Calcolo dei periodi riscattati per TFS

Feed - CARABINIERI

Rispondi
samurai
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 182
Iscritto il: mer mar 07, 2012 4:12 pm

Calcolo dei periodi riscattati per TFS

Messaggio da samurai »

Premesso che ho riscattato i seguenti periodi:
1. Dal 08.07.1986 al 17.10.1986 militare di leva;
2. Dal 18.10.1986 al 08.05.1987 corso da Carabiniere;
3. Dal 09.05.1987 al 01.06.1992 servizio d'istituto;
4. Dal 02.06.1992 al 01.06.1996 servizio d'istituto;
5. Dal 02.06.1996 al 01.06.2001 servizio d'istituto
6. Dal 02.06.2001 al 01.06.2006 servizio d'istituto.
Dai miei calcoli dovrebbero essere circa 4 anni+7 mesi+ 24 giorni.
Ho chiesto anche il riscatto del periodo dal 14.08.2012 al 18.03.2013 ( 7 mesi) per una missione in Kosovo e sono ancora in attesa della determinazione INPS.
Pertanto, volevo cortesemente sapere:
A) se i predetti calcoli erano esatti?
B) a quanto corrisponderà il periodo fatto in Kosovo? ( 1/5 o 1/3 o altro)
C) infine sommando tutti i periodi (compreso il Kosovo) quale sarà il totale e se avrò la possibilità di riscattare un altro periodo?
Grazie.

Inviato dal mio ASUS_X007D utilizzando Tapatalk


antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1286
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: Calcolo dei periodi riscattati per TFS

Messaggio da antoniope »

samurai ha scritto:Premesso che ho riscattato i seguenti periodi:
1. Dal 08.07.1986 al 17.10.1986 militare di leva;
2. Dal 18.10.1986 al 08.05.1987 corso da Carabiniere;
3. Dal 09.05.1987 al 01.06.1992 servizio d'istituto;
4. Dal 02.06.1992 al 01.06.1996 servizio d'istituto;
5. Dal 02.06.1996 al 01.06.2001 servizio d'istituto
6. Dal 02.06.2001 al 01.06.2006 servizio d'istituto.
Dai miei calcoli dovrebbero essere circa 4 anni+7 mesi+ 24 giorni.
Ho chiesto anche il riscatto del periodo dal 14.08.2012 al 18.03.2013 ( 7 mesi) per una missione in Kosovo e sono ancora in attesa della determinazione INPS.
Pertanto, volevo cortesemente sapere:
A) se i predetti calcoli erano esatti?
B) a quanto corrisponderà il periodo fatto in Kosovo? ( 1/5 o 1/3 o altro)
C) infine sommando tutti i periodi (compreso il Kosovo) quale sarà il totale e se avrò la possibilità di riscattare un altro periodo?
Grazie.

Inviato dal mio ASUS_X007D utilizzando Tapatalk

Art. 1849 Maggiorazioni del servizio effettivo
1. Un periodo di servizio, di cui è prevista la maggiorazione ai fini pensionistici, si considera una sola volta secondo la normativa più favorevole, ai sensi dell’ articolo 39 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092.
2. Per la computabilità degli aumenti dei periodi di servizio si applicano gli articoli 5 e 7 del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 165*
*art. 5 c.1 (Computo dei servizi operativi e riconoscimento dei servizi prestati preruolo)
1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto, gli aumenti del periodo di servizio di cui all'articolo 17, secondo comma, della legge 5 maggio 1976, n. 187, agli articoli 19, 20, 21 e 22 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092, all'articolo 8, quinto comma, della legge 27 dicembre 1973, n. 838, e all'articolo 3, quinto comma, della legge 27 maggio 1977, n. 284, e successive modificazioni ed integrazioni, computabili ai fini pensionistici, non possono eccedere complessivamente i cinque anni.
art.5 c 6. I periodi preruolo per servizio militare comunque prestato, nonche' quelli utili ai fini previdenziali, anche antecedentemente alla data di entrata in vigore del presente decreto, sono riscattabili ai fini dell'indennita' di fine servizio.

Se ti va di spendere soldi................
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13220
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Calcolo dei periodi riscattati per TFS

Messaggio da panorama »

dal sito INPS
-----------------------------------------

Maggiorazioni di servizio


Le maggiorazioni sono aumenti di servizio che la legge riconosce in relazione ad un particolare status dell'iscritto o in base alla natura del servizio svolto e che concorrono alla definizione dell'anzianità contributiva. Nel caso di sovrapposizione di maggiorazioni viene valutata quella più favorevole per l'iscritto.

Dal gennaio 1998 le maggiorazioni non possono complessivamente eccedere i 5 anni.
Gli aumenti di servizi a seguito di maggiorazioni maturate al 31/12/1997 sono riconosciuti utili ai fini pensionistici anche se eccedenti i 5 anni, ma non possono essere riconosciute ulteriori maggiorazioni.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13220
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Calcolo dei periodi riscattati per TFS

Messaggio da panorama »

Dal sito INPS ( ognuno può verificare in quali casi rientra).
-------------------------------------------------------------------------

Periodi riscattabili ai fini dell'indennità di buonuscita per dipendenti pubblici

Per conseguire l'indennità di buonuscita, i dipendenti pubblici possono riscattare a titolo oneroso alcuni periodi o servizi.


SERVIZI

Sono riscattabili i seguenti periodi che coprono:

servizi statali non di ruolo;

servizi non di ruolo prestati presso enti locali per cui non è stata liquidata l'indennità di fine servizio;

abilitazione professionale, nella misura massima di cinque anni, requisito necessario per l'ingresso nei ruoli della Magistratura e dell'Avvocatura dello Stato (articolo 4, comma 2, legge 6 agosto 1984, n. 425);

periodi di lavoro all'estero nel territorio libico o altre colonie italiane (articolo 3, decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184);

diploma di assistente sociale;

corso accademia militare, riscattabile a partire dal 5 gennaio 1966;

corso scuole militari, riscattabile a partire dal 5 gennaio 1966;

biennio del corso aspirante commissario e proseguimento degli studi universitari con l'ottenimento del diploma di laurea (articolo 16, decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 341);

periodo trascorso in qualità di partigiano, equiparato al servizio militare;

servizio militare obbligatorio reso presso la Repubblica sociale italiana;

servizio di fatturista, riscattabile dal 1° gennaio 1976 (articolo 28, legge 29 aprile 1976, n. 177);

servizio di operaio giornaliero, riscattabile dal 5 gennaio 1966 se svolto con mansioni impiegatizie o dal primo giugno 1974 negli altri casi (decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092). Gli operai giornalieri del Ministero delle poste e telegrafi possono esercitare il riscatto di tale servizio a partire dal 23 aprile 1968 (legge 12 marzo 1968, n. 325);

servizio scuole popolari, riscattabile dal 5 gennaio 1966;

scuole sussidiate, riscattabile dal 1° gennaio 1976 (legge 177/1976);

servizio scuole pareggiate, riscattabile dal 5 gennaio 1966 (legge 6 dicembre 1965, n. 1368);

servizio scuole parificate, riscattabile dal 12 novembre 1974 (decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 417);

servizio presso scuole legalmente riconosciute, utile ai fini pensionistici, riscattabile dal 12 novembre 1974 (articolo 417, decreto del Presidente della Repubblica 417/1974);

Scuola superiore di pubblica amministrazione, corso riscattabile se richiesto come requisito essenziale per l'accesso alla qualifica, equiparato al corso di specializzazione post-laurea (sentenza Corte di Cassazione 257 del 1991);

per i professori, la differenza tra orario di cattedra e quello ridotto reso nella precedente posizione non di ruolo, differenza utile ai fini della pensione;

dottorato di ricerca;

assistente volontario nelle università;

periodo di borsista riscattabile prima del passaggio nei ruoli della docenza universitaria (articolo 130, decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382);

diploma di baccellierato, dall'anno scolastico 1990/91 è titolo utile per l'insegnamento di religione cattolica (decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985, n. 751);

diploma in Sacra teologia, corso riscattabile (sezione 3, parere Consiglio di Stato del 5 ottobre 1977);

periodi di formazione professionale, studio e ricerca, successivi al 31 dicembre 1996, finalizzati all'acquisizione di titoli o competenze professionali richiesti per l'assunzione al lavoro e per la progressione in carriera (articolo 6, decreto legislativo 16 settembre 1996, n. 564)

periodo di contrattista (articolo 7 legge 21 febbraio 1980, n. 28);

corso legale del diploma di traduttore e interprete;

servizi Vigili del fuoco precedenti al 5 novembre 1966 con domanda presentata all'amministrazione entro il 6 novembre 1972 e pervenuta all'ex ENPAS entro il 30 novembre 1973;

diploma presso l'Accademia delle belle arti, già previsto per i professori delle accademie ed esteso dal 23 febbraio 2000 agli insegnanti delle altre scuole statali (sentenza della Corte costituzionale 15 febbraio 2000, n. 52); per le domande presentate prima di tale data, tale diploma è valorizzabile solo se è stato richiesto per l'ammissione al lavoro;

diploma ISEF, corso di studi riscattabile ai fini previdenziali dal 5 gennaio 1966 (deliberazione Corte dei conti 27 marzo 1980, n. 1054, che ha equiparato tale diploma alla laurea);

istituti di patronato, servizio reso fino alla data di entrata in vigore della legge 27 marzo 1980, n. 112;

servizio reso quale “esercitatore” presso le università, equivalente alla figura di assistente volontario e utile ai fini pensionistici.


SERVIZI SPECIALI

Tra i servizi riscattabili ai fini dell'indennità di buonuscita ci sono anche quelli "speciali", cioè prestati in condizioni di particolare disagio per cui si giustifica il riconoscimento di una maggiorazione. Essi sono:

indennità d'impiego operativo, con maggiorazione di 1/5 per ogni anno di servizio (legge 5 maggio 1976, n. 187 e legge 27 maggio 1977, n. 284)

indennità di paracadutismo, con maggiorazione di 1/3 per ogni anno di servizio;

servizi di confine, con maggiorazione del 50% per i primi due anni e di 1/3 per ogni anno successivo (articolo 21, decreto del Presidente della Repubblica 1092/1973);

servizi di volo, con maggiorazione di 1/3 per ogni anno (articolo 20, decreto del Presidente della Repubblica 1092/1973);

servizi di navigazione, con maggiorazioni che variano da 1/3, 2/5 al 50% per anno di servizio in funzione dell'appartenenza del richiedente (Marina, Aeronautica, Esercito o Corpi di polizia) e del grado (articolo 19, decreto del Presidente della Repubblica 1092/1973);

servizi nei reparti di correzione nelle carceri minorili resi dal personale militare, con maggiorazione di 1/5 per ogni anno (articolo 22, decreto del Presidente della Repubblica 1092/1973);

maggiorazione dei servizi prestati negli uffici disagiati di frontiera terrestre, i primi 2 anni a 1/2 e successivi a 1/3. Detti servizi, se già riscattati a 1/5, 1/4, 1/3 ecc., possono essere riconsiderati, perché più favorevoli, a seguito di nuova domanda di riscatto per l'ulteriore differenza;

servizio reso dal personale del Ministero degli affari esteri in sedi disagiate o particolarmente disagiate, maggiorazioni rispettivamente pari a 1/3 e 1/2 per ogni anno di servizio (articolo 23, decreto del Presidente della Repubblica 1092/1973);

osservatori ONU, con maggiorazioni pari 1/2 e 3/4 a seconda che il servizio sia stato svolto in sede disagiata o particolarmente disagiata (articolo 23, decreto del Presidente della Repubblica 1092/1973)
servizi di operai addetti a lavori insalubri o ai polverifici, con maggiorazioni di 1/2 per i primi 2 anni e 1/3 per i successivi (articolo 24, decreto del Presidente della Repubblica 1092/1973);

servizi di colonia, con maggiorazioni di 1/2 per i primi due anni e 1/3 per il periodo successivo;

servizi in zona di armistizio, con maggiorazioni di 1/2 per i primi due anni e 1/3 per il periodo successivo;

missioni internazionali, con maggiorazione di 1/3 (permanenza in zone di intervento – articolo 19, decreto del Presidente della Repubblica 1092/1973);

servizio reso sino al 13 luglio 1980 da personale docente direttivo e assistente educatore presso scuole e istituzioni statali con particolari finalità: scuole con classi differenziali, classi annesse a case di rieducazione e agli istituti penali, scuole all'aperto e per nomadi. La maggiorazione è di 1/3 (articolo 63, legge 11 luglio 1980, n. 312);

servizio reso da centralinisti non vedenti, con maggiorazione di 1/3 (legge 29 marzo 1985, n. 113);

servizio reso da impiegati civili e militari non vedenti, con maggiorazione di 1/3 per ogni anno a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge 28 marzo 1991, n. 120.

Per i servizi speciali previsti dall'articolo 17 comma 2, legge 187/1976, dagli articoli 19, 20, 21, 22, decreto del Presidente della Repubblica 1092/1973, dall'articolo 8, comma 5, legge 27 dicembre 1973, n. 838, e dall'articolo 3, comma 5, legge 27 maggio 1977, n. 284 e successive modificazioni e integrazioni: l'articolo 5, comma 1, decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 165 stabilisce che le maggiorazioni conseguenti all'espletamento dei suddetti servizi speciali, computabili ai fini pensionistici, a decorrere dal 1° gennaio 1998 non possono eccedere complessivamente i 5 anni. Questo limite vale anche per gli aumenti relativi a servizi comunque prestati. Il successivo articolo 7, comma 3 dispone che gli aumenti maturati sino al 31 dicembre 1997, anche se eccedenti i cinque anni, restano comunque valutabili nel loro insieme senza la possibilità di ulteriore riconoscimento di maggiorazioni. La legge finanziaria 1998 ha abrogato anche l'articolo 24 comma 3 – nella parte riguardante le maggiorazioni per i servizi resi nelle scuole delle Province di Trento, Bolzano, Trieste, Gorizia e Udine – e gli articoli 45 e 46 del decreto del Presidente della Repubblica 1092/1973.


ALTRI PERIODI

Se non contemporanei a servizi con iscrizione al Fondo Opera di Previdenza, si considerano riscattabili anche:

il corso di laurea;

il corso di specializzazione post-laurea;

i corsi per il conseguimento di diplomi universitari (laurea breve).

A decorrere dal 12 luglio 1997 i periodi relativi al conseguimento della laurea, della specializzazione post-laurea, del diploma universitario (laurea breve) e del dottorato di ricerca sono riscattabili anche se i titoli conseguiti non sono previsti per il posto ricoperto durante la carriera (decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184). Questi periodi possono essere riscattati per intero o parzialmente.

Se il riscatto non produce effetti concreti perché l'interessato non matura il diritto al trattamento di fine servizio, i contributi versati all'ex INPDAP a tale titolo non sono rimborsabili.


SERVIZI NON RISCATTABILI

Oltre quelli non computabili ai fini pensionistici, non sono riscattabili:

il diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari, non essendo equiparabile al diploma universitario;

il diploma di laurea conseguito all'estero, se non è stato riconosciuto equipollente al corrispondente titolo di studio rilasciato in Italia (il riconoscimento avviene con decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta ufficiale).

il periodo come deportato civile in tempo di guerra;

i servizi per i quali sia già stata liquidata una indennità.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13220
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Calcolo dei periodi riscattati per TFS

Messaggio da panorama »

Ho dimenticato di inserire la data della pubblicazione dell'INPS
------------------------------------------------------------------------------

Pubblicato il 03 aprile 2017
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13220
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Calcolo dei periodi riscattati per TFS

Messaggio da panorama »

allego sentenza se può interessare

Ricorso perso

1) - per l’accertamento del diritto al riconoscimento ai fini previdenziali del primo biennio di frequenza del corso quadriennale di allievo aspirante vice commissario;
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi