante l’attuale situazione di remissione clinica e aggiungo per fortuna) avrei superato, nonostante i molti ricoveri subiti, cumulandoli, il 60% di grado di invalidità o raggiungere l’handicap superiore ai 2/3 per la 104, di contro sopratutto potrei rischiare, in futuro una non idoneità alle mansioni o il congedo per superamento del tetto massimo di malattia, che per me sarebbe una doppia fregatura (perdita dei 6 scatti e soprattutto il livello del grado superiore art 21 legge 196/95 perché ero da molti anni in avanzamento al grado superiore) .Ma allora perché l’ho fatta? Perché l’esperienza mi ha insegnato a non lasciarmi mai chiuse le porte dietro le spalle, forse un domani chissà mi potrebbero servire aperte quelle porte.
Ti saluto e se ti interessa addentrarti di più nei contesti di invalidità civile (non di pensioni di inabilità e conteggi vari lo sai, sono ignorante) o controindicazioni inerenti la patologia psichiatrica (credimi non sembra, ma c’è ne sono un bel po’) sarò felice di parteciparti la mia direttissima esperienza e sicuramente anche credo un po’ di competenza.
Speriamo che la tigre dorma, altrimenti se mi sente postare su invalidità e percentuali, mi sbrana con un solo morso.
Un grosso saluto a Roberto , sei il cuore di questo forum. Ciao lino buonanotte.



Grazie vedovonardecchia per l'interessamento, all'inizio chiesi anch'io, ma i soliti "esperti della domenica" mi dissero che al massimo non avrei pagato i farmaci, per il tipo di patologia riconosciuta.
Inoltre personalmente oltre avere altre patologie fisiche, non considerate dalla CML, in prevalenza la patologia piu' grave è lo stato ansioso reattivo, ma mi sconsigliarono di chiedere l'eventuale invalidita' civile all'ASL, perche'?
Considerato che oltre a me presumo in questo sito ci siano almeno altre 200-300 persone con la stessa patologia a cui la cosa potrebbe interessare, si potrebbe approfondire l'argomento.
Una ulteriore curiosita' poi non chiedo piu' nulla :D ,notavo che Voi del comparto difesa parlate spesso di passaggio al grado superiore collegato alla riforma,visto che da Noi questo non esiste potresti spiegarci brevemente tale tecnicismo.
Ciao e grazie.
lino
Per Aspera ad Astra!!!!
vedovonardecchia
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 205
Iscritto il: dom nov 21, 2010 1:06 pm

Re: invalidità civile e legge 104

Messaggio da vedovonardecchia »

Ciao lino, lo stato ansioso reattivo di per se, non è una malattia psichiatrica ma una conseguenza di un disagio psicologico che quasi sempre, è transitorio .Se invece e recidivante in brevi periodi temporali,allora può assumere connotati diversi, quindi essere manifestazione di disturbo mentale (o disordine mentale come lo chiamano gli americani, che per primi hanno classificato le patologie della sfera psichiatrica con un manuale il DSM,) non mi dilungo oltre, potrei annoiarti. Quindi ai fini di invalidità civile non sarebbe neanche classificato come handicap .Il problema è che essere carabiniere (sai quanto vi stimi) implica salute mentale perchè anche le lievi manifestazioni ansiose, comuni a gran parte delle persone possono avere un risvolto drammatico in particolari contesti di impiego.
Le controindicazioni di carattere pratico sono molto rilevanti, al sottoscritto è stata sospesa la patente per motivi sanitari, che, che se ne dica nel forum, avviene in particolari situazione di gravità, in più di una occasione ed anche per più di 6 mesi, e per riaverla abilitata ai dà sapè che casino occorre fare, .Se hai figli minori e sei separato, come nel mio caso, hai dà sapè che casino è con la ex,. essere una persona attendibile (noi questo aspetto non lo consideriamo mai) ai fini sociali è importante, bene il sottoscritto ha testimoniato in occasione di un grave incidente occorso ad un amico, “il teste poteva essere non in grado di valutare in modo oggettivo le situazioni ed eventi verificatisi, a causa dell’uso di psicofarmaci che assumeva a scopo curativo “ queste le parole del giudice e scritte in dibattimento. e non mi dilungo oltre ma c’è ne sono altri.
Il dlvo 196/95, il vostro è il 198/95, è il nostro riordino delle carriere che ad un articolo, precisamente il 21, prevede la promozione al grado superiore se eri incluso in avanzamento, con decorrenza dal giorno prima del collocamento in congedo per riforma. Ho cercato di essere più sintetico possibile, ma purtroppo questi argomenti sono molto complessi. Ciao e saluti a te ed a tutti
vedovonardecchia
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 205
Iscritto il: dom nov 21, 2010 1:06 pm

Re: invalidità civile e legge 104

Messaggio da vedovonardecchia »

scusa lino dimenticavo di dirti che per voi dovrebbe essere l'articolo 31 del dlvo 198/95 o giu di li, Ciao
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5866
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: invalidità civile e legge 104

Messaggio da lino »

Ringrazio Vedovonardecchia per la chiara delucidazione.
Per Aspera ad Astra!!!!
Vigna

Re: invalidità civile e legge 104

Messaggio da Vigna »

...grazie a tutti per la veloce e chiara delucidazione. Confidavo molto su questo forum e su i suoi iscritti...grazie ancora
Rispondi