Oggetto: Chiarimento Pensionistico.
Salve, sono un Ispettore Capo della Polizia di Stato in pensione, mi sono arruolatomi in data 15.10.1980, in data 03.02.1990 venivo imbarcato sulle Motovedette della polizia di Stato, in data 15.04.1996. entravo nel ruolo Ispettori, in data 16.12.2014 venivo riformato dall'ospedale Militare di Messina, per fisica inabilità a tutti i servizi di Polizia, premetto che dal 01.01.2015 è fino a tutto il mese di Aprile 2015, continuavo a percepire lo stipendio da parte dell’Amministrazione, compreso il relativo aggiornamento del parametro stipendiale da 128 a 133, nei mesi successivi e cioè da Maggio a Luglio 2015 niente stipendio e nemmeno pensione.
Nell mese di Agosto 2015, percepisco la prima pensione dal l'I.M.P.S., con i relativi stipendi- arretrati, da Gennaio ad Agosto 2015, in quella occasione, andando ad apporre alcune firme presso l’Ufficio Cassa dell’Amm/vo Contabile dell’Amministrazione, scopro con amara sorpresa che il parametro assegnato a me dall'Amministrazione è rimasto il 128 e non più il 133. Premetto che alcuni anni prima avevo maturato l'anzianità per l'ultimo assegno di funzione che non percepivo a causa del blocco 2011-2014 della legge Spending Review e quindi di conseguenza non percepito nemmeno in pensione, anche gli emolumenti dell'Imbarco che per quest'ultima si ha diritto dopo i 20 anni di servizio continuativo imbarcato mi vengono retribuiti con lo stesso parametro 128 e non 133.
Sottolineo, nuovamente, che sono stato riformato e non ho scelto io di andare quiescenza in quella data altrimenti a saperlo in qualche modo avrei aspettato 15gg. e ci sarei rientrato a pieno, premetto che tutto questo mi ha danneggiato anche dal punto di vista di buonuscita, oltre a quello segnalato sopra per la quale sono già trascorsi 2anni e mezzo.
Di quanto sopra chiedo a chiunque possa darmi risposte di colleghi nelle mie medesime condizioni?, non penso di essere l’unico, anche perché dal 2011 al 2014 molti colleghi saranno pur andati in pensione? Cosa stanno facendo per questo tipo di problematica? Se ci sono i presupposti di un eventuale ricorso di gruppo e ha chi posso rivolgermi? Tempo fa’, qualcuno mi riferiva che si aspettava una legge apposita sull'argomento.-
in fine, ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi consigli e suggerimenti in merito.-/
chiarimento pensionistico
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE