La pensione va aggiornata?

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
Mark01
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: gio feb 01, 2018 12:53 pm

La pensione va aggiornata?

Messaggio da Mark01 »

Un saluto a tutti, vengo subito al dunque, sono un pensionato Polizia di Stato da oltre 7 anni con qualifica Sov. Capo, riformato per causa di servizio, vittima del terrorismo, credo mi siano stati concessi tutti i benefici spettanti, con l'ultimo riordino delle carriere e questo nuovo contratto potrei avere diritto ad un qualche aggiornamento? grazie


lellobit
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 452
Iscritto il: mer giu 07, 2017 3:59 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da lellobit »

sicuramente no
Mark01
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: gio feb 01, 2018 12:53 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da Mark01 »

si lo penso anche io, però mi è capitato di leggere questo:
L'articolo 7 della legge 206/2004 prevede, inoltre, l'adeguamento costante delle pensioni corrisposte alle vittime del terrorismo e delle stragi ed ai loro superstiti, al trattamento stipendiale corrisposto ai lavoratori in attività che si trovano in posizioni economiche corrispondenti e con pari anzianità (cd. clausola d'oro).
per cui avrei piacere di sentire anche altri pareri...
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da firefox »

Mark01 ha scritto:si lo penso anche io, però mi è capitato di leggere questo:
L'articolo 7 della legge 206/2004 prevede, inoltre, l'adeguamento costante delle pensioni corrisposte alle vittime del terrorismo e delle stragi ed ai loro superstiti, al trattamento stipendiale corrisposto ai lavoratori in attività che si trovano in posizioni economiche corrispondenti e con pari anzianità (cd. clausola d'oro).
per cui avrei piacere di sentire anche altri pareri...
in effetti....

Art. 7.

1. Ai pensionati vittime di atti di terrorismo e delle stragi di tale matrice e ai loro superstiti è assicurato l'adeguamento costante della misura delle relative pensioni al trattamento in godimento dei lavoratori in attività nelle corrispondenti posizioni economiche e con pari anzianità. A tale fine è autorizzata la spesa di 75.180 euro a decorrere dall'anno 2004.
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da naturopata »

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE DEI CONTI Sent. 53/2018

SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE PUGLIA

IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

---------------------

Il G.U.P.

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

sul ricorso, iscritto al n. 32507 del registro di segreteria, proposto dal Sig.re PUGLIESE Giuseppe ( n. a Nardò il 30.8.1948 ) – rapp.to e difeso dall’avv. Franco Orlando, giusta mandato in calce al presente atto.

contro

I.N.P.S. – Gestione Ex I.N.P.D.A.P. , in persona del legale rappresentante p.t.;

Ministero degli Interni, in persona del Ministro p.t.;

Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce, in persona del legale rappresentante p.t.;

per l’accertamento

del diritto alla perequazione del trattamento pensionistico.

Visto il ricorso, in epigrafe;

Esaminati gli atti e i documenti tutti della causa;

Considerato in

FATTO E DIRITTO

L’odierna causa ripropone la questione della vigenza nell’ordinamento del principio di automatico collegamento della misura delle pensioni al trattamento retributivo del personale in servizio.

Il suddetto principio non è, in effetti, contenuto in alcuna espressa disposizione legislativa che lo sancisca in termini generali, ma viene di volta in volta invocato quando si ponga per una categoria di pubblici dipendenti la necessità di uno speciale adeguamento del trattamento di quiescenza, in relazione ad una dinamica salariale del personale in servizio che venga a discostarsi in misura notevole dai valori economici precedentemente attribuiti e sui quali veniva calcolato il trattamento di quiescenza.

La Corte costituzionale ( sent. n. 409 del 1995 ) ha avuto occasione di affermare che i modi attraverso i quali perseguire l’obiettivo dell’aggiornamento delle pensioni dei pubblici dipendenti possono essere, in via di principio, o la riliquidazione ( allineamento delle pensioni al trattamento di attività di servizio di volta in volta disposto con apposita legge ) o la c.d. “ perequazione automatica “ consistente in un meccanismo normativamente predeterminato, che adegui periodicamente i trattamenti di quiescenza agli aumenti retributivi intervenuti mediamente nell’ambito delle categorie del lavoro dipendente.

E’ certo, comunque, che solo in casi particolari il legislatore ha ritenuto di agganciare automaticamente la pensione allo stipendio, dettando apposite disposizioni ( cfr. art. 2, comma 2°, L. 27 ottobre 1973 n. 629, recante nuove disposizioni per le pensioni privilegiate ordinarie in favore dei superstiti dei caduti nell’adempimento del dovere, appartenenti ai Corpi di Polizia ).

Va in proposito ricordato che la Sezione III Giurisdizionale Pensioni Civili, con decisione n. 49970 del 12 maggio 1982, si era in origine espressa nel senso che l’articolo 11 della L. 24 maggio 1951 n. 392 avesse introdotto nell’ordinamento il principio dell’adeguamento permanente delle pensioni del personale di magistratura alle retribuzioni dei pari grado in servizio, senza bisogno di appositi provvedimenti legislativi.

Le Sezioni Riunite della Corte dei Conti, ritenuto che detta norma non avesse valore di disposizione a carattere generale intesa a tale automatico e permanente adeguamento pensionistico, con ordinanza n. 104 del 24 giugno 1985 avevano investito la Corte costituzionale della questione di legittimità costituzionale della normativa nel frattempo intervenuta, che non prevedeva criteri atti a garantire trattamenti pensionistici proporzionati alla quantità e qualità del lavoro prestato.

Con sentenza n. 501 del 21 aprile/5 maggio 1988 la Corte costituzionale, preso atto del cospicuo divario che, per il personale di magistratura, si era verificato tra pensioni e retribuzioni a seguito della L. 6 agosto 1984 n. 425 dopo avere affermato “ l’esigenza di un costante adeguamento “ dei due trattamenti, aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 1, 3 comma 1 e 6 della L. 17 aprile 1985 n.141 nella parte in cui avevano disposto rivalutazioni percentuali invece di assicurare l’adeguamento attraverso una apposita riliquidazione, con decorrenza 1° gennaio 1988, delle pensioni dei soggetti esclusi dai nuovi stipendi perché collocati in quiescenza anteriormente al 1° luglio 1983.

A seguito dei detta sentenza, alcuni magistrati, avendo già beneficiato della riliquidazione sulla base del trattamento spettante in applicazione della L. n.425/1984, chiesero l’ulteriore adeguamento automatico della loro pensione, come sopra liquidata, alle successive variazioni del trattamento di attività ottenute dai pari grado alle date del 1° gennaio 1989 e 1° gennaio 19990, nonché il riconoscimento del diritto all’adeguamento permanente in relazione ad ulteriori aumenti futuri, per effetto del meccanismo di incremento costante previsto dall’articolo 2 della L. 19 febbraio 1981 n. 27.

La giurisprudenza di questa Corte ( SS.RR.14 novembre 1988 n. 76/c ; Sezione del controllo 17 novembre 1988 n. 2021; Sezione III Giurisdizionale Pensioni Civili, nn. 62911, 62912 e 62913 del 20 marzo 1989 ) si pronunciò inizialmente in senso favorevole ai ricorrenti.

Secondo tale giurisprudenza si era sostanzialmente instaurato un meccanismo di aggancio automatico e perenne tra pensioni e stipendi dei magistrati.

Successivamente, però, la stessa Sezione III Giurisdizionale Pensioni Civili, con ordinanza del 21 maggio 1990, constatata l’esistenza di un vuoto legislativo che legittimasse tale principio, denunciava l’illegittimità costituzionale della norma di cui all’articolo 2 della L. 19 febbraio 1981.

La Corte costituzionale, non condividendo la prospettata questione di legittimità costituzionale, con ordinanza n. 95 dell’11/16 febbraio 1991 ne dichiarava la manifesta inammissibilità, rilevando che “ una sentenza atta ad innestare nella normativa pensionistica un meccanismo di adeguamento periodico concepito per il personale di servizio “, comportando varietà di scelte e molteplicità di implicazioni, sarebbe stato il risultato di attività “ certamente estranea al sindacato di costituzionalità e viceversa propria del legislatore”.

Il legislatore interveniva qualche mese dopo, con la L. 8 agosto 1991 n. 265, sottoposta, come è noto al vaglio della Corte costituzionale in più riprese e sotto diversi profili di incostituzionalità.

Con sentenza n. 42 del 28 gennaio/10 febbraio 1993 la Corte costituzionale affermava che “ il legislatore, nell’escludere dalla riliquidazione delle pensioni l’applicabilità del meccanismo di adeguamento aveva esercitato una discrezionalità sua propria “, volendo limitare gli effetti dello stesso nell’ambito esclusivo del trattamento stipendiale per il quale era stato concepito.

Nel ribadire che esula dai limiti del controllo di legittimità l’operazione additiva consistente in una mera trasposizione dell’istituto nel settore pensionistico ( dichiarando, quindi, inammissibile la sollevata questione di legittimità costituzionale ) la Corte osservava tuttavia che “ la radicale opzione nel senso di cristallizzare la riliquidazione alle misure stipendiali dal 1° luglio 1983, senza alcun conto, neppure parziale, degli adeguamenti, né prima né dopo “ non può non prospettarsi come fattore di nuove e ulteriori divaricazioni tra pensioni e stipendi, rappresentando l’ipotesi che nel medio periodo l’andamento delle retribuzioni finirà per discostarsi dalle pensioni “ ben al di là di quel ragionevole rapporto di corrispondenza, sia pure tendenziale ed imperfetto “ a suo tempo richiesto dalla stessa Corte ai sensi degli articoli 3 e 36 della Costituzione, con la ovvia conseguenza che le considerazioni svolte nella sentenza n, 501 del 1988 a proposito dell’omesso calcolo delle anzianità pregresse ben potrebbero alla mancata previsione di un qualsivoglia meccanismo di raccordo tra variazioni retributive indotte dagli aumenti del pubblico impiego e computo delle pensioni, così determinando l’esigenza di un riesame della questione di costituzionalità ( “un riesame della questione di costituzionalità si sarebbe reso necessario ove nel futuro la divaricazione fra stipendi e pensioni si discostasse da un ragionevole rapporto di corrispondenza “ ).

Successivamente, con sentenza n. 409 del 20/27 luglio 1995, la Corte costituzionale dichiarava ancora una volta non fondate o manifestamente infondate alcune questioni sollevate dalla sezione Giurisdizionale Sicilia e dalla Sezione Giurisdizionale Lazio, e pur riaffermando il principio costituzionale di proporzionalità ed adeguatezza della pensione, da garantire non soltanto con riferimento al momento del collocamento a riposo ma anche in prosieguo, in relazione alle variazioni del potere di acquisto della moneta, rilevava che all’attualità ( e, quindi, nel 1995 ) tutto ciò appare assicurato dai meccanismi perequativi e rivalutativi esistenti, ribadendo che spetta al legislatore ragionevolmente soddisfare nel tempo detta esigenza ed escludendo che questo comporti inderogabilmente un costante e periodico allineamento delle pensioni al corrispondente trattamento di attività di servizio.

Inoltre, con ordinanza n.531 del 6/18 dicembre 2002, la Corte costituzionale interveniva nuovamente sul tema, investita dalla Sezione Giurisdizionale Regionale Puglia, riaffermando i suddetti principi e, in particolare, che spetta al legislatore determinare le modalità di attuazione del principio sancito dall’articolo 38 della Costituzione - con riguardo al “ bilanciamento del complesso dei valori e degli interessi costituzionali coinvolti, anche in relazione alle risorse finanziarie disponibili e ai mezzi necessari per far fronte agli impegni di spesa…con il limite comunque di assicurare “ la garanzia delle esigenze minime di protezione della persona “ ( sentenza n. 457 del 1998 )” e aggiungendo qualcosa di più: e cioè, che “ l’esigenza di adeguamento delle pensioni alle variazioni del costo della vita è assicurata attraverso il meccanismo della perequazione automatica del trattamento pensionistico ( attualmente disciplinato dal d.lgs. 30 dicembre 1992 n. 503 “…. )”.

Tale meccanismo di adeguamento al costo della vita è stato considerato dalla Corte costituzionale, con sentenza n.30 del 13/23 gennaio 2004, emessa su rimessione della Sezione Seconda Giurisdizionale Centrale, idoneo ad assicurare il rispetto dell’articolo 36 della Costituzione, e la sua validità è stata ribadita con la recente ordinanza n. 383 dell’1/14 dicembre 2004, nella quale è stata respinta la questione di legittimità costituzionale – sollevata dalla sezione Giurisdizionale Regionale Calabria - della mancata previsione, ad opera della L. 141 del 1985, della riliquidazione del trattamento pensionistico dei pubblici dipendenti collocati a riposo, a far data dal 1° gennaio 1988.

Sulla base di quanto sopra, la giurisprudenza costante della Corte dei conti è nel senso della inesistenza, nell’ordinamento giuridico italiano, di un principio di adeguamento automatico delle pensioni alle retribuzioni ( cfr., ad es., Sez. Reg. Lombardia 20 novembre 2002 n. 1906 ) .

Ciò premesso, deve precisarsi che la costruzione giurisprudenziale della inesistenza di un principio costituzionale che garantisca il costante adeguamento delle pensioni al successivo trattamento economico dell’attività di servizio risente dell’influenza esercitata in subjecta materia dalle decisioni emesse dalla Corte costituzionale, che appartengono alla tipologia delle decisoni di rigetto.

Tale tipo di decisioni non pone particolari problemi, a differenza delle decisioni interpretative di rigetto, contraddistinte dall’inserimento nel dispositivo delle parole “ nei sensi in motivazione “, formula con la quale si intende esprimere il carattere condizionale della sentenza e la portata di “ doppia pronuncia “ che essa assume.

In relazione a queste ultime, infatti, si è acceso recentemente il conflitto fra la Corte di Cassazione e la Corte Costituzionale in ordine al problema della loro efficacia.

Hanno affermato, infatti, le Sezioni Unite penali, con la sentenza del 17 maggio 2004 n. 23016, il seguente principio di diritto: “ Le decisoni interpretative di rigetto della Corte costituzionale non hanno efficacia erga omnes, a differenza di quelle dichiarative dell’illegittimità costituzionale di norme, e pertanto determinano solo un vincolo negativo per il giudice del procedimento in cui è stata sollevata la relativa questione “.

L’occasione è stata offerta dalla interpretazione – contrastata da molti giudici di merito e dalla stessa Cassazione - secondo cui l’articolo 303, comma 2°, del c.p.p. non è in contrasto con il dettato costituzionale. Si tratta della norma secondo cui, in caso di regresso del processo, per l’imputato detenuto ricominciano a decorrere i termini della fase della custodia cautelare. Norma che la Consulta ha ritenuto costituzionale con la sentenza n. 292 del 1998, che è interpretativa di rigetto, come le successive ordinanze, con le quali è stata dichiarata la infondatezza ( n. 429/1999 ) o la inammissibilità ( n. 243/2003, n. 335/2003, n.59/2004 ) delle medesime questioni di legittimità costituzionale sollevate dai giudici di merito.

Osservano le Sezioni Unite penali, nella sentenza n. 23016/2004 cit., che “ L’autonomia e l’indipendenza del giudice nell’interpretazione della legge sono presidiate, a loro, volta dalla garanzia apprestata dalla specifica previsione dell’articolo 101, comma 2, Costituzione, dalla quale direttamente deriva la rigida tutela di un tale potere da possibili interferenze e condizionamenti esterni…” e che “…l’autonomia riconosciuta dalla Costituzione ad ogni giudice non riguarda soltanto le operazioni ermeneutiche aventi ad oggetto leggi ordinarie ed atti con forza di legge, ma si estende al contenuto e alla portata delle disposizioni costituzionali, che si inseriscono nell’ordinamento come norme-principio, conformando i lineamenti del sistema e ponendosi quali imprescindibili parametri di riferimento nell’interpretazione delle disposizioni che lo costituiscono “.

Condividendo l’orientamento della Corte di Cassazione, rivendica questo Giudice a sé il compito di interpretare in modo autonomo ed indipendente le norme costituzionali in materia pensionistica ( artt. 36 e 38 ) - a maggior ragione , come nel caso in esame , in presenza di una interpretazione della Corte costituzionale espressa attraverso decisioni ( mere ) di rigetto, che non vincolano il giudice - giungendo ad affermare la vigenza nel nostro ordinamento di un principio di collegamento delle pensioni alla dinamica delle retribuzioni del settore pubblico sulla base della applicazione diretta degli artt. 36 e 38 della Costituzione.

Come è noto, nella Costituzione italiana non esiste una previsione espressa della applicazione diretta dei diritti costituzionali nei rapporti intersoggettivi, corrispondente al § 3 dell’art. 1 della legge fondamentale ( Grundgesetz ) della Repubblica federale tedesca del 1949 , anche se questa efficacia diretta orizzontale - la c.d. drittwirkung – è stata ormai riconosciuta dalla Corte costituzionale ( ad es., nelle sentt. 122/1970 e 88/1979 in tema di diritto alla salute, considerato suscettibile di fondare direttamente la pretesa del lavoratore di ottenere il risarcimento del danno determinato dalle condizioni di lavoro nell’impresa; nelle sent. 156/1971 e 177/1984, in tema di diritto del lavoratore ad una retribuzione minima, ex art. 36 cost. ), nonché dalla Corte dei Cassazione ( in tema di contratti: n.10511/1999; in tema di risarcimento del danno da lesione di interesse legittimo: n. 4083/1996 e n.500/1999; in tema di risarcimento del danno alla persona: n.7713/2000 , n.8828/2003 e 233/2003; in tema di sequestro penale: n. 3572/1995; in tema di diritto alla salute: n. 3870/1994) e dalla dottrina.

Nel quadro della giurisprudenza costituzionale, non solo non è dato rinvenire alcuna affermazione in contrasto con la c.d. drittwirkung dei giudici, ma plurime sono addirittura le pronunzie a quella applicazione diffusa dei precetti costituzionali danno invece impulso.

La posizione della Corte costituzionale nei riguardi dell’istituto in esame si esprime in particolare : a) dando l’istituto stesso per presupposto e facendovi richiamo come dato complementare di disciplina di determinate materie ( n.333/1991 ); b) esortando anzi i giudici a farne applicazione ( n. 34/1973 ); c) rimarcandone addirittura la necessità in determinati contesti normativi ( n.184/1986 ); d) rimovendo, infine, ostacoli, frapposti dal legislatore ordinario, alla sua operatività ( n. 313/1990 )

Un principio equivalente a quello della c.d. drittwirkung è peraltro ricavabile per implicito dall’incipit dell’articolo 2 della Costituzione italiana, per cui “ la Repubblica garantisce i diritti inviolabili dell’uomo “ ( cfr., Cass. 20 aprile 1994 n.3775 ).

Staccandosi dal piano puramente concettuale, ci si accorge che l’utilizzo della applicazione diretta delle disposizioni costituzionali ( cfr., di recente, Corte cost. n. 512/2002 ) presuppone una concezione della Costituzione vista non soltanto in posizione di difesa nei riguardi di interventi positivi del legislatore ma come atto normativo idoneo a soddisfare in modo diretto, senza la necessaria intermediazione legislativa, la domanda di giustizia che proviene dalla società.

La Corte costituzionale, data la natura di retribuzione differita che deve riconoscersi al trattamento pensionistico, ha affermato, con orientamento risalente nel tempo, il principio della proporzionalità della pensione alla quantità e qualità del lavoro prestato, nonché della sua adeguatezza alle esigenze di vita del lavoratore della sua famiglia, nel pieno rispetto dell’art. 36 Cost. ( sentenze n. 243 del 1992; n. 96 del 1991; n. 501 del 1988; n. 173 del 1986; n. 26 del 1980 e n. 124 del 1968 ) e tuttavia ha altrettanto costantemente affermato che non esiste un principio costituzionale che possa garantire l’adeguamento costante delle pensioni agli stipendi, spettando alla discrezionalità del legislatore determinare le modalità di attuazione del principio sancito dall’art. 38 Cost. sulla base di un “ ragionevole bilanciamento del complesso dei valori e degli interessi costituzionali coinvolti (…) compresi quelli connessi alla concreta e attuale disponibilità delle risorse finanziarie e dei mezzi necessari per farvi fronte ai relativi impegni di spesa “ ( sentenza n. 119 del 1991 ) - nello stesso senso, cfr. ordinanza n. 531 del 2002 e sentenze n. 457 del 1998 e n. 226 del 1993 - ma con il limite, comunque, di assicurare “ la garanzia delle esigenze minime di protezione della persona “ ( sentenza n. 457 del 1998 ).

La stessa Corte costituzionale ha, comunque, affermato che l’eventuale verificarsi di un irragionevole scostamento tra i due trattamenti può costituire un indice della non idoneità del meccanismo scelto dal legislatore ad assicurare la sufficienza della pensione in relazione alle esigenze del lavoratore e della sua famiglia ( sentenze n. 409 del 1995 e n. 226 del 1993 ) . In quest’ultima pronuncia si riporta l’attenzione del legislatore sulla necessità di sorvegliare l’andamento del fenomeno “ al fine di evitare che esso possa pervenire a valori critici tali che potrebbero rendere inevitabile l’intervento correttivo della Corte”.

Nella presente situazione delle pensioni del settore pubblico, pertanto, sembra non si possa individuare più l’esercizio di una discrezionalità legislativa nell’attuare – sia pur variamente – l’adeguamento costante tra i due tronconi del trattamento retributivo ( quello di attività e quello pensionistico ), ma che si debba parlare di una completa negazione di quel principio di “ solidarietà “ tra lavoratori e pensionati, cui si deve affiancare una solidarietà più ampia dell’intera collettività, come argomenta la sentenza costituzionale n. 226/1993; si tratta di principi che - aggiunge la sentenza –se non richiedono una rigorosa corrispondenza tra contribuzioni e prestazioni previdenziali esigono però un limite di ragionevolezza nel legiferare che sembra nella specie del tutto obliterato, non essendoci più alcuna commisurazione delle pensioni agli stipendi.

Né può essere dimenticato che se è vero – come la Corte costituzionale ha più volte rilevato – che il legislatore deve farsi carico della non illimitatezza delle risorse finanziarie, è anche vero che dalla natura retributiva del trattamento di quiescenza sembrano derivare conseguenze non trascurabili ai sensi dell’articolo 36 della Costituzione.

Per le ragioni sopra esposte non può condividersi l’orientamento seguito dalla prevalente giurisprudenza delle sezioni giurisdizioni e di appello della Corte dei conti.

Del resto, con riferimento ad analogo giudizio ( n. 27894), la stessa Amministrazione degli Interni non ha esperito appello avverso la sentenza di questo G.U.P., con cui è stato riconosciuto il diritto alla perequazione del trattamento pensionistico, evidentemente condividendo il ragionamento contenuto nella sentenza di accoglimento.

In applicazione, quindi, degli articoli 36 e 38 della Costituzione ritiene questo Giudice, per le considerazioni sopra espresse, che debba essere affermato il diritto del ricorrente alla perequazione del trattamento pensionistico, con aggancio ai miglioramenti economici concessi al personale di pari qualifica ed anzianità in attività di servizio.

Sulle somme in tal senso dovute spettano gli interessi legali e la rivalutazione monetaria, alle condizioni di legge.

Sussistono gravi ed eccezionali ragioni per disporre la compensazione delle spese di giudizio, in considerazione della natura della controversia.

P.Q.M.

Accoglie il ricorso n° 32507 e, per lo effetto, accerta il diritto dei ricorrenti alla perequazione della pensione, con collegamento al trattamento stipendiale dei dipendenti di pari anzianità, oltre interessi legali e rivalutazione monetaria nella misura di legge, nei sensi in motivazione.

Spese di giudizio compensate.

Così deciso in Bari, nella Camera di Consiglio del dieci novembre duemiladiciassette.

IL GIUDICE

F.to ( V. Raeli )

Depositata in Segreteria il 23/01/2018

Il Funzionario di Cancelleria

F.to (dott. Pasquale ARBORE)
Mark01
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: gio feb 01, 2018 12:53 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da Mark01 »

io sono un pò duro di comprendonio e poco attento alle varie disposizioni, leggi leggine, ma allora non ho detto na' fesseria? abbiamo diritto al ricalcolo della pensione...
lellobit
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 452
Iscritto il: mer giu 07, 2017 3:59 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da lellobit »

mi sono letto gli art. 36 e 38 della costituzione ma non vedo il nesso con la tua pensione.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da gino59 »

Mark01 ha scritto:io sono un pò duro di comprendonio e poco attento alle varie disposizioni, leggi leggine, ma allora non ho detto na' fesseria? abbiamo diritto al ricalcolo della pensione...
=====================================================
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/de ... mdir=46072" onclick="window.open(this.href);return false;


http://www.pensionioggi.it/dizionario/v ... terrorismo" onclick="window.open(this.href);return false;
Mark01
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: gio feb 01, 2018 12:53 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da Mark01 »

lellobit non vedo l'attinenza della mia situazione e di tutte le vittime del terrorismo pensionate prima del 2016 con l'art. 36 e 38 della costituzione, ribadisco che io negli ultimi anni non mi sono mai interessato a nulla a riguardo della mia pensione, una volta tanto l'Amministrazione ha automaticamente fatto quanto dovuto, però ora leggo:
- Clausola D'oro
L'articolo 7 della legge 206/2004 prevede, inoltre, l’adeguamento costante delle pensioni corrisposte alle vittime del terrorismo e delle stragi ed ai loro superstiti, al trattamento stipendiale corrisposto ai lavoratori in attività che si trovano in posizioni economiche corrispondenti e con pari anzianità (cd. clausola d'oro). Il beneficio della “clausola d’oro” deve essere applicato sia sui trattamenti pensionistici erogati alla vittima dell’evento terroristico e al suo decesso sui trattamenti ai superstiti derivanti, sia sui trattamenti diretti spettanti ai familiari (Circ. Inps 122/2007).
Per cui ritengo che ne abbiamo diritto: Poi magari sbaglio e pace con tutti...



Leggi Tutto: http://www.pensionioggi.it/dizionario/v ... z55sokeHJs" onclick="window.open(this.href);return false;
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da firefox »

naturopata ha scritto:REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE DEI CONTI Sent. 53/2018

SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE PUGLIA

IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

---------------------

Il G.U.P.
ma questa sentenza che centra con la discussione in oggetto?
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da naturopata »

firefox ha scritto:
naturopata ha scritto:REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE DEI CONTI Sent. 53/2018

SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE PUGLIA

IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

---------------------

Il G.U.P.
ma questa sentenza che centra con la discussione in oggetto?
La sentenza in questione afferma (ovviamente secondo il giudice) un principio generale di perequazione delle pensioni ai trattamenti di chi è in servizio, quindi non c'è bisogno di essere vittime del terrorismo etc.etc (quello è addirittura un quid pluris previsto normativamente), quindi rinnovo contratto e riordino con questa sentenza centrano eccome. Poi, ovviamente ci sarebbe da discutere molto sul tema e anche sul fatto di come il ministero dell'interno non abbia appellato la prima sentenza citata e quindi fatto passare in giudicato un principio del genere che ora deve essere applicato ai vincitori e mi piacerebbe sapere come.
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3106
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da avt8 »

naturopata ha scritto:
firefox ha scritto:
naturopata ha scritto:REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE DEI CONTI Sent. 53/2018

SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE PUGLIA

IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

---------------------

Il G.U.P.
ma questa sentenza che centra con la discussione in oggetto?
La sentenza in questione afferma (ovviamente secondo il giudice) un principio generale di perequazione delle pensioni ai trattamenti di chi è in servizio, quindi non c'è bisogno di essere vittime del terrorismo etc.etc (quello è addirittura un quid pluris previsto normativamente), quindi rinnovo contratto e riordino con questa sentenza centrano eccome. Poi, ovviamente ci sarebbe da discutere molto sul tema e anche sul fatto di come il ministero dell'interno non abbia appellato la prima sentenza citata e quindi fatto passare in giudicato un principio del genere che ora deve essere applicato ai vincitori e mi piacerebbe sapere come.

Cosa c'entra il ministero della pubblica istruzione con cui il ricorrente ha citato ?
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da naturopata »

Cosa c'entra il ministero della pubblica istruzione con cui il ricorrente ha citato ?[/quote]

Questo è un mistero, ma dalla sentenza:

Del resto, con riferimento ad analogo giudizio ( n. 27894), la stessa Amministrazione degli Interni non ha esperito appello avverso la sentenza di questo G.U.P., con cui è stato riconosciuto il diritto alla perequazione del trattamento pensionistico, evidentemente condividendo il ragionamento contenuto nella sentenza di accoglimento.


Comunque esprime un concetto generale, a prescindere dal ministero dell'istruzione, della salute, della difesa etc.etc..

Però questo io lo chiamerei diritto creativo (come la finanza creativa di Tremonti), per la carità, magari anche astrattamente condivisibile, ma nei fatti come si attua (chi è retributivo, chi misto, chi contributivo, chi ha il massimo dell'età, chi no, il grado e gli avanzamenti.......).
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13202
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da panorama »

Ricorso Accolto
-----------------------------

1) - titolare, a far data dal 1/9/2009, del trattamento di pensione n. ..... superiore a sei volte il trattamento minimo (come indicato nell’istanza rivolta all’INPS del 18.1.2016 e nella memoria integrativa del 31.1.2018 di cui si dirà appresso) - ha convenuto in giudizio l’INPS ...... per sentir dichiarare il proprio diritto ad ottenere la rivalutazione, secondo il meccanismo della perequazione automatica, del predetto trattamento pensionistico a decorrere dal 1/1/2016, rinunciando invece agli arretrati relativi al periodo 2012-2015, con la conseguente corresponsione, fino all’effettivo soddisfo, dei relativi arretrati, maggiorati di interessi e rivalutazione monetaria.

2) - Il ricorrente ha dedotto di aver chiesto, con raccomandata A/R del 18.1.2016, all’Inps di competenza provinciale l’adeguamento del proprio trattamento pensionistico al meccanismo della perequazione automatica a decorrere dal 1.1.2016, domanda alla quale il predetto Ente previdenziale ha fornito risposta negativa.

3) - la disciplina della perequazione ivi prevista lederebbe i principi di adeguatezza e proporzionalità del trattamento di pensione, nonché il principio di uguaglianza per i titolari di pensioni di importo superiore a sei volte il minimo I.N.P.S.
- ) - Inoltre, la riproposizione di una norma già dichiarata incostituzionale farebbe ritenere integrata la violazione dell’art. 136 Cost.

4) - Con note integrative del 23 gennaio 2018 il ricorrente ha insistito per l’accoglimento del ricorso, indicando la misura del trattamento mensile a titolo di perequazione a lui asseritamente spettante, pari ad euro 186,58, confermando la decorrenza del 1.1.2016 e la rinuncia agli adeguamenti per il periodo 2012-2015 che ammonterebbero ad euro 10.831,47.

5) - gli arretrati richiesti dal ricorrente sono limitati al periodo successivo al 1.1.2016

6) - Ciò premesso, questo Giudice Unico deve rilevare che la Corte costituzionale, con la recente sentenza n. 250 del 25-10/1-12-2017, ha respinto le censure di incostituzionalità del decreto-legge n. 65/2015 in tema di perequazione automatica delle pensioni , ritenendo che,
- ) - con la nuova disciplina di cui al richiamato d.l. 65/2015, “nell’intento dichiarato di dare attuazione alla sentenza di questa Corte n. 70 del 2015, il legislatore ha operato un nuovo bilanciamento dei valori e degli interessi costituzionali coinvolti nella materia”.

7) - E’ stato, altresì, rilevato che “l’art. 1, comma 1, numero 1) del d.l. n. 65 del 2015
- ) - ha, infatti, introdotto una nuova disciplina della perequazione automatica dei trattamenti pensionistici relativa agli anni 2012 e 2013,
- ) - diversa da quella dichiarata costituzionalmente illegittima con la sentenza n. 70 del 2015,
- ) - poiché riconosce la perequazione, in misura percentuale decrescente, anche ai trattamenti pensionistici - in precedenza esclusi dalla stessa-
- ) - compresi quelli superiori a tre volte il trattamento minimo INPS e quelli fino a sei volte lo stesso trattamento”.

8) - Nella predetta decisione è stata scrutinata anche la questione dell’applicazione della perequazione automatica ai trattamenti pensionistici superiori a sei volte il minimo INPS, quale è quello in godimento all’odierno ricorrente.

9) - La lettera e) del comma 25 dell’articolo 24 d.l. 201-2011, come modificato dall’articolo 1, comma 1, d.l. 65/2015, ha, infatti, del tutto escluso, limitatamente al biennio 2012-2013, la perequazione automatica dei predetti trattamenti pensionistici.

10) - L’articolo 1, comma 483, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014), come modificato dall’articolo 1, comma 286, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, alla lettera e),
- ) - ha previsto che
- ) - “per il periodo 2014-2018 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici secondo il meccanismo stabilito dall’articolo 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448
- ) - è riconosciuta […] nella misura del 45 per cento,
- ) - per ciascuno degli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a sei volte il trattamento minimo INPS
- ) - con riferimento all’importo complessivo dei trattamenti medesimi”.

11) - Il suddetto impianto normativo è stato ritenuto costituzionalmente legittimo da parte della Corte costituzionale nella citata sentenza n. 250/2017.

12) - In proposito la Consulta (cfr. punto 8.1 e 8.2.2. del considerato in diritto) ha rilevato che
- ) - il blocco della perequazione per i trattamenti pensionistici superiore a sei volte il trattamento minimo INPS
- ) - è riferito soltanto al biennio 2012-2013,
- ) - mentre per il periodo successivo (2014-2018), la disposizione cui fare riferimento è l’articolo 1, comma 483, lett. e) della legge n. 147/2013 e s.m.i.

13) - Tale disposizione riconosce la perequazione dei predetti trattamenti pensionistici nella misura del 45% per il periodo 2015-2018.

Per comprendere al meglio le argomentazioni, Leggete il tutto qui sotto.
--------------------------------------------------------------------------------------------

CAMPANIA SENTENZA 67 13/02/2018
-----------------------------------------------------------------------------------------------

SEZIONE ESITO NUMERO ANNO MATERIA PUBBLICAZIONE
CAMPANIA SENTENZA 67 2018 PENSIONI 13/02/2018
----------------------------------------------------------------------------------------------


Sentenza n. 67/2018

REPUBBLICA ITALIANA
In Nome del Popolo Italiano
La Corte dei conti
Sezione Giurisdizionale per la Campania
Il Giudice Unico delle Pensioni
dott.ssa Benedetta Cossu

ha emesso la seguente:
SENTENZA

sul ricorso in materia di pensione, iscritto al n. 68653 del registro di segreteria, depositato in data 14 dicembre 2016 proposto, da

A. S., nato a Omissis (Omissis) il Omissis, residente in Omissis, Omissis, non costituito a mezzo di procuratore, il quale ha dichiarato di voler ricevere le comunicazioni presso il seguente indirizzo PEC:stancoalfonso@pec.it;

contro

INPS, in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Roma, via Ciro il Grande, n. 21, rappresentato e difeso dall’avvocato Maria Sofia Lizzi, elettivamente domiciliato in Napoli, via De Gasperi, n. 55;

Visto l’atto introduttivo del giudizio.
Visti gli atti e documenti tutti del fascicolo processuale.
Udito, alla pubblica udienza dell’8 febbraio 2018, celebrata con l’assistenza del segretario, dott. Filiberto Imposimato, l’avvocato Maria Sofia Lizzi per l’INPS, presente la parte ricorrente personalmente.

Ritenuto in

FATTO

Con il ricorso in epigrafe il Prof. S. – titolare, a far data dal 1/9/2009, del trattamento di pensione n. 17701313 superiore a sei volte il trattamento minimo (come indicato nell’istanza rivolta all’INPS del 18.1.2016 e nella memoria integrativa del 31.1.2018 di cui si dirà appresso) - ha convenuto in giudizio l’INPS della sede provinciale di Salerno per sentir dichiarare il proprio diritto ad ottenere la rivalutazione, secondo il meccanismo della perequazione automatica, del predetto trattamento pensionistico a decorrere dal 1/1/2016, rinunciando invece agli arretrati relativi al periodo 2012-2015, con la conseguente corresponsione, fino all’effettivo soddisfo, dei relativi arretrati, maggiorati di interessi e rivalutazione monetaria.

Il ricorrente ha dedotto di aver chiesto, con raccomandata A/R del 18.1.2016, all’Inps di competenza provinciale l’adeguamento del proprio trattamento pensionistico al meccanismo della perequazione automatica a decorrere dal 1.1.2016, domanda alla quale il predetto Ente previdenziale ha fornito risposta negativa.

Parte ricorrente ha ricostruito il quadro normativo venutosi a determinare a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 70/ 2015, con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, co. 25, del D.L. n. 201/2011, convertito, con modificazioni, dall’art. 1, co. 1, della legge n. 214/2011. Ha evidenziato, in particolare, come, a seguito della decisione della Consulta, sia stato emanato il decreto legge n. 65/2015, convertito in legge n. 109/2015, contenente una disciplina della rivalutazione dei trattamenti pensionistici che ha recepito solo parzialmente i contenuti della sentenza n. 70/ 2015, disponendo l’attribuzione di percentuali perequative rapportate all’ ammontare delle pensioni .

Il ricorrente ha, quindi, eccepito l’illegittimità costituzionale della legge n. 109/2015 per violazione dei parametri di cui agli artt. 3, 36 co. 1, 38 co. 2, 53 e 136 della Costituzione. In particolare, la disciplina della perequazione ivi prevista lederebbe i principi di adeguatezza e proporzionalità del trattamento di pensione, nonché il principio di uguaglianza per i titolari di pensioni di importo superiore a sei volte il minimo I.N.P.S. Inoltre, la riproposizione di una norma già dichiarata incostituzionale farebbe ritenere integrata la violazione dell’art. 136 Cost.

Con note integrative del 23 gennaio 2018 il ricorrente ha insistito per l’accoglimento del ricorso, indicando la misura del trattamento mensile a titolo di perequazione a lui asseritamente spettante, pari ad euro 186,58, confermando la decorrenza del 1.1.2016 e la rinuncia agli adeguamenti per il periodo 2012-2015 che ammonterebbero ad euro 10.831,47. Ha, altresì, richiesto, richiamando la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, il riconoscimento di un equo indennizzo per i danni morali subiti per effetto del blocco del meccanismo della perequazione automatica del trattamento pensionistico in godimento.

Con memoria del 31 gennaio 2018 si è costituito in giudizio l’INPS eccependo la decadenza dall’azione giudiziaria ex art. 47 DPR 639/1970 per i ratei messi in pagamento prima dei tre anni calcolati a ritroso dal deposito del ricorso introduttivo del giudizio. Nel merito ha rilevato l’infondatezza della domanda in quanto il decreto legge n. 65/2015, adottato a seguito della sentenza della Corte costituzionale 70/2015, ha regolamentato la disciplina della perequazione dei trattamenti pensionistici introducendo delle differenziazioni in ragione degli importi dei trattamenti pensionistici, escludendola del tutto per i trattamenti pensionistici superiori a sei volte il trattamento minimo INPS.

Alla pubblica udienza dell’8 febbraio 2018, è comparso il ricorrente personalmente, il quale non essendo costituito tramite un difensore, secondo quanto previsto dall’articolo 157, comma 1, c.g.c., non ha potuto svolgere le proprie difese; l’avvocato Lizzi per l’INPS si è riportata alla memoria di costituzione chiedendo il rigetto del ricorso.

Il giudizio è passato, dunque, in decisione con lettura del dispositivo in udienza.

Considerato in
DIRITTO

1. In via pregiudiziale, deve essere dichiarata l’infondatezza dell’eccezione di decadenza dall’azione giudiziaria sollevata dalla difesa dell’INPS. Dagli atti di causa si ricava, infatti, che il ricorso introduttivo del giudizio, previa presentazione di domanda in via amministrativa (18.1.2016), è stato notificato all’Ente previdenziale il 30.11.2016 e che gli arretrati richiesti dal ricorrente sono limitati al periodo successivo al 1.1.2016, avendo quest’ultimo espressamente rinunciato a quelli relativi al periodo 2012-2015.

2. Nel merito, la questione di diritto sulla quale questo Giudice Unico delle Pensioni è chiamato a pronunciarsi riguarda il sistema di perequazione dei trattamenti pensionistici introdotto dall’art. 1 del d.l. 65/2015 sotto il profilo della sua conformità ai principi sanciti dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 70 del 30 aprile 2015.

Con la citata decisione è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale - per contrasto con gli artt. 36, primo comma e 38, secondo comma, della Costituzione - dell'art. 24, comma 25, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 22 dicembre 2011, n. 214, nella parte in cui prevedeva, “in considerazione della contingente situazione finanziaria”, che “la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall'art. 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448” venisse “riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013, esclusivamente ai trattamenti pensionistici di importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo INPS, nella misura del 100 per cento”.

Nell’ambito di tale decisione, la violazione dei parametri costituzionali della proporzionalità del trattamento di quiescenza (art. 36, co. 1, Cost.) e della sua adeguatezza (art. 38, co. 2, Cost.) - da intendersi quale espressione del principio di solidarietà di cui all'art. 2 Cost. e, nel contempo, attuazione del principio di eguaglianza sostanziale di cui all'art. 3, co. 2, Cost. - ha trovato fondamento nella considerazione che il diritto dei pensionati alla conservazione del potere di acquisto delle somme percepite risultava “irragionevolmente sacrificato da esigenze finanziarie non illustrate in dettaglio”.

Più in particolare, i Giudici della Consulta hanno posto in evidenza come la disposizione concernente l’azzeramento del meccanismo perequativo di cui all’art. 25, comma 24, del D.L. n. 201 del 2011 si limitasse a richiamare genericamente la “contingente situazione finanziaria”, senza che dal disegno complessivo della legge emergesse la necessaria prevalenza delle esigenze finanziarie sui diritti che venivano compressi da interventi così fortemente incisivi.

A seguito della pronuncia dichiarativa dell’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 25, del D.L. n. 201/2011, il Governo è intervenuto con il D.L. n. 65 del 21.5. 2015, convertito, con modifiche, nella legge n. 109 del 17.7. 2015, introducendo, con efficacia retroattiva, la disciplina della perequazione automatica delle pensioni che parte ricorrente ha sottoposto a censura sotto il profilo dell’asserita violazione dei parametri di cui agli artt. 3, 36 co. 1, 38 co. 2, 53 e 136 della Costituzione.

Ciò premesso, questo Giudice Unico deve rilevare che la Corte costituzionale, con la recente sentenza n. 250 del 25-10/1-12-2017, ha respinto le censure di incostituzionalità del decreto-legge n. 65/2015 in tema di perequazione automatica delle pensioni , ritenendo che, con la nuova disciplina di cui al richiamato d.l. 65/2015, “nell’intento dichiarato di dare attuazione alla sentenza di questa Corte n. 70 del 2015, il legislatore ha operato un nuovo bilanciamento dei valori e degli interessi costituzionali coinvolti nella materia”. E’ stato, altresì, rilevato che “l’art. 1, comma 1, numero 1) del d.l. n. 65 del 2015 ha, infatti, introdotto una nuova disciplina della perequazione automatica dei trattamenti pensionistici relativa agli anni 2012 e 2013, diversa da quella dichiarata costituzionalmente illegittima con la sentenza n. 70 del 2015, poiché riconosce la perequazione, in misura percentuale decrescente, anche ai trattamenti pensionistici - in precedenza esclusi dalla stessa- compresi quelli superiori a tre volte il trattamento minimo INPS e quelli fino a sei volte lo stesso trattamento”.

Nella predetta decisione è stata scrutinata anche la questione dell’applicazione della perequazione automatica ai trattamenti pensionistici superiori a sei volte il minimo INPS, quale è quello in godimento all’odierno ricorrente.

La lettera e) del comma 25 dell’articolo 24 d.l. 201-2011, come modificato dall’articolo 1, comma 1, d.l. 65/2015, ha, infatti, del tutto escluso, limitatamente al biennio 2012-2013, la perequazione automatica dei predetti trattamenti pensionistici.

L’articolo 1, comma 483, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014), come modificato dall’articolo 1, comma 286, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, alla lettera e), ha previsto che “per il periodo 2014-2018 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici secondo il meccanismo stabilito dall’articolo 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448 è riconosciuta […] nella misura del 45 per cento, per ciascuno degli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a sei volte il trattamento minimo INPS con riferimento all’importo complessivo dei trattamenti medesimi”.

Il suddetto impianto normativo è stato ritenuto costituzionalmente legittimo da parte della Corte costituzionale nella citata sentenza n. 250/2017. In proposito la Consulta (cfr. punto 8.1 e 8.2.2. del considerato in diritto) ha rilevato che il blocco della perequazione per i trattamenti pensionistici superiore a sei volte il trattamento minimo INPS è riferito soltanto al biennio 2012-2013, mentre per il periodo successivo (2014-2018), la disposizione cui fare riferimento è l’articolo 1, comma 483, lett. e) della legge n. 147/2013 e s.m.i.

Tale disposizione riconosce la perequazione dei predetti trattamenti pensionistici nella misura del 45% per il periodo 2015-2018.

3. Alla luce di tutte le considerazioni che precedono, considerato che l’oggetto della domanda è costituito dall’applicazione della perequazione automatica al trattamento pensionistico (superiore a sei volte il minimo INPS) in godimento da parte del ricorrente, a decorrere dal 1.1.2016, avendo quest’ultimo espressamente rinunciato alla perequazione dei ratei relativi al periodo 2012-2015, il ricorso deve essere accolto e, per l’effetto, l’INPS deve essere condannato al pagamento, a decorrere dal rateo di pensione del mese di gennaio 2016, dell’integrazione del trattamento pensionistico in godimento nella misura prevista ex art. 1, comma 483, lett. e), l. n. 147/2013 e s.mi. (pari al 45%). Sulle predette somme sono dovuti gli interessi legali e la rivalutazione monetaria determinata con applicazione degli indici ISTAT, secondo il principio del cumulo parziale affermato nella pronuncia delle SS.RR. di questa Corte n. 10/2002/QM, con decorrenza dalla data di maturazione dei singoli ratei differenziali sino all’effettivo soddisfo.

4. Destituita di fondamento è, viceversa, la domanda volta ad ottenere l’indennizzo per i danni morali subiti dal ricorrente per effetto del blocco dell’adeguamento automatico della propria pensione.

In disparte la considerazione che il ricorrente, nel ricorso introduttivo del presente giudizio, ha espressamente rinunciato all’adeguamento dei ratei di pensione relativi al periodo 2012-2015, nessuna violazione dell’articolo 6, paragrafo 1, della CEDU è stata ravvisata da parte della Corte costituzionale nella già richiamata sentenza n. 250/2017. La Consulta ha, in proposito precisato che l’intervento operato dal legislatore con l’articolo 1, comma 1, del d.l. 65/2015, pur se contenente disposizioni retroattive (i.d. quelle relative alla perequazione applicabile nel 2012 e 2013) idonee ad incidere su procedimenti giudiziari in corso, è stato motivato dal dichiarato “intento di dare attuazione ai principi enunciati nella sentenza della Corte costituzionale n. 70 del 2015”, operando, con riguardo a tutti i trattamenti pensionistici, un nuovo bilanciamento tra l’interesse dei pensionati e le esigenze finanziarie dello Stato” (punto 6.2.2. del considerato in diritto).

5. In relazione alla statuizione sulle spese, non sono dovute quelle di giustizia in ragione della gratuità dei giudizi pensionistici, né quelle legali in ragione della reciproca soccombenza delle parti e della mancata costituzione del ricorrente tramite un proprio difensore.

P.Q.M.

La Corte dei conti - Sezione giurisdizionale per la Campania - in composizione di Giudice Unico per le pensioni , definitivamente pronunciando, accoglie parzialmente il ricorso nei termini di cui in motivazione.

Nulla per le spese di giudizio e legali.

Fissa in trenta giorni il termine per il deposito della sentenza.
Così deciso, in Napoli, nella camera di consiglio dell’8 febbraio 2018.

Il Giudice
(Dott.ssa Benedetta Cossu)


Depositata in Segreteria il 13 febbraio 2018


Il Direttore della Segreteria (dott. Carmine De Michele)
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13202
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: La pensione va aggiornata?

Messaggio da panorama »

Forse è più semplice, leggere velocemente questi brani di cui alla suindicata sentenza.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

1) - L’articolo 1, comma 483, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014), come modificato dall’articolo 1, comma 286, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, alla lettera e), ha previsto che “per il periodo 2014-2018 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici secondo il meccanismo stabilito dall’articolo 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448 è riconosciuta […] nella misura del 45 per cento, per ciascuno degli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a sei volte il trattamento minimo INPS con riferimento all’importo complessivo dei trattamenti medesimi”.

2) - Il suddetto impianto normativo è stato ritenuto costituzionalmente legittimo da parte della Corte costituzionale nella citata sentenza n. 250/2017.

3) - In proposito la Consulta (cfr. punto 8.1 e 8.2.2. del considerato in diritto) ha rilevato che il blocco della perequazione per i trattamenti pensionistici superiore a sei volte il trattamento minimo INPS è riferito soltanto al biennio 2012-2013, mentre per il periodo successivo (2014-2018), la disposizione cui fare riferimento è l’articolo 1, comma 483, lett. e) della legge n. 147/2013 e s.m.i.

4) - Tale disposizione riconosce la perequazione dei predetti trattamenti pensionistici nella misura del 45% per il periodo 2015-2018.
Rispondi