documentazione caratteristica

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
stellagemella
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: gio mag 07, 2009 5:12 pm

documentazione caratteristica

Messaggio da stellagemella »

Buona sera
Vorrei porle due domande.

La documentazione caratteristica per essere presentata all'interessato ha dei termini di tempo? non mi è stata ancora data la possibilità di prendere visione della mia scheda valutativa chiusa al mese di maggio del corrente anno.Nel frattempo ho preso visione del rapporto informativo che va da maggio a settembre. Questa anomalia puo considerarsi un vizio di forma?


La documentazione caratteristica nel mio ente si presenta in fogli tenuti insieme da una semplice graffetta, sistema che permetterebbe tranquillamente di apportare modifiche all'insaputa dell'interessato dopo la sua presa visione.La fattibilità di questa operazione è resa possibile anche dal fatto che chi prende visione del documento firma solo l'ultimo foglio. Secondo lei questo sistema è regolare?

Grazie e buon lavoro


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: documentazione caratteristica

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

L'Amministrazione deve concludere il procedimento entro 90 giorni, onde è sicuramente irregolare che non l'abbia ancora fatto.
Tale vizio, però, non invalida l'atto tardivamente emanato, ma semplicemente le conferisce la facoltà di andare al TAR e far obbligare l'Amministrazione a provvedere.
Ovviamente, mi immagino la sproporzione tra costi e benefici, ma tale è l'unico rimedio.
Quanto alle pagine "pinzate", la legge non dice niente al riguardo, onde non è ravvisabile - in sè - una violazione.
E' buona norma, tuttavia, chiedere sempre una copia di tutti i documenti - caratteristici o no - che ci vengono notificati per presa visione.
Saluti,

Avv. Giorgio Carta
stellagemella
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: gio mag 07, 2009 5:12 pm

Re: documentazione caratteristica

Messaggio da stellagemella »

La ringrazio per la disponibilità mostratami e le pongo la seguente problematica.
Svolgo presso il mio ente un incarico tecnico molto particolare che richiede una grande preparazione, sacrificio ed impegno.Alla fine del mese scorso il mio capo ufficio ha redatto la mia scheda valutativa attribuendomi nella mia preparazione un rendimento ottimo. IL mio comandante quindi revisore, ha rettificato il rendimento a buono..La mia domanda è la seguente:
Può un comandante che non possiede nessun titolo e conoscenza tecnica inerente il mio incarico esprimere un giudizio su quello che è il mio lavoro?
Le pongo queste domande in quanto sto valutando la possibilita di fare ricorso in merito alla mia documentazione caratteristica.A tal proposito è possibile avere un contatto privato con lei?
Grazie
Buona Sera
burida62

Re: documentazione caratteristica

Messaggio da burida62 »

Di solito, il revisore conferma sempre quello che ritiene il compilatore, anche perchè se ne discute prima. Se il revisore non conferma ed addirittura diminuisce le qualità complessive del giudizio redatto dal compilatore, allora deve scrivere "NON CONCORDO" oppure "CONCORDO IN PARTE" e deve specificarne il perchè (richiami, rimproveri, punizioni ecc...). Ovviamente quando arriva il turno dell'ultimo revisore (se c'è) sicuramente ci saranno richieste di chiarimenti fatti al revisore. Nel caso non ci fosse l'ultimo revisore e non ci sono motivi per la diminuzione c'è sempre il ricorso all'autorità subito sopra.
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: documentazione caratteristica

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Le confermo chge è in potestà del revisore di "revisionare" appunto il giudizio del compilatore.
Tale revisione, però, soggiace alle regole di ogni atto amministartivo, prima delle quali l'obbligo di motivazione.
in mancanza di congrua indicazione dei motivi, il discostamenteo di giudizio è illegittimo e può essere impugnato.

In bocca al lupo
(Quanto ai miei recapiti, questi sono facilmente reperibili in rete)

Avv. Giorgio Carta
Rispondi