Gentilissimo Avvocato, sono un Commissario di Polizia Penitenziaria in servizio in un Istituto penitenziario del Nord Italia. Ho presentato istanza di trasferimento ex lege 104 per l'assistenza alla mia mamma di anni 89. Mi è stato rigettato con motivazione relativa all'organico nonchè al turn over. Mi spiego meglio. L'Istituto del Nord Italia ha una pianta organica di due funzionari ed è coperta appunto dai due funzionari (dei quali io sono vice, quindi non indispensabile visto che trattasi di piccolo Istituto); quello del Sud Italia ha una pianta organica di tre funzionari ed è coperta da due funzionari. Ebbene, nella motivazione del diniego mi si dice che, trasferendo me, l'organico della sede del Nord sarebbe sofferente del 50% , percentuale maggiore rispetto a quello della sede del Sud. Inoltre, nel diniego, mi si dice che "al verificarsi delle idonee condizioni - ovvero della disponibilità di risorse umane utili al necessario turn over - l'Ufficio cerca di assecondare le stesse evitando in tal modo ogni pregiudizio al regolare svolgimento del servizio presso la sede cedente". Direi che sarà molto difficile la possibilità del turn over visto che, al momento nessun funzionario andrà in quella sede.
Ora, chiederei, è possibile un rigetto così motivato tenendo conto solo delle esigenze dell'Amministrazione e non dell'avente diritto? Mi conviene accettare tale determinazione senza alcuna speranza?
Grazie per l'attenzione.
trasferimento legge 104
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1
- Iscritto il: dom mag 14, 2017 6:22 pm
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE