sollevamento da incarico
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
sollevamento da incarico
Egregio Avvocato Carta buongiorno. Sono la moglie di un Maresciallo dei carabinieri, vice comandante di stazione. Ho un problema enorme che solo lei può risolvere, o aiutarmi a capire. Purtroppo ho un fratello con dei problemi, ragazzo turbato, che stava facendo un percorso di recupero se non fosse che qualcosa del passato è riemerso e ha rovinato tutto e tutti. Mio fratello, ora di 27 anni, anni fa, in un periodo non felice, aveva chiesto 20 euro a mia nonna in maniera molto sgarbata, ma non violenta, la mia famiglia estremamente severa e ligia ha prontamente fatto presente la cosa al Maresciallo del paese di modo che, se gli fosse capitato, avrebbe ripreso mio fratello facendogli capire che lui sapeva tutto quello che faceva. La cosa è stata fatta mettere per scritto con la promessa che il foglio sarebbe rimasto nel cassetto fino a che i miei genitori non avrebbero chiesto di far procedere. Purtroppo, invece, la cosa è partita di ufficio come rapina impropria. Anni dopo, è accaduta una cosa simile fra mio fratello e la fidanzata. Lei aveva il cellulare con la sim di mio fratello e lui, accorto che lei lo tradiva, gli richiedeva la propria sim ma lei si rifiutava, lui gli ha dato uno schiaffo si è ripreso la propria sim lasciando a lei il suo telefono. Lei sotto consiglio dei genitori si è fatta refertare. Prontamente i miei genitori sono andati a chiedere scusa e la ragazza sottolineava di non aver nulla ma solo di aver voluto dare una lezione al ragazzo. Dopo anni e citazioni a cui mio fratello, comunque depresso e problematico, non si è presentato lo hanno condannato in contumacia a tre anni definitivamente. Non si è mai avvalso di niente e adesso è dentro. Io e mio marito viviamo nel terrore che, essendo lui vice comandante di stazione, venga sollevato dall'incarico poichè in possesso di un NOS che viene annualmente rinnovato ( se il caso lo consente) e maneggiando materiale riservato abbiamo paura di essere cacciati. Viviamo in regioni diverse ma mio marito dice che non conta e che, appena lo verranno a sapere i superiori, oltre alla brutta figura lo spediranno chissaà dove. Noi occupiamo un alloggio di servizio e abbiamo figli. Possono cacciarci? Possono toglierci l'alloggio e metterci in mezzo alla strada? Può avvalersi di qualcosa mio marito? Mio marito non ha rapporti con mio fratello e ne ha sempre avuti pochi. Mi aiuti per favore. La ringrazio e resto a disposizione.
Re: sollevamento da incarico
Messaggio da TomasMoore »
Gentile Cristina, sono un collega di suo marito e le posso dire che può stare tranquilla; non esiste alcuna possibilità per cui suo marito può essere destituito dall'incarico, tenendo presente che addirittura tra i presupposti per l'arruolamento nell'Arma da qualche anno è considerato possibile anche quello di avere un fratello condannato per rapina!
Per il resto considerata la distanza territoriale non ci dovrebbero essere problemi di sorta eccetto quelli che eventualmente e strumentalmente vorrebbero porre i vertici.
Quindi stai tranquilla, quello che mi dispiace è che altri colleghi, magari pensando di fare chissà quale operazione di servizio hanno rovinato un giovane e messo in crisi anche indirettamente famigliari.
Però non mi meraviglio più di nulla, visto che ormai si vive nell'Arma di cannibalismo, cioè è più "pregevole" denunciare il collega o parenti o prossimi del collega anche per banalità o fatti che cadrebbero davanti alle verifiche processuale piuttosto che combattere i delinquenti veri perchè più diffcile!
Auguri e stia tranquilla!
Per il resto considerata la distanza territoriale non ci dovrebbero essere problemi di sorta eccetto quelli che eventualmente e strumentalmente vorrebbero porre i vertici.
Quindi stai tranquilla, quello che mi dispiace è che altri colleghi, magari pensando di fare chissà quale operazione di servizio hanno rovinato un giovane e messo in crisi anche indirettamente famigliari.
Però non mi meraviglio più di nulla, visto che ormai si vive nell'Arma di cannibalismo, cioè è più "pregevole" denunciare il collega o parenti o prossimi del collega anche per banalità o fatti che cadrebbero davanti alle verifiche processuale piuttosto che combattere i delinquenti veri perchè più diffcile!
Auguri e stia tranquilla!
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE