Indennità di imbarco
Indennità di imbarco
Sono un Aps dell’arma, in servizio alla territoriale, ho il brevetto di salvamento a nuoto e periodicamente vengo impiegato a bordo di motovedette dell’arma. Il mio impiego e’ autorizzato dall’ufficio oaio della legione con un inizio ed una fine dal ... al...., non vengo mai impiegato in soprannumero ma esclusivamente quando manca personale a bordo altrimenti l’unita’ Navale non potrebbe uscire. La mia domanda e’ : l’imbarco mi spetta sempre durante il periodo del servizio provvisorio . oppure no? ....
Re: Indennità di imbarco
L'imbarco ti spetta solo per i giorni in cui sei imbarcato escludendo anche il giorno del riposo settimanale ( es se sei imbarcato per dieci giorni e fai un riposo ti spettano 9 giorni ) . il tuo imbarco viene comunicato dal cte della M/V ogni fine mese nello specchio che mensilmente viene trasmesso per gli imbarcati fissi all'uff. del CNA preposto.ponza67 ha scritto:Sono un Aps dell’arma, in servizio alla territoriale, ho il brevetto di salvamento a nuoto e periodicamente vengo impiegato a bordo di motovedette dell’arma. Il mio impiego e’ autorizzato dall’ufficio oaio della legione con un inizio ed una fine dal ... al...., non vengo mai impiegato in soprannumero ma esclusivamente quando manca personale a bordo altrimenti l’unita’ Navale non potrebbe uscire. La mia domanda e’ : l’imbarco mi spetta sempre durante il periodo del servizio provvisorio . oppure no? ....
Re: Indennità di imbarco
ho dimenticato a dirti che se sei imbarcato in modo continuativo ma provvisorio ti spetta tutto il mese meno i giorni di riposi settimanali.turiddu ha scritto:L'imbarco ti spetta solo per i giorni in cui sei imbarcato escludendo anche il giorno del riposo settimanale ( es se sei imbarcato per dieci giorni e fai un riposo ti spettano 9 giorni ) . il tuo imbarco viene comunicato dal cte della M/V ogni fine mese nello specchio che mensilmente viene trasmesso per gli imbarcati fissi all'uff. del CNA preposto.ponza67 ha scritto:Sono un Aps dell’arma, in servizio alla territoriale, ho il brevetto di salvamento a nuoto e periodicamente vengo impiegato a bordo di motovedette dell’arma. Il mio impiego e’ autorizzato dall’ufficio oaio della legione con un inizio ed una fine dal ... al...., non vengo mai impiegato in soprannumero ma esclusivamente quando manca personale a bordo altrimenti l’unita’ Navale non potrebbe uscire. La mia domanda e’ : l’imbarco mi spetta sempre durante il periodo del servizio provvisorio . oppure no? ....
Re: Indennità di imbarco
Buonasera a tutti purtroppo non trovo tutti i documenti che avevo ma allego l'unico che ho trovato.
Comunque per qualsiasi chiarimento , al CNA parlando con l'addetto alle indennità di imbarco darà ogni spiegazione necessaria.
Cordiali saluti a tutti da un vecchio imbarcato
Comunque per qualsiasi chiarimento , al CNA parlando con l'addetto alle indennità di imbarco darà ogni spiegazione necessaria.
Cordiali saluti a tutti da un vecchio imbarcato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Indennità di imbarco
Anche se è cosa diversa ma potrebbe essere utile ad altri.
L’ho chiesto in virtù delle sentenze d’Appello emesse dal C.G.A. per la Regione Siciliana che ha rigettato gli appelli del Corpo della Guardia di Finanza - Comando Regionale Sicilia – Palermo e che ho postato nel forum della Guardia di Finanza.
Quella integrale è la n. 793/2020 pubblicata in data 21 settembre 2020, mentre per le altre ho messo soltanto gli estremi che sono, la n. 791/2020 e la n. 792/2020, anch’esse del 21/09/2020.
Quanto sopra riguarda l’Indennità cui art. 66, c. 2 D.P.R. 16.03.1999 n.254
L’ho chiesto in virtù delle sentenze d’Appello emesse dal C.G.A. per la Regione Siciliana che ha rigettato gli appelli del Corpo della Guardia di Finanza - Comando Regionale Sicilia – Palermo e che ho postato nel forum della Guardia di Finanza.
Quella integrale è la n. 793/2020 pubblicata in data 21 settembre 2020, mentre per le altre ho messo soltanto gli estremi che sono, la n. 791/2020 e la n. 792/2020, anch’esse del 21/09/2020.
Quanto sopra riguarda l’Indennità cui art. 66, c. 2 D.P.R. 16.03.1999 n.254
Re: Indennità di imbarco
Pensionabilità indennità d’imbarco.
CdC d’Appello Siciliana n. 68 in Rif. alla CdC Siciliana n. 297/2023 Accoglie l’appello del ricorrente ex appartenente alla G.d.F. contro Il Reparto Tecnico Logistico Amministrativo Sicilia della Guardia di Finanza e sedi dell’INPS.
-Appello volto ad ottenere il riconoscimento a fini pensionistici dell’indennità d’impiego prevista, a norma dell’art. 66, comma 2, del d.P.R. n.254/99, già 3 riconosciuta al predetto ricorrente dal giudice amministrativo.
CONCLUSIVAMENTE
P.Q.M.
La Corte dei conti, Sezione giurisdizionale d’appello per la Regione siciliana, definitivamente pronunciando, in riforma dell’impugnata sentenza, dichiara il diritto del ricorrente alla pensionabilità dell’indennità di imbarco di cui all’art. 66, comma 2 del d.P.R. n. 254/99 e di cui al d.P.R. del 11.10.1988, calcolata a far data dal 01.01.1998.
Spese compensate.
Così deciso in Palermo, nella camera di consiglio del 18 aprile 2024.
N.B.: potete leggere meglio il tutto direttamente dall'allegata sentenza.
CdC d’Appello Siciliana n. 68 in Rif. alla CdC Siciliana n. 297/2023 Accoglie l’appello del ricorrente ex appartenente alla G.d.F. contro Il Reparto Tecnico Logistico Amministrativo Sicilia della Guardia di Finanza e sedi dell’INPS.
-Appello volto ad ottenere il riconoscimento a fini pensionistici dell’indennità d’impiego prevista, a norma dell’art. 66, comma 2, del d.P.R. n.254/99, già 3 riconosciuta al predetto ricorrente dal giudice amministrativo.
CONCLUSIVAMENTE
P.Q.M.
La Corte dei conti, Sezione giurisdizionale d’appello per la Regione siciliana, definitivamente pronunciando, in riforma dell’impugnata sentenza, dichiara il diritto del ricorrente alla pensionabilità dell’indennità di imbarco di cui all’art. 66, comma 2 del d.P.R. n. 254/99 e di cui al d.P.R. del 11.10.1988, calcolata a far data dal 01.01.1998.
Spese compensate.
Così deciso in Palermo, nella camera di consiglio del 18 aprile 2024.
N.B.: potete leggere meglio il tutto direttamente dall'allegata sentenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Indennità di imbarco
Sentenza TAR Catania n. 2353/2024 resa pubblica il 01/07/2024 su personale della GdF.
- indennità di cui all'art. 66, comma 2, del d.P.R. n. 254/1999 prevista per le FF.PP..
N.B.: nel presente caso riguarda il personale della GdF, pertanto, i riferimenti alle Circolari sono del proprio Corpo. Per il resto la Legge vale per tutti dell'impiego.
In argomento:
- circolare n. 316490, datata 26/10/2011, del Comando Generale;
- circolare n. 316490/11/520 del 26.10.2011 del Comando Generale della Guardia di Finanza;
- circolare n. 140386/670 del 17.04.2003 del Comando Generale della Guardia di Finanza.
Il TAR precisa quanto segue:
1) - A nulla rileva che talune delle sedi sopra riportate (9^ Legione Guardia di Finanza di Roma - Laboratorio Radio; 12^ Legione Messina - Laboratorio Radio) non figurino nell’elenco dei Comandi o Reparti che assicurano il supporto logistico-addestrativo al dispositivo navale di cui all’Allegato 1 della circolare n. 316490 del 26.10.2011, non potendosi far discendere da ciò che non sia stato integrato il requisito “oggettivo” ai fini del riconoscimento dell’indennità.
2) - Da un lato, infatti, tale circolare non può introdurre illegittimamente nell’ordinamento disposizioni volte a restringere l’area di applicazione della normativa posta dal legislatore. In secondo luogo, quand’anche le circolari siano dirette - alla pari dei regolamenti d’attuazione - ad attuare norme di legge mediante l’introduzione di disposizioni di dettaglio, giammai possono introdurre deroghe alla disciplina di rango legislativo, né comprimere diritti riconosciuti ex lege. E poiché - per contro - nella fattispecie dedotta in giudizio la circolare in questione ha “ridisegnato” i contorni del “diritto” all’indennità prevista dall’art. 66 del d.P.R. n. 254 del 1999, finendo per comprimerlo oltre i limiti posti dal legislatore (ed in implicita deroga della norma testé citata), appare evidente che essa debba essere disapplicata; mentre va applicata interamente - secondo l’interpretazione letterale dapprima indicata - la predetta norma di legge.
OMISSIS
Da ciò discende che sussiste il diritto del ricorrente alla percezione dell’indennità di cui all’art. 66, comma 2, d.P.R. n.254/1999.
OMISSIS
il ricorso è parzialmente fondato, mentre per altri aspetti, è invece inammissibile per difetto di giurisdizione, quindi Corte dei Conti.
N.B.: Per comprendere meglio i fatti, leggete direttamente dall'allegato.
P.S.: Complimenti al collega.
- indennità di cui all'art. 66, comma 2, del d.P.R. n. 254/1999 prevista per le FF.PP..
N.B.: nel presente caso riguarda il personale della GdF, pertanto, i riferimenti alle Circolari sono del proprio Corpo. Per il resto la Legge vale per tutti dell'impiego.
In argomento:
- circolare n. 316490, datata 26/10/2011, del Comando Generale;
- circolare n. 316490/11/520 del 26.10.2011 del Comando Generale della Guardia di Finanza;
- circolare n. 140386/670 del 17.04.2003 del Comando Generale della Guardia di Finanza.
Il TAR precisa quanto segue:
1) - A nulla rileva che talune delle sedi sopra riportate (9^ Legione Guardia di Finanza di Roma - Laboratorio Radio; 12^ Legione Messina - Laboratorio Radio) non figurino nell’elenco dei Comandi o Reparti che assicurano il supporto logistico-addestrativo al dispositivo navale di cui all’Allegato 1 della circolare n. 316490 del 26.10.2011, non potendosi far discendere da ciò che non sia stato integrato il requisito “oggettivo” ai fini del riconoscimento dell’indennità.
2) - Da un lato, infatti, tale circolare non può introdurre illegittimamente nell’ordinamento disposizioni volte a restringere l’area di applicazione della normativa posta dal legislatore. In secondo luogo, quand’anche le circolari siano dirette - alla pari dei regolamenti d’attuazione - ad attuare norme di legge mediante l’introduzione di disposizioni di dettaglio, giammai possono introdurre deroghe alla disciplina di rango legislativo, né comprimere diritti riconosciuti ex lege. E poiché - per contro - nella fattispecie dedotta in giudizio la circolare in questione ha “ridisegnato” i contorni del “diritto” all’indennità prevista dall’art. 66 del d.P.R. n. 254 del 1999, finendo per comprimerlo oltre i limiti posti dal legislatore (ed in implicita deroga della norma testé citata), appare evidente che essa debba essere disapplicata; mentre va applicata interamente - secondo l’interpretazione letterale dapprima indicata - la predetta norma di legge.
OMISSIS
Da ciò discende che sussiste il diritto del ricorrente alla percezione dell’indennità di cui all’art. 66, comma 2, d.P.R. n.254/1999.
OMISSIS
il ricorso è parzialmente fondato, mentre per altri aspetti, è invece inammissibile per difetto di giurisdizione, quindi Corte dei Conti.
N.B.: Per comprendere meglio i fatti, leggete direttamente dall'allegato.
P.S.: Complimenti al collega.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE