Istanza Trasferimento Temporaneo dec. legislativo 151/2001

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Luca Zanna

Istanza Trasferimento Temporaneo dec. legislativo 151/2001

Messaggio da Luca Zanna »

Buongiorno sono un militare della Guardia di Finanza che fa servizio in Alto Adige, a Gennaio nascerà la mia secondogenita e mia Moglie, insieme all'altra figlia, vive e lavora a tempo indeterminato presso una grande azienda di Vicenza. Vorrei usufruire del decreto legislativo citato nel titolo, in particolare dell'articolo 42 Bis che permette un trasferimento temporaneo di tre anni per assolvere ai compiti genitoriali presentando un apposita istanza.
Mi sono informato e negli ultimi anni i T.A.R. si sono pronunciati favorevolmente verso i militari che hanno fatto questa richiesta condannando l'amministrazione a ritirare il diniego che aveva sempre dato a tali istanze asserendo nella maggior parte dei casi che le "Esigenze di servizio" rendevano impossibile per l'amministrazione accogliere tale richiesta.
Ritengo che questo nuovo argomento avrà un grosso seguito in quanto sono parecchi i militari che si trovano nella stessa situazione. Recentissima è la notizia che nel Settembre del 2017 per la prima volta la Polizia di Stato ha ottemperato ad una richiesta di questo tipo senza andare in causa ma applicando quanto previsto dal d.d.l.. Chiedevo quindi un suo consulto/opinione in merito a questo argomento.Cordiali Saluti


Rispondi