Un saluto a tutti gli utenti di questo utilissimo forum, scrivo questo post per risolvere dei dubbi riguardo la pensione di inabilità, dato che anche guardando gli innumerevoli thread dedicati ho ancora dei quesiti irrisolti.
Sono un VSP con circa 15 anni di servizio effettivi, e avendo gravi problemi di salute sto andando verso l'essere riformato. Siccome il passaggio al ruolo civile non migliorerebbe di molto la mia situazione, date le mie condizioni fisiche, ero orientato verso la pensione di inabilità. E qui iniziano i dubbi.
1) da come ho capito l'importo sarebbe di circa 500€: con l'intenzione del governo di passare alle pensione minime di 780€ sarebbe il mio caso o stiamo parlando di diversi trattamenti pensionistici/assistenziali?
2) alle eventuali 500/780€ è possibile aggiungere l'indennità di accompagnamento o una cosa esclude l'altra?
3) la pensione di inabilità viene concessa sempre in caso di riforma o è necessario il 100% di invalidità (che comunque dovrei raggiungere)?
Vi ringrazio e aggiungo che ho 35 anni e le patologie non sono dipendenti da causa di servizio.
Informazioni per pensione di inabilità
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm
Re: Informazioni per pensione di inabilità
Messaggio da naturopata »
Marlos ha scritto: ↑sab feb 16, 2019 4:27 pm Un saluto a tutti gli utenti di questo utilissimo forum, scrivo questo post per risolvere dei dubbi riguardo la pensione di inabilità, dato che anche guardando gli innumerevoli thread dedicati ho ancora dei quesiti irrisolti.
Sono un VSP con circa 15 anni di servizio effettivi, e avendo gravi problemi di salute sto andando verso l'essere riformato. Siccome il passaggio al ruolo civile non migliorerebbe di molto la mia situazione, date le mie condizioni fisiche, ero orientato verso la pensione di inabilità. E qui iniziano i dubbi.
1) da come ho capito l'importo sarebbe di circa 500€: con l'intenzione del governo di passare alle pensione minime di 780€ sarebbe il mio caso o stiamo parlando di diversi trattamenti pensionistici/assistenziali?
Bisognerà attendere la norma, ma dovrebbe riguardare tutte le pensioni al disotto dei 780 e, di regola, certamente quelle per disabilità.
2) alle eventuali 500/780€ è possibile aggiungere l'indennità di accompagnamento o una cosa esclude l'altra?
L'accompagnamento è a parte e si cumula.
3) la pensione di inabilità viene concessa sempre in caso di riforma o è necessario il 100% di invalidità (che comunque dovrei raggiungere)?
Sempre in caso di riforma.
Vi ringrazio e aggiungo che ho 35 anni e le patologie non sono dipendenti da causa di servizio.
Re: Informazioni per pensione di inabilità
Ok, solo un chiarimento: al punto 1 mi riferivo alla pensione di inabilità. Tu facevi riferimento all'assegno di invalidità o alla pensione di inabilità che nel mio caso saranno circa 500€?
E queste due pensioni/assegni sono cumulabili?
Per farla breve, nel mio caso, a cosa posso ambire? È possibile inabilità (circa 500€ con i miei 15 anni di contributi) + assegno di invalidità (altre 500€) + accompagnamento?
E queste due pensioni/assegni sono cumulabili?
Per farla breve, nel mio caso, a cosa posso ambire? È possibile inabilità (circa 500€ con i miei 15 anni di contributi) + assegno di invalidità (altre 500€) + accompagnamento?
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE