Stati di ansia
Stati di ansia
Messaggio da trigly »
Salve. sono un sottufficiale am in spe da 9 anni e ultimamente sodfro di attacchi di ansia in quanto lavoro in un ente dove si "vociferà" una chiusura da anni ma mai che avviene, ed ora che son in procinto di sposarmi non so che pesci pigliare..tutto questo mi ha provocato una stato d'ansia con difficoltà respiratorie e attacchi di panico.Sono in cura da un medico ma finora non ha mai reso nota questa patologia( che il medico definisce cmq transitoria e dunque temporanea.) in quanto tempo di poter esser congedado.quello che volevo sapere e se questa mia paura era fondata o meno e qualora non lo fosse a quali conseguenza andrei incontro se andassi in "malattia" con tale patologia.grazie anticipatamente.
Re: Stati di ansia
Egregio trigly, le patologie mentali di solito portano alla riforma, a meno che la commissione medica non rileva un miglioramento netto nel periodo di convalescenza volta al reintegro completo, di solito comunque optano per il transito nel ruolo degli impiegati civili.trigly ha scritto:Salve. sono un sottufficiale am in spe da 9 anni e ultimamente sodfro di attacchi di ansia in quanto lavoro in un ente dove si "vociferà" una chiusura da anni ma mai che avviene, ed ora che son in procinto di sposarmi non so che pesci pigliare..tutto questo mi ha provocato una stato d'ansia con difficoltà respiratorie e attacchi di panico.Sono in cura da un medico ma finora non ha mai reso nota questa patologia( che il medico definisce cmq transitoria e dunque temporanea.) in quanto tempo di poter esser congedado.quello che volevo sapere e se questa mia paura era fondata o meno e qualora non lo fosse a quali conseguenza andrei incontro se andassi in "malattia" con tale patologia.grazie anticipatamente.
Il periodo di convalescenza dipende solo ed esclusivamente dalla commissione medica al max sono 731 gg. negli ultimi 5 anni, superato questo periodo si decade dal servizio e si vieni congedati senza la possibilita' di transito nei civili.
Inoltre per la pensione in caso di riforma bisogna avere almeno 12 anni e sei mesi e 1 gg. di servizio effettivo, oppure 15 anni di servizio utile.
Inoltre per questo tipo di patologie raramente viene riconosciuta la causa di servizio.
auguri, lino.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Stati di ansia
Messaggio da trigly »
mA possibile che se uno ha un problema che non è grave e che è risolubile deve temere di essere riformato sopratutto se trovi una commisiione medica ostica??lino ha scritto:Egregio trigly, le patologie mentali di solito portano alla riforma, a meno che la commissione medica non rileva un miglioramento netto nel periodo di convalescenza volta al reintegro completo, di solito comunque optano per il transito nel ruolo degli impiegati civili.trigly ha scritto:Salve. sono un sottufficiale am in spe da 9 anni e ultimamente sodfro di attacchi di ansia in quanto lavoro in un ente dove si "vociferà" una chiusura da anni ma mai che avviene, ed ora che son in procinto di sposarmi non so che pesci pigliare..tutto questo mi ha provocato una stato d'ansia con difficoltà respiratorie e attacchi di panico.Sono in cura da un medico ma finora non ha mai reso nota questa patologia( che il medico definisce cmq transitoria e dunque temporanea.) in quanto tempo di poter esser congedado.quello che volevo sapere e se questa mia paura era fondata o meno e qualora non lo fosse a quali conseguenza andrei incontro se andassi in "malattia" con tale patologia.grazie anticipatamente.
Il periodo di convalescenza dipende solo ed esclusivamente dalla commissione medica al max sono 731 gg. negli ultimi 5 anni, superato questo periodo si decade dal servizio e si vieni congedati senza la possibilita' di transito nei civili.
Inoltre per la pensione in caso di riforma bisogna avere almeno 12 anni e sei mesi e 1 gg. di servizio effettivo, oppure 15 anni di servizio utile.
Inoltre per questo tipo di patologie raramente viene riconosciuta la causa di servizio.
auguri, lino.
Re: Stati di ansia
Messaggio da trigly »
Scusi se insisto...mettiamo il caso che dopo un perido più o meno lungo di convalescenza io nomini un perito di parte che mi giudichi sano abile e arruolato la commissione medica poi non è che arbitrariamente giudichi il contrario..cioè abbiamo qualche strumento in mano per poterci tutelare da un eventuale atteggiamento non proprio corretto della commisiione.Giusto?lino ha scritto:Purtroppo e cosi,' se si puo' si cerca di evitare, poi se uno sta male e non riesce piu' a lavorare, male che vada cerchera' di passare nel ruolo dei civili.
Consiglio di leggere i vari post nel forum.
Re: Stati di ansia
Si esistono le forme per tutelarci, dopo la 1^istanza, esiste la 2^ e poi eventualmente si puo ricorrere ai giudici amministrativi.
Oppure uno puo' ammalarsi di altre patologie esistenti.
es. personalmente mi ammalai di ipertensione arteriosa e dopo parecchio tempo scoprii che la patologia era dovuta allo stress sul lavoro.
Poi sentiamo cosa possono suggerire altri colleghi.
Oppure uno puo' ammalarsi di altre patologie esistenti.
es. personalmente mi ammalai di ipertensione arteriosa e dopo parecchio tempo scoprii che la patologia era dovuta allo stress sul lavoro.
Poi sentiamo cosa possono suggerire altri colleghi.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Stati di ansia
Messaggio da trigly »
ma lo stress non è conteplato tra le cause di inabilità al servizio giusto? è una scappatoia più sicura ? Ascolta, siccome sei preparato vorrei farti un altra domanda visto che il mio comando mi dice una cosa e altri per esperienza personale me ne dicono altre....i cosidetti 2 anni nell'arco dei 5, quindi i 731 giorni sono solo di aspettativa o va contata anche la malattia dei 45 giorni di licenza straordinaria?Ti ringrazio per le risposte sarei grato se rispondessi anche a queste ultime 2...Grazie.lino ha scritto:Si esistono le forme per tutelarci, dopo la 1^istanza, esiste la 2^ e poi eventualmente si puo ricorrere ai giudici amministrativi.
Oppure uno puo' ammalarsi di altre patologie esistenti.
es. personalmente mi ammalai di ipertensione arteriosa e dopo parecchio tempo scoprii che la patologia era dovuta allo stress sul lavoro.
Poi sentiamo cosa possono suggerire altri colleghi.
Re: Stati di ansia
Guarda trigly il discorso da fare e' questo, se tu riesci rimani al lavoro,se invece la tua patologia è cosi' grave che ti impedisce di fare degnamente la tua professione,allora pensa alla salute, sappi pero' che gli attacchi di panico portano alla riforma.trigly ha scritto:ma lo stress non è conteplato tra le cause di inabilità al servizio giusto? è una scappatoia più sicura ? Ascolta, siccome sei preparato vorrei farti un altra domanda visto che il mio comando mi dice una cosa e altri per esperienza personale me ne dicono altre....i cosidetti 2 anni nell'arco dei 5, quindi i 731 giorni sono solo di aspettativa o va contata anche la malattia dei 45 giorni di licenza straordinaria?Ti ringrazio per le risposte sarei grato se rispondessi anche a queste ultime 2...Grazie.lino ha scritto:Si esistono le forme per tutelarci, dopo la 1^istanza, esiste la 2^ e poi eventualmente si puo ricorrere ai giudici amministrativi.
Oppure uno puo' ammalarsi di altre patologie esistenti.
es. personalmente mi ammalai di ipertensione arteriosa e dopo parecchio tempo scoprii che la patologia era dovuta allo stress sul lavoro.
Poi sentiamo cosa possono suggerire altri colleghi.
I 45 gg. di licenza straordinaria non vengono calcolati.
Devi essere Tu unitamente al professionista che ti segue, nel valutare cosa è meglio.
Vai su forum dei transitati o transitanti e leggiti qualcosa, troverai parecchie notizie utili.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Stati di ansia
Messaggio da trigly »
Guarda Lino la mia patologia non è assolutamente grave però un periodo di riposo non mi farebbe male...la mia paura è che poi la commissione medica possa marciarci e portarmi ad assentarmi da lavoro per molto molto tempo...cioè iko ho paura di ritorsioni tutto qua.Cmq grazie mille per la cordialità e disponibilità.lino ha scritto:Guarda trigly il discorso da fare e' questo, se tu riesci rimani al lavoro,se invece la tua patologia è cosi' grave che ti impedisce di fare degnamente la tua professione,allora pensa alla salute, sappi pero' che gli attacchi di panico portano alla riforma.trigly ha scritto:ma lo stress non è conteplato tra le cause di inabilità al servizio giusto? è una scappatoia più sicura ? Ascolta, siccome sei preparato vorrei farti un altra domanda visto che il mio comando mi dice una cosa e altri per esperienza personale me ne dicono altre....i cosidetti 2 anni nell'arco dei 5, quindi i 731 giorni sono solo di aspettativa o va contata anche la malattia dei 45 giorni di licenza straordinaria?Ti ringrazio per le risposte sarei grato se rispondessi anche a queste ultime 2...Grazie.lino ha scritto:Si esistono le forme per tutelarci, dopo la 1^istanza, esiste la 2^ e poi eventualmente si puo ricorrere ai giudici amministrativi.
Oppure uno puo' ammalarsi di altre patologie esistenti.
es. personalmente mi ammalai di ipertensione arteriosa e dopo parecchio tempo scoprii che la patologia era dovuta allo stress sul lavoro.
Poi sentiamo cosa possono suggerire altri colleghi.
I 45 gg. di licenza straordinaria non vengono calcolati.
Devi essere Tu unitamente al professionista che ti segue, nel valutare cosa è meglio.
Vai su forum dei transitati o transitanti e leggiti qualcosa, troverai parecchie notizie utili.
Re: Stati di ansia
Messaggio da tuttiliberi »
Se il dipendente dichiara di avere patologie mentali quali (ansia , depressione ecc) deve sapere che potrebbe essere riformato dal servizio;
quindi se ha maturato i 15 anni di servizio avrà diritto alla pensione per infermità o al transito ai ruoli civili a domanda, qualora gli verrà proposto;
C'è da dire che non è detto che si viene riformati per forza, in quanto i primi 5/6 mesi circa di malattia la convalescenza la concede l'infermeria di corpo.
Superato questo periodo sarà la CMO a decidere sulla convalescenza o riforma.
Quindi a mio avviso chi si sente stanco stressato o depresso può benissimo prendersi un periodo di riposo comunicando senza problemi questo disagio al proprio medico di corpo, senza preoccuparsi più di tanto, certamente se il dipendente continua a dichiarare la patologia anche dopo molti mesi di convalescenza è chiaro che le probabilità della riforma aumentano.
Molti colleghi sono rientrati in servizio senza nessun problema dopo circa 8/10 mesi di convalescenza per patologie ansiose.
Buona immacolata a tutti
all free
quindi se ha maturato i 15 anni di servizio avrà diritto alla pensione per infermità o al transito ai ruoli civili a domanda, qualora gli verrà proposto;
C'è da dire che non è detto che si viene riformati per forza, in quanto i primi 5/6 mesi circa di malattia la convalescenza la concede l'infermeria di corpo.
Superato questo periodo sarà la CMO a decidere sulla convalescenza o riforma.
Quindi a mio avviso chi si sente stanco stressato o depresso può benissimo prendersi un periodo di riposo comunicando senza problemi questo disagio al proprio medico di corpo, senza preoccuparsi più di tanto, certamente se il dipendente continua a dichiarare la patologia anche dopo molti mesi di convalescenza è chiaro che le probabilità della riforma aumentano.
Molti colleghi sono rientrati in servizio senza nessun problema dopo circa 8/10 mesi di convalescenza per patologie ansiose.
Buona immacolata a tutti
all free
Re: Stati di ansia
Tuttiliberi, tu conosci colleghi che hanno fatto 10 mesi di convalescenza e poi sono stati fatti rientrare?
Ti dico che negli ultimi due anni tutti quelli che ho conosciuto in convalescenza per malattie mentali,sono stati riformati o sono decaduti dal servizio, tranne un brig. capo con 34 anni di servizio giudicato idoneo e fatto rientrare.
Ci sono colleghi di questo forum che nonostante le battaglie fatte per tentare il rientro, sono stati riformati nonostante referti di specialisti asl. che dichiaravano la piena guarigione, da ultimo un giovane collega che sta tentando l'impossibile per tornare in servizio.
Un saluto a tutti.
Ti dico che negli ultimi due anni tutti quelli che ho conosciuto in convalescenza per malattie mentali,sono stati riformati o sono decaduti dal servizio, tranne un brig. capo con 34 anni di servizio giudicato idoneo e fatto rientrare.
Ci sono colleghi di questo forum che nonostante le battaglie fatte per tentare il rientro, sono stati riformati nonostante referti di specialisti asl. che dichiaravano la piena guarigione, da ultimo un giovane collega che sta tentando l'impossibile per tornare in servizio.
Un saluto a tutti.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Stati di ansia
Messaggio da tuttiliberi »
ciao Lino, si ho due esempi un brig. cc con 29 anni di servizio che dopo 12 mesi in cmo per stato ansioso è rientrato in servizio, un altro con 25 anni di servizio addirittura dopo 16 mesi si è fatto fare idoneo al servizio.
Certamente non è una regola, la sicurezza non cè , questo è solo per dire che non è detto che se vai in cmo per le patologie mentali ti devono riformare per forza.
un caro saluto
Certamente non è una regola, la sicurezza non cè , questo è solo per dire che non è detto che se vai in cmo per le patologie mentali ti devono riformare per forza.
un caro saluto
Re: Stati di ansia
Stiamo dicendo la stessa cosa,l'importante avere la consapevolezza che le decisioni sul nostro futuro saranno nelle mani dei medici militari.
Poi ogni CML ,pur seguendo le direttive, si orienta come meglio crede.
Ciao.Lino
Poi ogni CML ,pur seguendo le direttive, si orienta come meglio crede.
Ciao.Lino
Per Aspera ad Astra!!!!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE