Buongiorno,
sono un appartenente alla Marina Militare. A causa della mia esperienza specifica sono stato pubblicamente audito da una commissione parlamentare, con riguardo ad una vicenda tragica accaduta alcuni anni or sono, rispetto alla quale io non ho ricoperto alcun ruolo di servizio; tale circostanza è pacifica.
In conseguenza di quella audizione una giornalista mi ha chiesto un'intervista ed essendo già stato in precedenza autorizzato a rilasciare altra intervista sull'argomento, non ho rifiutato.
La giornalista, in esordio, a conoscenza delle mie pregresse, travagliate, vicende lavorative, mi aveva chiesto di dire qualcosa circa l'incarico presso la mia attuale sede di servizio, ma io al riguardo, dopo aver detto del mio impiego, ovvero che sono incardinato in un reparto e che sono in attesa di un posto tabellare da settembre, Le ho specificato che non avrei detto nulla circa le attività di servizio e che in generale su di me avrei riferito solo grado cognome e "matricola", anche in relazione al tema di interesse pubblico dell'intervista . Tali affermazioni sono state correttamente pubblicate, ma purtroppo il titolo dell'articolo recita anche : " Aspetto un incarico da sette mesi".
Questa la premessa in fatto, mi è stato contestata la violazione dell'articolo 722, comma 1, lett. b, del TUOM., poiché avrei disatteso le norme sulla pubblica informazione in vigore nella F.A. (SMM 30) attraverso un comportamento negligente, poiché avrei dovuto " evitare di trattare argomenti, comunque attinenti il servizio, per la rappresentazione dei quali esistono specifiche procedure e regole, in ambito Dicastero della Difesa. " e non mi curavo " .... di informare a posteriori il Comando sui contenuti dell'intervista rilasciata".
Queste essendo le premesse in fatto e le contestazioni che mi sono state mosse (la cui vera ragione riposa in realtà su obiettivi ben più significativi per la F.A.), Le chiedo il Suo consiglio, in particolare sulla necessaria chiarezza e completezza della contestazione, sulla rilevanza delle disposizioni interne pertinenti la pubblica informazione della F.A. (SMM 30) e sulla prassi applicativa della norma che il Comando assume violata, l'articolo 722, 1 coma, lett. b, del TUOM.
La ringrazio,
il Capitano
Articolo 722 TUOM
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lun mag 08, 2017 10:54 am
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Articolo 722 TUOM
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Non so se il suo nickname sia falso o no. Se non lo è, ci siamo già sentiti per telefono qualche tempo fa.
La vicenda andrebbe analizzata più nel dettaglio, quindi mi limito ad indicare i rudimenti della possibile analisi giuridica.
Di certo, la precedente autorizzazione era valida solo per la specifica intervista per la quale era stata rilasciata, a meno che il tenore della stessa non fosse generale ed astratto, ma ne dubito. Diversamente, lei avrebbe dovuto chiedere una nuova autorizzazione
La questione, poi, se ogni intervista non preceduta da autorizzazione sia di per sé illegittima, è a sua volta altro dibattuta, specie a seguito dell'approvazione nel 2010 del testo unico dell'ordinamento militare.
Prima, a mio parere, erano vietate le sole interviste aventi ad oggetto questioni di servizio riservate.
Ora la norma è più ambigua e va studia attentamente, anche per verificare se effettivamente il legislatore delegato del 2010 avesse la potestà di modificare la precedente disciplina (e la mia risposta è no!).
insomma, credo che lei dovrebbe rivolgersi ad un avvocato che conosca il diritto militare.
in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
La vicenda andrebbe analizzata più nel dettaglio, quindi mi limito ad indicare i rudimenti della possibile analisi giuridica.
Di certo, la precedente autorizzazione era valida solo per la specifica intervista per la quale era stata rilasciata, a meno che il tenore della stessa non fosse generale ed astratto, ma ne dubito. Diversamente, lei avrebbe dovuto chiedere una nuova autorizzazione
La questione, poi, se ogni intervista non preceduta da autorizzazione sia di per sé illegittima, è a sua volta altro dibattuta, specie a seguito dell'approvazione nel 2010 del testo unico dell'ordinamento militare.
Prima, a mio parere, erano vietate le sole interviste aventi ad oggetto questioni di servizio riservate.
Ora la norma è più ambigua e va studia attentamente, anche per verificare se effettivamente il legislatore delegato del 2010 avesse la potestà di modificare la precedente disciplina (e la mia risposta è no!).
insomma, credo che lei dovrebbe rivolgersi ad un avvocato che conosca il diritto militare.
in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE