https://www.repubblica.it/economia/2019 ... 222243592/
MILANO - Ricalcolo delle pensioni in arrivo da parte dell'Inps. Dal prossimo primo aprile i trattamenti pensionistici che superano tre volte il minimo (ovvero i 1.522 euro al mese) verranno rivisti in base a quanto previsto dalla legge di bilancio per il 2019, che ha introdotto il contributo di solidarietà e ritoccato i meccanismi che adeguano gli assegni all'inflazione. La Finanziaria ha attinto da questi tagli per 'far guadagnare' alle casse dello Stato 3,6 miliardi nei tre anni di applicazione (dal 2019 al 2021), con un effetto-trascinamento valutato in 17 miliardi sul decennio. Risorse che poi sono state impiegate anche per Quota 100.
Una circolare appena pubblicata dall'Inps spiega che i trattamenti interessati sono 5,6 milioni. Per circa 2,6 milioni delle posizioni interessate, la riduzione media mensile dell'importo lordo risulta di 28 centesimi. Ma in altri casi si potrà arrivare al centinaio di euro: soldi che i pensionati dovranno restituire, avendoli incassati nei primi tre mesi dell'anno durante i quali l'Istituto non aveva ancora fatto in tempo ad applicare la 'nuova' perequazione.
Il ricalcolo ha riguardato i trattamenti di importo complessivo lordo superiore a tre volte il trattamento minimo. Per questi, la Finanziaria ha introdotto sette fasce di perequazione con aliquote decrescenti, per i trattamenti pensionistici fino a 9 volte il minimo. Solo gli assegni entro le tre volte il minimo ricevono cioè il pieno adeguamento, quest'anno fissato provvisoriamente all'1,1%. A questa percentuale, per gli importi superiori, si applicano aliquote che vanno dal 97 (fino a 2.029 euro al mese) al 40 per cento (sopra 4.569 euro).
Percentuali di aumento applicabili ai trattamenti pensionistici a decorrere dal 1° gennaio 2019, con le relative fasce di garanzia.
Fasce Indice di perequazione % aumento Importo trattamenti
Fino a 3 volte il trattamento minimo 100% 1,10% fino a € 1.522,26
Fascia di garanzia * oltre € 1.522,26 e fino a € 1.522,76 sono garantiti 1.539,00
Oltre 3 e fino a 4 volte il TM 97% 1,07% oltre € 1.522,26 e fino a € 2.029,68
Fascia di garanzia * oltre € 2.029,68 e fino a € 2.034,10 sono garantiti € 2.051,34
Oltre 4 e fino a 5 volte il TM 77% 0,85% oltre € 2.029,68 e fino a € 2.537,10
Fascia di garanzia* oltre € 2.537,10 e fino a € 2.544,04 sono garantiti € 2.558,59
Oltre 5 e fino a 6 volte il TM 52% 0,57% oltre € 2.537,10 e fino a € 3.044,52
Fascia di garanzia* oltre € 3.044,52 e fino a € 3.046,19 sono garantiti € 3.061,93
Oltre 6 e fino a 8 volte il TM 47% 0,52% oltre € 3.044,52 e fino a € 4.059,36
Fascia di garanzia* oltre € 4.059,36 e fino € 4.060,25 sono garantiti € 4.080,35
Oltre 8 e fino a 9 volte il TM 45% 0,50% oltre € 4.059,36 e fino a € 4.566,78
Fascia di garanzia* oltre € 4.566,78 e fino a € 4.569,28 sono garantiti € 4.589,39
Oltre 9 volte il TM 40% 0,44% oltre € 4.569,28
* Le fasce di garanzia sono applicate quando, calcolando la perequazione con la percentuale della fascia, il risultato ottenuto è inferiore al limite della fascia precedente perequato. Fonte: Inps
Sotto la regola della perequazione - dettaglia l'Istitituto - va l'importo complessivo lordo percepito, ovvero la somma di tutte le pensioni di cui un soggetto è titolare, erogate sia dall'Inps che dagli altri Enti presenti nel Casellario centrale, assoggettabili al regime della perequazione cumulata.
La nuova formula della perequazione è diversa da quella applicata nel 2018, basata su cinque fasce, ma è soprattutto meno generosa del modello che sarebbe dovuto tornare in vigore a partire dal gennaio 2019, come avevano concordato le parti sociali col governo Gentiloni. Questa prevedeva tre fasce di trattamento pensionistico e l'applicazione del taglio della perequazione su scaglioni progressivi di reddito (come avviene per le aliquote Irpef).
Ora che l'Istituto ha finalmente aggiornato il calcolo delle pensioni, si apre il problema della restituzione di quanto incassato indebitamente nella prima parte dell'anno. Come ricostruito da Repubblica nei giorni scorsi, la volontà del governo era di evitare di presentare il conto della restituzione ai pensionati sotto periodo elettorale: si era ipotizzata la mensilità di giugno. Ad oggi, l'Istituto non fuga i dubbi al riguardo: "Nei prossimo mesi l'Inps comunicherà le modalità di recupero delle somme relative al periodo gennaio-marzo 2019", si limita a dire.
Ricalcolo, i pensionati dovranno restituire quanto indebitamente riscosso
-
- Altruista
- Messaggi: 103
- Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE