Gentile avvocato,
sono un vecchio ispettore di polizia di anni 77,non sono molto pratico di internet, spero che mi scuserete. Sono abbisognevole di un consiglio.
Mio figlio dopo 13 anni di servizio nella polizia di stato, nell'anno 2008 ebbe un forte esaurimento nervoso, seguito da problemi di depressione, successivamente fu riformato e transitato a ruolo civile.
Come dicevo prima ho 77 anni e il mio fisico ha molto risentito dello stato di salute di mio figlio, che nelle fasi acute della malattia non aveva altro che me e il fratello, dato che sono vedovo ormai da anni.
Dopo aver fatto domanda per il transito a ruolo civile, fu convocato dalla Asl locale e a qualche mese fa ha sostenuto la prova teorica-pratica.
In verità non mi sono preoccupato dell'assegnazione, perchè all'atto del transito gli fu chiesto a quale sede voleva essere assegnato(si vede che è un altra presa in giro come tante cose in Italia),sinceramente credevo che un riformato avesse già una specie di invalidità e voci di corridoio dicevano che grosso modo accontentavano tutti, io premetto che scrivo dalla provincia di Napoli.
Le stesse voci di corridoio, qualche settimana fa mi hanno detto che probabilmente gli sarà assegnata come sede Roma, è lui certo non è in grado psicologicamente di reggere questo stress.
La mia domanda è questa:'' sono in possesso di un'invalidità al punto 3 della legge 104/92 e al punto 4 connotazione di gravità scaduta nel 2009 e causa malattia di mio figlio non più rinnovata, potrei fargli chiedere, visto che ancora non gli è stata assegnata la sede da civile,un'assegnazione più favorevole ai sensi della predetta legge, oppure converrebbe, fargli riconoscere l'invalidità militare dalla locale ASL. Anticipatamente ringrazio, per la disponibilità del tutto gratuita che mettete a disposizione.
Avrei preferito vivere qualche anno in meno, ma nn vedere mio figlio nello stato di qualche anno fa. Grazie ancora e auguri di buon Natale
LEGGE 104 per riformati
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: LEGGE 104 per riformati
Messaggio da pos »
Ciao Saverio, le tue ultime parole mi hanno colpito molto. In attesa che qualcuno risponda al tuo quesito, ricambio gli auguri e ti auguro di trascorrere un sereno Natale!
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: LEGGE 104 per riformati
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Carissimo ispettore,
mi spiace innanzitutto di percepire la sua prostrazione.
Tuttavia, Le consiglio di recarsi quanto prima all'ASL competente per far nuovamente accertare la sua condizione di Handicap in situazione di gravità, in modo da potersi avvalere della nota disposizione della legge n. 104/1992.
Nell'ipotesi in cui l'assegnazione di sede di suo filgio dovesse intervenire prima della certificazione del suo stato da handicap, lei potrebbe avavlersi di una certificazione provvisoria di un medica specialista della medesima ASL, una volta scaduto il termine di 90 giorni dalla presentaizone della richiesta.
In questo modo potrebbe avavlersi della possibilità di far assegnare suo figlio ad una sede idonea a prestare a lei assistenza (anche se probabilmente, nel caso concreto, è lei che assiste suof iglio).
Sinceri auguri,
Avv. Giorgio Carta
mi spiace innanzitutto di percepire la sua prostrazione.
Tuttavia, Le consiglio di recarsi quanto prima all'ASL competente per far nuovamente accertare la sua condizione di Handicap in situazione di gravità, in modo da potersi avvalere della nota disposizione della legge n. 104/1992.
Nell'ipotesi in cui l'assegnazione di sede di suo filgio dovesse intervenire prima della certificazione del suo stato da handicap, lei potrebbe avavlersi di una certificazione provvisoria di un medica specialista della medesima ASL, una volta scaduto il termine di 90 giorni dalla presentaizone della richiesta.
In questo modo potrebbe avavlersi della possibilità di far assegnare suo figlio ad una sede idonea a prestare a lei assistenza (anche se probabilmente, nel caso concreto, è lei che assiste suof iglio).
Sinceri auguri,
Avv. Giorgio Carta
Re: LEGGE 104 per riformati
Messaggio da saverio77 »
Grazie mille, Avvocato, per la risposta,
Ho controllato la mia invalidità , io mi recai all'Asl in due circostanze: nella prima beneficiai del punto 3, valido per tre anni, la seconda circostanza mi fu riconosciuto il punto 4 senza alcuna visita a controllo con data 2006.
Per quanto riguarda mio figlio, devo comunque andare all'asl, oppure visto che non c'è nessuna visita a controllo, ne può beneficiare da subito? Se fosse vera la seconda ipotesi, dovrei solo produrre domanda e inviarla per posta prioritaria al Ministero? Ancora grazie Avvocato.
Ho controllato la mia invalidità , io mi recai all'Asl in due circostanze: nella prima beneficiai del punto 3, valido per tre anni, la seconda circostanza mi fu riconosciuto il punto 4 senza alcuna visita a controllo con data 2006.
Per quanto riguarda mio figlio, devo comunque andare all'asl, oppure visto che non c'è nessuna visita a controllo, ne può beneficiare da subito? Se fosse vera la seconda ipotesi, dovrei solo produrre domanda e inviarla per posta prioritaria al Ministero? Ancora grazie Avvocato.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE