Attualmente si trova in malattia per stato ansioso da fine giugno 2018,pertanto vorrebbe chiedere alcune informazioni:
1)gli conviene andare in pensione a domanda con la finestra mobile con collocamento a riposo dal 24.9.19,oppure non fare alcuna richiesta al ministero e attendere l'esito della competente C.M.O.?
Si rappresenta comunque che lo stesso è stato invitato dalla segreteria dell'Istituto di appartenenza a presentare domanda scritta per accedere alla pensione a domanda.
la domanda è questa:gli conviene andare a domanda, oppure e preferibile attendere l'esito della C.M.O.?Inoltre,se l'interessato a questo punto non presenta domanda di collocamento a riposo rischia di perdere i requisiti maturati relativi alla scadenza fissata finora?( finestra mobile prevista al 24.9.2019?)oppure può essere gravato da ulteriori periodi di servizio?
si fa presente che il collega intenderebbe continuare con la C.M.O.,semprechè sia la soluzione più vantaggiosa
Si riportano a titolo informativo elementi di valutazione:
1)arruolato 11.12.89;
2)anni lavorati all'estero e già ricongiunti 6 anni 6 mesi e 28 giorni;
3)anni lavorati prima di essere arruolato anni 1 e già ricongiunto;
4)anni 5 riscattati;
5)qualifica ass.capo coord.
6)moglie a carico;
Si rappresenta che come da comunicazione del ministero i 6 anni e 6 mesi e 28 giorni saranno conteggiati come anni lavorativi per il diritto pensionistico,ma la parte economica sara conteggiata dallo stato estero in cui è stato maturato il diritto(germania).
con gli elementi forniti è possibile approssimativamente sapere quale sara la p.a.l.pensionistica per gli anni lavorati in Italia?
Si ringrazia per l'attenzione e si porgono distinti saluti in attesa di una vostra benevole risposta.
grazie sopratutto dall'Ass.CAPO coord.