Sono sposata con un appuntato carabiniere in servizio al nord nella stessa città da 10 anni, è possibile ottenere il ricongiungimento familiare essendo io socia/titolare di due imprese nella nostra città di provenienza?Se si in che modo?
Ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Ilaria
ricongiungimento familiare
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: ricongiungimento familiare
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Gentile Signora,
il ricongiungimeto militare è un istituto giuridico che èprevisto per gli stranieri, in materia di pemesso di soggiorno, ma che, di per sè, non compete ai militari né, tantomeno, ai Carabinieri.
La accessibilità ai trasferimenti è oggi regolata d un sitem automatizzato he consente oggn anno di concorrere per il raggiungimento delle sedi vacanti, in base a vari titoli di merito e di anzianità, una volta trascorso il periodo minimo di assegnazione nella sede attuale.
Particolari situazioni familiari,come la sua, possono essere rappresentate alla scala gerarchica, al di fuori dal predetto sistema automatizzato, attraverso un'istanza motivata che, però, non fa nascere diritti, ma solo l'auspicio che i superiori sensibilizzino al caso prospettato e autorizzino la movimentazione.
Con l'occasione, mi permetto di rilevare che la titolarità da parte della coniuge di attività commerciali nella sede di servzio non è vista favorevolmente dalla scala gerarchica,gacché, nel terzo millennio la moglie ideale del Carabiniere è ancora considerata la madre/casalinga, meglio ancora se ignorante e priva di interessi extradomestici (vedi il famoso caso Ricci).
Saluti e auguri,
Avv.Giorgo Carta
il ricongiungimeto militare è un istituto giuridico che èprevisto per gli stranieri, in materia di pemesso di soggiorno, ma che, di per sè, non compete ai militari né, tantomeno, ai Carabinieri.
La accessibilità ai trasferimenti è oggi regolata d un sitem automatizzato he consente oggn anno di concorrere per il raggiungimento delle sedi vacanti, in base a vari titoli di merito e di anzianità, una volta trascorso il periodo minimo di assegnazione nella sede attuale.
Particolari situazioni familiari,come la sua, possono essere rappresentate alla scala gerarchica, al di fuori dal predetto sistema automatizzato, attraverso un'istanza motivata che, però, non fa nascere diritti, ma solo l'auspicio che i superiori sensibilizzino al caso prospettato e autorizzino la movimentazione.
Con l'occasione, mi permetto di rilevare che la titolarità da parte della coniuge di attività commerciali nella sede di servzio non è vista favorevolmente dalla scala gerarchica,gacché, nel terzo millennio la moglie ideale del Carabiniere è ancora considerata la madre/casalinga, meglio ancora se ignorante e priva di interessi extradomestici (vedi il famoso caso Ricci).
Saluti e auguri,
Avv.Giorgo Carta
Re: ricongiungimento familiare
Messaggio da lisy »
Mi scusi avvocato, se torno sull'argomento della Legge 100/87 ma non sono riuscita a trovare risposte che riguardino il mio caso.
Mio marito circa 7 anni fa, con un colpo di fortuna, ha ottenuto un trasferimento d'autorità nella città in cui entrambi siamo nati e residenti. Io però sono dipendente statale in un'altra città della provincia a circa 60km e viaggio ogni giorno per raggiungere la sede. Vorrei sapere se posso avvalermi della ex-legge 100/87 per tornare a lavorare nel luogo in cui sono residente. L'Ente competente a cui ho fatto richiesta, mi ha risposto che non è possibile perchè si tratta della stessa provincia, e perchè comunque io non devo ricongiungermi. Può darmi qualche consiglio ? In caso positivo mi potrebbe dire come posso fare?
Grazie
Mio marito circa 7 anni fa, con un colpo di fortuna, ha ottenuto un trasferimento d'autorità nella città in cui entrambi siamo nati e residenti. Io però sono dipendente statale in un'altra città della provincia a circa 60km e viaggio ogni giorno per raggiungere la sede. Vorrei sapere se posso avvalermi della ex-legge 100/87 per tornare a lavorare nel luogo in cui sono residente. L'Ente competente a cui ho fatto richiesta, mi ha risposto che non è possibile perchè si tratta della stessa provincia, e perchè comunque io non devo ricongiungermi. Può darmi qualche consiglio ? In caso positivo mi potrebbe dire come posso fare?
Grazie
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE