Domanda di ascrivibilità a categoria modello c
Domanda di ascrivibilità a categoria modello c
Messaggio da lomaglio »
Per un incidente stradale in servizio il comando a provveduto d’ufficio alla compilazione del modello c .
Dopo quasi 20 anni ho presentato domanda di aggravamento . Gli addetti cmo mi hanno invitato a presentare anche la domanda di ascrivibilità a categoria modello c per dare seguito alla domanda di aggravamento .
Gli addetti hanno spiegato che senza ascrivibilità della causa di servizio modello c non possono procedere alla domanda di aggravamento già presentata .
E la prima volta che sento dire di detta domanda di ascrivibilità a categoria . qualcuno può avere la gentilezza di darmi delucidazioni .
su portale area modulistica e sanita ho trovato scritto :
La domanda di ascrivibilità a categoria di infermità giudicata dipendente da causa di servizio con modello C , se non finalizzata alla concessione dell'equo indennizzo, non deve essere inviata all'Utente Centrale . Infatti, essendo l'infermità già dipendente da causa di servizio ex articolo 19 comma 2 del DPR 461/2001, non dovrà essere adottato alcun provedimento .
( la frase mi fa capire che posso presentare anche domanda di ascrivibilità senza la necessità di chiedere equo indennizzo , per evitare di essere inviata all'unità centrale che presumo che sia il CDV )
non riesco bene a capire bene qualcuno può gentilmente delucidarmi .
Grado Brig cc - mod c nr. 96 del 25 - 02 - 1997 nessuna ascrizione a categoria difatti mi hanno chiesto di presentare domanda di ascrivibilità per la completezza della domanda di interdipendenza - aggravamento già presentata due mesi fà. nessun parere CDV .
ringrazio
Dopo quasi 20 anni ho presentato domanda di aggravamento . Gli addetti cmo mi hanno invitato a presentare anche la domanda di ascrivibilità a categoria modello c per dare seguito alla domanda di aggravamento .
Gli addetti hanno spiegato che senza ascrivibilità della causa di servizio modello c non possono procedere alla domanda di aggravamento già presentata .
E la prima volta che sento dire di detta domanda di ascrivibilità a categoria . qualcuno può avere la gentilezza di darmi delucidazioni .
su portale area modulistica e sanita ho trovato scritto :
La domanda di ascrivibilità a categoria di infermità giudicata dipendente da causa di servizio con modello C , se non finalizzata alla concessione dell'equo indennizzo, non deve essere inviata all'Utente Centrale . Infatti, essendo l'infermità già dipendente da causa di servizio ex articolo 19 comma 2 del DPR 461/2001, non dovrà essere adottato alcun provedimento .
( la frase mi fa capire che posso presentare anche domanda di ascrivibilità senza la necessità di chiedere equo indennizzo , per evitare di essere inviata all'unità centrale che presumo che sia il CDV )
non riesco bene a capire bene qualcuno può gentilmente delucidarmi .
Grado Brig cc - mod c nr. 96 del 25 - 02 - 1997 nessuna ascrizione a categoria difatti mi hanno chiesto di presentare domanda di ascrivibilità per la completezza della domanda di interdipendenza - aggravamento già presentata due mesi fà. nessun parere CDV .
ringrazio
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Domanda di ascrivibilità a categoria modello c
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro Pietro,
è tutto nella norma procedi come ti ha detto l'amministrazione.
è tutto nella norma procedi come ti ha detto l'amministrazione.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: Domanda di ascrivibilità a categoria modello c
Messaggio da lomaglio »
ok - grazie ma vorrei chiederti di rispondermi al quesito .Roberto Mandarino ha scritto:Caro Pietro,
è tutto nella norma procedi come ti ha detto l'amministrazione.
Oggi ho presentato domanda di ascrivibilità .
Chisti na volta mi dicono na cosa poi un'altra.
Re: Domanda di ascrivibilità a categoria modello c
Messaggio da lomaglio »
Roberto mi sa tanto che è andato in frie .
Comunque buon ti auguro un bun riposo .
ciao pitro gervasi
Comunque buon ti auguro un bun riposo .
ciao pitro gervasi
Re: Domanda di ascrivibilità a categoria modello c
Messaggio da lomaglio »
Cari Amici Roberto-Lino-leonardo-Luigi ecc questa la mi a situazione
Licenza convalescenza giorni 60 concessa CMO dal 07-07-2010 per:
1) Sindrome ansiosi depressiva con attacchi di panico;
2) Crisi Parziali Semplici post traumatiche epilessia .
La 1° NO dipendente da causa di servizio
La 2° SI dipendente da causa di servizio mod c nr.78 del 14-11-89 .
Licenza convalescenza giorni 90 concessa CMO dal 06-09-2010 per:
1) Sindrome ansiosi depressiva con attacchi di panico;
2) Crisi Parziali Semplici post traumatiche epilessia .
La 1° NO dipendente da causa di servizio
La 2° SI dipendente da causa di servizio mod c nr.78 del 14-11-89 .
N.B . sotto è scritto :
A TALE PROVVEDIMENTO CONCORRE ESCLUSIVAMENTE LA 1^ INFERMITA.
(Questa dicitura lo notata allo scadere della licenza convalescenza)
Licenza convalescenza giorni 120 concessa CMO dal 07-12-2010 per:
1) Sindrome ansioso disturbi di attacchi di di panico e preoccupazioni ipocondriache;
2 Crisi Parziali Semplici post traumatiche (epilessia ).
La 1 No
La 2° SI dipendente da causa di servizio mod c nr.78 del 14-11-89 .
N.B . sotto è scritto :
A TALE PROVVEDIMENTO CONCORRE ESCLUSIVAMENTE LA 1^ INFERMITA.
Domande:
che significa questa manovra da parte dell’ospedale CMO .
La mia preoccupazione è che l’amministrazione potrebbe al 13 mese pagarmi al 50% ;
Io sono in licenza convalescenza dal 8-01-2010 da calcoli fatti al 23 febbraio inizio il 13 mese di convalescenza .
In data 15-07-2010 ho presentato Domanda per il riconoscimento per :
STATI ANSIOSI REATTIVO IN SOGGETTO CON CEFALEA PERSISTENTE .
A prescindere se la causa di servizio non verrà accettata dal comitato di verifica
Con questa domanda in corso non dovrebbero decurtare lo stipendio , però ho un dubbio .
La diagnosi e Diversa :
Sindrome ansioso disturbi di attacchi di di panico e preoccupazioni ipocondriache.
Domanda. Devo fare un’altra domanda per quest’ultima per evitare la decurtazione .
Un’altra cosa che non capisco (ansi capisco non voglio essere volgare)
I certificati per l’epilessia sono rilasciato dall’USL mentre per la depressione da un medico privato
A quando pare prendono in questo caso mio piu valore quelli privato che quello dell’USL .
Il medico privato specialista in neurologia e psichiatria perciò scrivi sia per l’epilessia e per la depressine – ma loro , i nostri cari amici del CMO scrivono quello che vogliono prendento tutto cio che può andare a nostro sfavore .
Siamo nelle mani di nessuno
Adesso i vostri commenti ma soprattutto i vostri suggerimenti.
Licenza convalescenza giorni 60 concessa CMO dal 07-07-2010 per:
1) Sindrome ansiosi depressiva con attacchi di panico;
2) Crisi Parziali Semplici post traumatiche epilessia .
La 1° NO dipendente da causa di servizio
La 2° SI dipendente da causa di servizio mod c nr.78 del 14-11-89 .
Licenza convalescenza giorni 90 concessa CMO dal 06-09-2010 per:
1) Sindrome ansiosi depressiva con attacchi di panico;
2) Crisi Parziali Semplici post traumatiche epilessia .
La 1° NO dipendente da causa di servizio
La 2° SI dipendente da causa di servizio mod c nr.78 del 14-11-89 .
N.B . sotto è scritto :
A TALE PROVVEDIMENTO CONCORRE ESCLUSIVAMENTE LA 1^ INFERMITA.
(Questa dicitura lo notata allo scadere della licenza convalescenza)
Licenza convalescenza giorni 120 concessa CMO dal 07-12-2010 per:
1) Sindrome ansioso disturbi di attacchi di di panico e preoccupazioni ipocondriache;
2 Crisi Parziali Semplici post traumatiche (epilessia ).
La 1 No
La 2° SI dipendente da causa di servizio mod c nr.78 del 14-11-89 .
N.B . sotto è scritto :
A TALE PROVVEDIMENTO CONCORRE ESCLUSIVAMENTE LA 1^ INFERMITA.
Domande:
che significa questa manovra da parte dell’ospedale CMO .
La mia preoccupazione è che l’amministrazione potrebbe al 13 mese pagarmi al 50% ;
Io sono in licenza convalescenza dal 8-01-2010 da calcoli fatti al 23 febbraio inizio il 13 mese di convalescenza .
In data 15-07-2010 ho presentato Domanda per il riconoscimento per :
STATI ANSIOSI REATTIVO IN SOGGETTO CON CEFALEA PERSISTENTE .
A prescindere se la causa di servizio non verrà accettata dal comitato di verifica
Con questa domanda in corso non dovrebbero decurtare lo stipendio , però ho un dubbio .
La diagnosi e Diversa :
Sindrome ansioso disturbi di attacchi di di panico e preoccupazioni ipocondriache.
Domanda. Devo fare un’altra domanda per quest’ultima per evitare la decurtazione .
Un’altra cosa che non capisco (ansi capisco non voglio essere volgare)
I certificati per l’epilessia sono rilasciato dall’USL mentre per la depressione da un medico privato
A quando pare prendono in questo caso mio piu valore quelli privato che quello dell’USL .
Il medico privato specialista in neurologia e psichiatria perciò scrivi sia per l’epilessia e per la depressine – ma loro , i nostri cari amici del CMO scrivono quello che vogliono prendento tutto cio che può andare a nostro sfavore .
Siamo nelle mani di nessuno
Adesso i vostri commenti ma soprattutto i vostri suggerimenti.
Re: Domanda di ascrivibilità a categoria modello c
Caro Pietro mi stai facendo venire anche a me gli attacchi di panico!!!!
E' chiaro che prendano per buono il certificato anche del privato, gli hai fatto un favore cosi' per la riforma non avranno problemi.
Secondo me, posso anche sbagliare, ma ti converrebbe non portare piu' certificazioni mediche con altre patologie, la malattia si deve stabilizzare e quindi avere sempre lo stesso andamento, per permettere un sereno giudizio da parte di questi signori.
Ma quanti Alias hai.


E' chiaro che prendano per buono il certificato anche del privato, gli hai fatto un favore cosi' per la riforma non avranno problemi.
Secondo me, posso anche sbagliare, ma ti converrebbe non portare piu' certificazioni mediche con altre patologie, la malattia si deve stabilizzare e quindi avere sempre lo stesso andamento, per permettere un sereno giudizio da parte di questi signori.
Ma quanti Alias hai.



Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Domanda di ascrivibilità a categoria modello c
Messaggio da lomaglio »
io volevo capire che significa
A TALE PROVVEDIMENTO CONCORRE ESCLUSIVAMENTE LA 1^ INFERMITA
cosa vogliono dire realmente con questa frase - che io sono in licenza convalescenza solo per la 1 infermità ?
A TALE PROVVEDIMENTO CONCORRE ESCLUSIVAMENTE LA 1^ INFERMITA
cosa vogliono dire realmente con questa frase - che io sono in licenza convalescenza solo per la 1 infermità ?
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Domanda di ascrivibilità a categoria modello c
Messaggio da Roberto Mandarino »
Tale dicitura significa che si trova in aspettativa malattia esclusivamente per la patologia sindrome ansioso depressiva, quindi se non presenterà domanda di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio per TALE patologia, a decorrere dal 13° mese di aspettativa malattia subirà le decurtazioni stipendiali.Tali decurtazioni verranno comunque successivamente effettuate se non vi sarà il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio da parte del Comitato di Verifica.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: Domanda di ascrivibilità a categoria modello c
Messaggio da lomaglio »
la causa di servizio per stato ansioso reattiva lo presentata il 7-luglio 2009Roberto Mandarino ha scritto:Tale dicitura significa che si trova in aspettativa malattia esclusivamente per la patologia sindrome ansioso depressiva, quindi se non presenterà domanda di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio per TALE patologia, a decorrere dal 13° mese di aspettativa malattia subirà le decurtazioni stipendiali.Tali decurtazioni verranno comunque successivamente effettuate se non vi sarà il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio da parte del Comitato di Verifica.
la licennza e concessa per : SINDROMI ANSIOSO DEPRESSIVA REATTIVA CON DISTURBO DI PANICO E PREOCUPAZIONI IPOCONDRIACHE.
devo presentare altra domanda ?
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Domanda di ascrivibilità a categoria modello c
Messaggio da Roberto Mandarino »
NO!! SI TRATTA DELLA STESSA PATOLOGIA!!
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: Domanda di ascrivibilità a categoria modello c
Messaggio da lomaglio »
grazie roberto mi hai dato un solievo .
anche se l'adetto al cMO mi ha detto che era diversa e poi tu falla che ti costa .
Buonanotte .
anche se l'adetto al cMO mi ha detto che era diversa e poi tu falla che ti costa .
Buonanotte .
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE