Buonasera
volevo porre agli esperti in calcoli pensionistici il seguente quesito:
Arruolato nel 1982
dovrei andare in pensione a 60 anni per limiti nel 2020.
con maggiorazioni e ricongiunzioni al 31.12.1995 rientravo sia pur per poco nel retributivo sup. 18 anni
invece al 31.12.1992 non avevo raggiunto i 15 anni contributivi,
Da quel poco che mi sono documentato il limite dei 15 anni ha una certa rilevanza
per i retributivi.
No avendo raggiunto i 15 anni la quota B dovrebbe essere calcolata per tutto il periodo 01.01.1993 fino alla data di pensionamento invece che negli ultimi 10 anni per gli altri che hanno superato i 15 anni al 1992.
Tanto premesso chiedo a chi conosce la materia e a chi ha visionato P04 di pensioni che rientrano nella casistica,
in che percentuale di massima peggiorativa (o migliorativa) puo' incidere la quota B calcolata nei modi differenti?
tenendo presente, secondo me le rivalutazioni delle basi imponibili, i contratti intervenuti nel periodo, e altri fattori.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
CALCOLO PENSIONE - QUOTA B - INF 15 anni 1992
Re: CALCOLO PENSIONE - QUOTA B - INF 15 anni 1992
Ciao Paco, nella mia discussione ho postato il mio PA04 dove anch'io per poco non sono rientrato nel retributivo puro.
Assistente Capo Coordinatore. Magari potrebbe esserti d'aiuto a risolvere il tuo dilemma.
P.S. mi trovi nel forum della Polizia Penitenziaria.
Assistente Capo Coordinatore. Magari potrebbe esserti d'aiuto a risolvere il tuo dilemma.
P.S. mi trovi nel forum della Polizia Penitenziaria.
Re: CALCOLO PENSIONE - QUOTA B - INF 15 anni 1992
Messaggio da Paco1960 »
Grazie Mimmo per la disponibilità
comunque per il momento non posso vedere il tuo P04 (ma anche se lo vedo ci capirei poco perchè necessità una conoscenza approfondita della materia che io non ho).
presumo che sei andato in pensione di anzianità.
Una domanda: sei retributivo al 31.12.1995?
comunque per il momento non posso vedere il tuo P04 (ma anche se lo vedo ci capirei poco perchè necessità una conoscenza approfondita della materia che io non ho).
presumo che sei andato in pensione di anzianità.
Una domanda: sei retributivo al 31.12.1995?
Re: CALCOLO PENSIONE - QUOTA B - INF 15 anni 1992
================================Se ho ben capito==================================================Paco1960 ha scritto: ↑sab gen 05, 2019 6:02 pm Buonasera
volevo porre agli esperti in calcoli pensionistici il seguente quesito:
Arruolato nel 1982
dovrei andare in pensione a 60 anni per limiti nel 2020.
con maggiorazioni e ricongiunzioni al 31.12.1995 rientravo sia pur per poco nel retributivo sup. 18 anni
invece al 31.12.1992 non avevo raggiunto i 15 anni contributivi,
Da quel poco che mi sono documentato il limite dei 15 anni ha una certa rilevanza
per i retributivi.
No avendo raggiunto i 15 anni la quota B dovrebbe essere calcolata per tutto il periodo 01.01.1993 fino alla data di pensionamento invece che negli ultimi 10 anni per gli altri che hanno superato i 15 anni al 1992.
Tanto premesso chiedo a chi conosce la materia e a chi ha visionato P04 di pensioni che rientrano nella casistica,
in che percentuale di massima peggiorativa (o migliorativa) puo' incidere la quota B calcolata nei modi differenti?
tenendo presente, secondo me le rivalutazioni delle basi imponibili, i contratti intervenuti nel periodo, e altri fattori.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Vorresti sapere la differenza tra due retributivi, stessi anni di età e stessi requisiti, solo che uno (x poco) non arriva ai 15AA al 1992.-
La differenza si aggira dai 30€ ai 50€ circa, dipende anche dal tipo di servizio, quindi la retribuzione e inoltre, ci potrebbe essere altra
differenza dalle accessorie.-

Re: CALCOLO PENSIONE - QUOTA B - INF 15 anni 1992
Messaggio da Paco1960 »
Si' grazie Gino,
30-50 euro di differenza si puo' sopportare....Lo dici per esperienza diretta .quindi ti è capitato di calcolare o confrontare pensioni con + o - 15 anni al 92.
a parità degli altri fattori
Io da persona non esperta in un primo momento ho pensato che a livello matematico è naturale che con piu' di 15 anni era nettamente migliore (il concetto di media matematica abbraccia valori piu' ampi)
Poi pero' ho letto da qualche parte che le basi imponibili vanno rivalutate con tasso inflazione + 1%, quindi anche basi imponibili vecchie come gli anni 90 con le rivalutazioni e +1% potessero raggiungere le piu' recenti, anche e soprattutto tenendo conto che i contratti non sempre sono riusciti ad assorbire tutta l'inflazione.
Ma il tutto ripeto, va verificato con i dati reali dell'esperienza diretta sul campo perchè si entra nel campo della matematica applicata alla norma.
Saluti.
30-50 euro di differenza si puo' sopportare....Lo dici per esperienza diretta .quindi ti è capitato di calcolare o confrontare pensioni con + o - 15 anni al 92.
a parità degli altri fattori
Io da persona non esperta in un primo momento ho pensato che a livello matematico è naturale che con piu' di 15 anni era nettamente migliore (il concetto di media matematica abbraccia valori piu' ampi)
Poi pero' ho letto da qualche parte che le basi imponibili vanno rivalutate con tasso inflazione + 1%, quindi anche basi imponibili vecchie come gli anni 90 con le rivalutazioni e +1% potessero raggiungere le piu' recenti, anche e soprattutto tenendo conto che i contratti non sempre sono riusciti ad assorbire tutta l'inflazione.
Ma il tutto ripeto, va verificato con i dati reali dell'esperienza diretta sul campo perchè si entra nel campo della matematica applicata alla norma.
Saluti.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE