Infortunio sul lavoro
Infortunio sul lavoro
Buongiorno, sono un agente di servizio al nord e durante un turno di lavoro ho subito una caduta. Mi sono recato in infermeria del carcere e dopo ap pronto soccorso dove mi hanno fatto un certificato medico e mi hanno riscontrato la rottura del legamento crociato.dopo aver sentito e inviato la risonanza al mio ortopedico di fiducia dice che devo operarmi. Tuttavia l'opeRazione dovrei effettuarla nella mia città al sud , e cosi come l'operazione trascorrere anche tutta la malattia nella mia città al sud. Come devo muovermi? Scusate ma è la prima volta che mi capita una cosa del genere non avendo mai usufruito di giorni di malattia .vi ringrazio
-
- Affidabile
- Messaggi: 225
- Iscritto il: mer ott 18, 2017 10:27 am
Re: Infortunio sul lavoro
Messaggio da Airone1961 »
La tua direzione entro 5 giorni giorni deve farti il modello C è inviarti alla cmo dopodiché la cmo ti dà la cosiddetta convalescenza che potrai trascorrere in qualsiasi parte dovrai solo comunicare il recapito della residenza dove trascorri l'aspettativa per motivi di salute.Allo91 ha scritto:Buongiorno, sono un agente di servizio al nord e durante un turno di lavoro ho subito una caduta. Mi sono recato in infermeria del carcere e dopo ap pronto soccorso dove mi hanno fatto un certificato medico e mi hanno riscontrato la rottura del legamento crociato.dopo aver sentito e inviato la risonanza al mio ortopedico di fiducia dice che devo operarmi. Tuttavia l'opeRazione dovrei effettuarla nella mia città al sud , e cosi come l'operazione trascorrere anche tutta la malattia nella mia città al sud. Come devo muovermi? Scusate ma è la prima volta che mi capita una cosa del genere non avendo mai usufruito di giorni di malattia .vi ringrazio
Se trattasi di infortunio sul lavoro la tua direzione dovrà inviarti alla cmo l'ospedale ti avrà dato dei giorni di malattia se si dovevi andare dal tuo medico per il.certificato malattia prognosi e giorni .
Il modello C attesta l'infortunio sul lavoro che va fatto entro i 5 giorni dall'evento infortunio sul lavoro
-
- Affidabile
- Messaggi: 225
- Iscritto il: mer ott 18, 2017 10:27 am
Re: Infortunio sul lavoro
Messaggio da Airone1961 »
Dimenticavo di dirti che il responsabile della sorveglianza generale ho chi per esso avrà fatto la relazione sul diversi agenti del tuo infortunio sul lavoro si no
-
- Affidabile
- Messaggi: 225
- Iscritto il: mer ott 18, 2017 10:27 am
Re: Infortunio sul lavoro
Messaggio da Airone1961 »
Comunque la tua segreteria saprà bene come meglio consigliarti , passo ai più esperti in materia .
Re: Infortunio sul lavoro
Se la segreteria del tuo istituto non si muove fai direttamente tu la domanda di riconoscimento da causa di servizio con contestuale richiesta di equo indennizzo allegando tutta la tua documentazione sanitaria in possesso e copia dei rapporti di servizio effettuati
Re: Infortunio sul lavoro
scusate, ma se - come riferito - si tratta di infortunio sul lavoro e l'ufficio non fa il suo dovere di redigere e inviare immediatamente il modello C, mi piacerebbe capire perche' mai il dipendente dovrebbe transigere sul punto e fare una domanda per il riconoscimento della patologia mentre l'iter d'ufficio del procedimento e' previsto tassativamente dalla legge?
Qualcuno pensa che la legge vale solo quando fa comodo a lorsignori?
Personalmente, prima documenterei di averli invitati ripetutamente a provvedere e poi, se non lo fanno andrei da un avvocato esperto di questioni medico legali del comparto sicurezza per fargli fare una diffida.
Qualcuno pensa che la legge vale solo quando fa comodo a lorsignori?
Personalmente, prima documenterei di averli invitati ripetutamente a provvedere e poi, se non lo fanno andrei da un avvocato esperto di questioni medico legali del comparto sicurezza per fargli fare una diffida.
-
- Riferimento
- Messaggi: 363
- Iscritto il: sab ago 19, 2017 5:52 pm
Re: Infortunio sul lavoro
Messaggio da trasmarterzo »
Buogiorno a tutti. premesso che non è mia intenzione contrastare il parere/consiglio dei colleghi veterani ed esperti del forum, vorrei umilmente associarmi al discorso in argomento (a prescindere che il collega comunque non si è piu' fatto sentire ne tantomeno ha spiegato come è caduto e se ci sono testimoni, e che chiaramente vorrebbe pasare l' aspettativa a casa sua al sud....) dicendo che c'è, come sappiamo tutti, la nuova norma che ha cambiato il modus operandi del modello c. Tuttavia presuppone che ci deve essere sempre la c.d. CAUSA VIOLENTA che forse il suo reparto tale non l'ha considerata. Se il collega ci informa in merito sono sicuro che Voi colleghi possiate consigliarlo del miglior modo possibile.Zenmonk ha scritto:scusate, ma se - come riferito - si tratta di infortunio sul lavoro e l'ufficio non fa il suo dovere di redigere e inviare immediatamente il modello C, mi piacerebbe capire perche' mai il dipendente dovrebbe transigere sul punto e fare una domanda per il riconoscimento della patologia mentre l'iter d'ufficio del procedimento e' previsto tassativamente dalla legge?
Qualcuno pensa che la legge vale solo quando fa comodo a lorsignori?
Personalmente, prima documenterei di averli invitati ripetutamente a provvedere e poi, se non lo fanno andrei da un avvocato esperto di questioni medico legali del comparto sicurezza per fargli fare una diffida.
Io ovviamente intendo CAUSA VIOLENTA quella provocata in servizio, durante l' espeltamento dei compiti di servizio, da forza maggiore, non una caduta diciamo "accidentale" tipo scivolare dall' ultimo gradino mentre tranquillamente si sta scendendo la scala.
Questo è il mio modesto pensiero, ovviamente se è sbagliato prego i colleghi di correggermi.
Saluti
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: Infortunio sul lavoro
Messaggio da oreste.vignati »
Per quanto di mia conoscenza si parla di "evento traumatico", poi posso sbagliarmi.trasmarterzo ha scritto:Buogiorno a tutti. premesso che non è mia intenzione contrastare il parere/consiglio dei colleghi veterani ed esperti del forum, vorrei umilmente associarmi al discorso in argomento (a prescindere che il collega comunque non si è piu' fatto sentire ne tantomeno ha spiegato come è caduto e se ci sono testimoni, e che chiaramente vorrebbe pasare l' aspettativa a casa sua al sud....) dicendo che c'è, come sappiamo tutti, la nuova norma che ha cambiato il modus operandi del modello c. Tuttavia presuppone che ci deve essere sempre la c.d. CAUSA VIOLENTA che forse il suo reparto tale non l'ha considerata. Se il collega ci informa in merito sono sicuro che Voi colleghi possiate consigliarlo del miglior modo possibile.Zenmonk ha scritto:scusate, ma se - come riferito - si tratta di infortunio sul lavoro e l'ufficio non fa il suo dovere di redigere e inviare immediatamente il modello C, mi piacerebbe capire perche' mai il dipendente dovrebbe transigere sul punto e fare una domanda per il riconoscimento della patologia mentre l'iter d'ufficio del procedimento e' previsto tassativamente dalla legge?
Qualcuno pensa che la legge vale solo quando fa comodo a lorsignori?
Personalmente, prima documenterei di averli invitati ripetutamente a provvedere e poi, se non lo fanno andrei da un avvocato esperto di questioni medico legali del comparto sicurezza per fargli fare una diffida.
Io ovviamente intendo CAUSA VIOLENTA quella provocata in servizio, durante l' espeltamento dei compiti di servizio, da forza maggiore, non una caduta diciamo "accidentale" tipo scivolare dall' ultimo gradino mentre tranquillamente si sta scendendo la scala.
Questo è il mio modesto pensiero, ovviamente se è sbagliato prego i colleghi di correggermi.
Saluti
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: Infortunio sul lavoro
Messaggio da oreste.vignati »
Mi correggo "lesioni traumatiche da causa violenta"oreste.vignati ha scritto:Per quanto di mia conoscenza si parla di "evento traumatico", poi posso sbagliarmi.trasmarterzo ha scritto:Buogiorno a tutti. premesso che non è mia intenzione contrastare il parere/consiglio dei colleghi veterani ed esperti del forum, vorrei umilmente associarmi al discorso in argomento (a prescindere che il collega comunque non si è piu' fatto sentire ne tantomeno ha spiegato come è caduto e se ci sono testimoni, e che chiaramente vorrebbe pasare l' aspettativa a casa sua al sud....) dicendo che c'è, come sappiamo tutti, la nuova norma che ha cambiato il modus operandi del modello c. Tuttavia presuppone che ci deve essere sempre la c.d. CAUSA VIOLENTA che forse il suo reparto tale non l'ha considerata. Se il collega ci informa in merito sono sicuro che Voi colleghi possiate consigliarlo del miglior modo possibile.Zenmonk ha scritto:scusate, ma se - come riferito - si tratta di infortunio sul lavoro e l'ufficio non fa il suo dovere di redigere e inviare immediatamente il modello C, mi piacerebbe capire perche' mai il dipendente dovrebbe transigere sul punto e fare una domanda per il riconoscimento della patologia mentre l'iter d'ufficio del procedimento e' previsto tassativamente dalla legge?
Qualcuno pensa che la legge vale solo quando fa comodo a lorsignori?
Personalmente, prima documenterei di averli invitati ripetutamente a provvedere e poi, se non lo fanno andrei da un avvocato esperto di questioni medico legali del comparto sicurezza per fargli fare una diffida.
Io ovviamente intendo CAUSA VIOLENTA quella provocata in servizio, durante l' espeltamento dei compiti di servizio, da forza maggiore, non una caduta diciamo "accidentale" tipo scivolare dall' ultimo gradino mentre tranquillamente si sta scendendo la scala.
Questo è il mio modesto pensiero, ovviamente se è sbagliato prego i colleghi di correggermi.
Saluti
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Re: Infortunio sul lavoro
1) "evento violento" mi pare una illegittima e arbitraria forzatura limitativa rispetto a "lesione traumatica"
2) se non c'erano testimoni che assistevano all'evento, ci sara' stato pure chi ti ha soccorso dentro i locali dell'amministrazione, il che fa stato della veridicita' di quanto da te asserito
2) se non c'erano testimoni che assistevano all'evento, ci sara' stato pure chi ti ha soccorso dentro i locali dell'amministrazione, il che fa stato della veridicita' di quanto da te asserito
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: Infortunio sul lavoro
Messaggio da oreste.vignati »
Se ti sei fatto male in servizio, a meno che tu non ti sia dato una martellata volontariamente, diventa causa di servizio.Allo91 ha scritto:Grazie a tutti del supporto
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
-
- Affidabile
- Messaggi: 225
- Iscritto il: mer ott 18, 2017 10:27 am
Re: Infortunio sul lavoro
Messaggio da Airone1961 »
Comunque sia andato l'infortunio sul lavoro la giusta prassi da seguire e la seguente .oreste.vignati ha scritto:Se ti sei fatto male in servizio, a meno che tu non ti sia dato una martellata volontariamente, diventa causa di servizio.Allo91 ha scritto:Grazie a tutti del supporto
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Ipotesi sono in servizio e mi faccio male cadendo si avvisa la sorveglianza generale e mi reco accompagnato al pronto soccorso , al termine delle cure del pronto soccorso viene rilasciato il certificato con prognosi diagnosi e giorni malattia si rientra in istituto si da avviso alla sorveglianza generale in turno del rientro in istituto comunicando giorni di malattia dopodiché sul registro diversi agenti scrivo di persona la relazione di quanto accadutomi in servizio allegando la certificazione in copia sia del medico dell'istituto penitenziari che quella rilasciata dall pronto soccorso dopodiché la sorveglianza generale provvederà alle sue informazioni sulla relazione
Comunque detto ciò devo anche andare in segreteria per presentare l'istanza di congedo straordinario indicando dove tracsorrereo la malattia , naturalmente mi devo anche accertare se sarò inviato alla cmo e di questo lo chiedo alla segreteria.
Modesto mio parere alla cmo devono inviarmi e devono anche farmi io modello c .
Questo il mio modesto parere
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: Infortunio sul lavoro
Messaggio da oreste.vignati »
Quando uno sta male o è infortunato deve solo pensare alla sua salute, il resto si può fare tutto dopo.Airone1961 ha scritto:Comunque sia andato l'infortunio sul lavoro la giusta prassi da seguire e la seguente .oreste.vignati ha scritto:Se ti sei fatto male in servizio, a meno che tu non ti sia dato una martellata volontariamente, diventa causa di servizio.Allo91 ha scritto:Grazie a tutti del supporto
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Ipotesi sono in servizio e mi faccio male cadendo si avvisa la sorveglianza generale e mi reco accompagnato al pronto soccorso , al termine delle cure del pronto soccorso viene rilasciato il certificato con prognosi diagnosi e giorni malattia si rientra in istituto si da avviso alla sorveglianza generale in turno del rientro in istituto comunicando giorni di malattia dopodiché sul registro diversi agenti scrivo di persona la relazione di quanto accadutomi in servizio allegando la certificazione in copia sia del medico dell'istituto penitenziari che quella rilasciata dall pronto soccorso dopodiché la sorveglianza generale provvederà alle sue informazioni sulla relazione
Comunque detto ciò devo anche andare in segreteria per presentare l'istanza di congedo straordinario indicando dove tracsorrereo la malattia , naturalmente mi devo anche accertare se sarò inviato alla cmo e di questo lo chiedo alla segreteria.
Modesto mio parere alla cmo devono inviarmi e devono anche farmi io modello c .
Questo il mio modesto parere
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE